Astro circumpolare e astro non circumpolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il cielo visto dalla Terra
Advertisements

Liceo Scientifico B. Russell Classe 5° Prof.ssa Anna Onofri
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Maria Fichera - Navigazione di base -
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
Il Pianeta Terra.
Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti
Stelle occidue S1 Stelle circumpolari S2 Stelle invisibili S3.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sistemi di Coordinate Astronomiche
RIFERIMENTI.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Cielo antico:.
GRUPPO GEOAMICI CHI SIAMO? NOI AL LAVORO
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
I numeri interi relativi
Cielo di marzo.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
La declinazione (d) del sole vero varia da 23°27’ N a 23°27’S
IL MOTO DI UN PROIETTILE
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
A cura del : ITP Giuseppe FIORINI
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Controllo della Bussola
L’ambiente celeste L’astronomia, la scienza che studia i corpi celesti, ha origini antiche. In India l’osservazione del cielo era praticata già nel III.
Daniela Cirrincione INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Movimento apparente giornaliero del sole: il sole determina il crepuscolo nautico mattinale, sorge, passa sul meridiano superiore dell’osservatore, tramonta,
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
Punto nave astronomico Avanti.
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
ELEMENTI DI GNOMONICA.
Navigazione per meridiano e per parallelo
Coordinate geografiche e le Stagioni
Astro non circumpolare
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
Coordinate Astronomiche
AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE
La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 – Moti e coordinate
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
SISTEMI DI COORDINATE.
sfera celeste e coordinate astronomiche
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Astronomia I Lezione 041 Astronomia I Lezione n. 4 Riduzione delle osservazioni posizionali I: la rifrazione »Le leggi della rifrazione »L’angolo di rifrazione.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Amplitudine ortiva e occasa
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica
Spiegazione TEORICA L’astro incognito Esempio: j = 25°N Z j
Transcript della presentazione:

Astro circumpolare e astro non circumpolare Esempio: j = 25°N Z j Costruiamo la sfera celeste… Ricordiamo che il meridiano superiore dell’osservatore è quello che parte dal Pn celeste, passa per lo zenith ed arriva al Ps celeste (in pratica è la proiezione del meridiano dell’osservatore sulla sfera celeste) Ovviamente l’opposto (che unisce i poli passando per il nadir) è il meridiano inferiore dell’osservatore (proiezione del suo antimeridiano) Ms Pn W S N Orizz. E Ps Equat. Mi Z’

d Astro circumpolare e astro non circumpolare Esempio: j = 25°N Z j Per un osservatore con tale latitudine, quale declinazione minima deve avere un astro per poterlo definire “circumpolare”? Considerando che dallo zenith al polo nord c’è la colatitudine (coj = 90 – j) Considerando che dallo zenith all’orizzonte sono ovviamente 90 gradi …allora l’angolo che va dal Polo nord all’orizzonte (al punto cardinale Nord) corrisponde alla latitudine …allora l’angolo che va dal punto cardinale nord al mezzocielo inferiore corrisponde alla colatitudine …ma quest’ultimo angolo corrisponde anche alla minima declinazione che un astro deve avere per essere circumpolare …allora un astro per essere circumpolare deve avere una declinazione maggiore della colatitudine (la declinazione deve avere lo stesso segno del polo elevato). Tale astro non sorge né tramonta coj Ms Pn Astro circumpolare j W S N Orizz. E d Ps coj Equat. Mi Z’

Astro circumpolare e astro non circumpolare Esempio: j = 25°N Z Dalle effemeridi prendiamo tre astri di esempio Kochab d = 74°N Arturo d = 19°N Sirio d = 17°S Vediamo come ciascuno di questi astri si muove sulla sua orbita… Kochab è un astro circumpolare quindi non sorge né tramonta ma passa sia sul meridiano superiore dell’osservatore che sul meridiano inferiore Arturo non è un astro circumpolare quindi sorge, tramonta e passa solamente sul meridiano superiore dell’osservatore Sirio non è un astro circumpolare quindi sorge, tramonta e passa solamente sul meridiano superiore dell’osservatore. Appartiene all’emisfero SUD, quindi rimane per meno tempo sopra l’orizzonte. Ms Pn W S N Orizz. E Ps Equat. Mi Z’

Analisi dell’orbita di un astro NON circumpolare Esempio: j = 25°N Analizziamo l’orbita di ARTURO (astro non circumpolare) d = 19°N Vediamo i casi particolari dell’orbita: - Arturo sorge. - L’amplitudine al sorgere (ortiva) è data dalla formula senAM = send/cosj = sen19/cos25 senAM = 0,3255681/0,9063078 senAM = 0,3592246 AM = E 21° N - Arturo passa in meridiano - La latitudine dell’osservatore può essere facilmente ricavata grazie alla formula deducibile dal disegno j = z + d = 90-h + d - Arturo tramonta - L’amplitudine al tramonto (occasa) è calcolabile come la precedente, solo che cambia il prefisso AM = W 21° N j Z z d Ms h Pn W amplitudine S N Orizz. E amplitudine Ps Equat. Z’ Mi

Analizziamo l’orbita di Kochab (astro circumpolare) Analisi dell’orbita di un astro circumpolare (per essere più chiari serve un ingrandimento) Esempio: j = 25°N j d Analizziamo l’orbita di Kochab (astro circumpolare) d = 74°N Vediamo i casi particolari dell’orbita: - Kochab passa in meridiano SUPERIORE - La latitudine dell’osservatore può essere facilmente ricavata grazie alla formula deducibile dal disegno j = h + d - 90 - Kochab passa in meridiano INFERIORE j = 90 - d + h h j S h d

Considerazioni banali ma necessarie A meno che non si tratti del sole o della luna, il sorgere ed il tramonto di un astro (e quindi l’uso della amplitudine per il controllo della bussola) sono praticamente impossibili da rilevare Il passaggio in meridiano di un astro (sempre a meno che non si tratti del sole o della luna) per essere sfruttato come controllo della latitudine, deve avvenire “ovviamente” durante il crepuscolo perché è necessario misurare l’altezza dell’astro

Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste Se fossimo proprio sul Polo nord, avremmo proprio il polo nord celeste in corrispondenza dello zenith, le stelle sarebbero tutte circumpolari e si muoverebbero così (nel disegno ci sono quelli con declinazione d maggiore di 45°)… Il metodo per riconoscere la stella polare (dato che l’orsa minore è poco visibile a parte la polare) è il seguente: Riconoscere le sette stelle più visibili della costellazione ORSA MAGGIORE Prolungare di cinque volte la distanza tra le ultime due stelle Se ingrandiamo la stella polare …e la facciamo ruotare… …scopriamo che essendo la sua declinazione 89° e 16’, in effetti essa non corrisponde esattamente al Polo Nord ma ci ruota molto vicino (distanza polare 44’) Ovviamente il tutto non è percettibile per l’occhio umano Polaris 5 Polo nord 4 3 2 1 …ecco perché l’azimuth della polare quasi mai è proprio NORD e l’altezza vera della polare non corrisponde esattamente alla latitudine ma è necessario fare 3 correzioni dovute proprio a tale “minuscola” distanza polare

Spiegazione grafica di quanto l’altezza della polare corrisponda (dopo 3 piccole correzioni già descritte nella lastrina precedente) alla latitudine j coj Z Esempio: j = 25°N Costruiamo la sfera celeste… Posizioniamo la stella polare L’altezza della stella polare si avvicina molto all’arco di meridiano inferiore compreso tra il Polo nord celeste e l’orizzonte celeste. Se tra lo zenith e il punto cardinale nord dell’orizzonte ci sono 90° … …e tra il Polo Nord ed il mezzocielo superiore sono sempre 90°…. …allora sono uguali i due archi tra zenith e mezzocielo superiore (j) e tra polo nord e punto cardinale nord… …perché complementari dello stesso angolo (90-j) Ms Pn h W S N Orizz. E Ps Equat. Mi Z’

Considerazioni importanti sull’emisfero sud celeste Se fossimo proprio sul Polo sud, avremmo proprio il polo sud celeste in corrispondenza dello zenith, le stelle sarebbero tutte circumpolari e si muoverebbero così (nel disegno ci sono quelli con declinazione d maggiore di 45°)… Dato che, purtroppo, non c’è una stella molto vicina al polo sud che sia adeguatamente visibile (come la polare per il polo nord) il metodo per identificare più o meno la sua posizione è il seguente: Riconoscere la costellazione CROCE DEL SUD (molto visibile) Prolungare di quattro volte il suo asse maggiore dalla parte della base della croce romana Polo sud 4 3 2 1