Mauro Bencivenga, ISPRA Giuseppe Manzella, ENEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
aspetti gestionali e organizzativi
Gli aspetti ambientali della VIA per l’impianto di rigassificazione
BACKGROUND e OBIETTIVI:
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Cluster 10 Area MARE Napoli, Marzo 2007 Workpackage 6 Realizzazione di un sistema di monitoraggio da satellite in tempo reale sul mare con elaborazione.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Conoscere e comunicare il territorio
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE RETI FORMATIVE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Corso di formazione per operatori.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Ministero dello Sviluppo Economico
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile
C.T.I. Provincia di Treviso
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Sistemi osservativi in Adriatico a supporto dell’oceanografia operativa P.-M. Poulain & V. Cardin Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
8 Gennaio 2009 Proposta per il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
Learning by Formcast Team di progetto: Marina Martini Stefania Rizzo Ana-Maria Baghiu Valentina Specchio.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
L’iter procedurale per il monitoraggio ROMA 1 marzo 2010.
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
3 novembre Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 sul Sistema Nazionale di Valutazione a)le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo.
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Introduzione al.
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Progetto Vento,
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Profili organizzativi, manageriali e strategici delle Aree Marine Protette: casi di studio nel Basso Adriatico e nello Ionio Claudia Scianna a, Federico.
 S VILUPPARE E SPERIMENTARE STANDARD E PROCEDURE, IN PARTICOLARE RISPETTO AI LINGUAGGI E ALL ’ INFORMAZIONE Soggetti della Rete fortemente diversificati.
Programma attività Area internazionalizzazione d’impresa CNDCEC Area Attività Internazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Progetto REQUISITE REQUISITE: 13 Dicembre 2005, Ancona AMARE L’ADRIATICO L’impegno di Legambiente e di “Goletta Verde” per un “piccolo grande mare”. Sara.
Verso un sistema previsionale a breve termine delle mucillagini Aniello Russo Dipartimento di Scienze del Mare Università Politecnica delle Marche, Ancona,
Repository CINECA Meeting RITMARE 27 – 28 Ottobre 2015, Trieste Elena Partescano, Alessandra Giorgetti, Alberto Brosich OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

Mauro Bencivenga, ISPRA Giuseppe Manzella, ENEA Sistema cooperativo nel campo dell’osservazione marina: vantaggi e problemi Mauro Bencivenga, ISPRA Giuseppe Manzella, ENEA

Contenuto Necessità di monitoraggio Obblighi internazionali Servizi a beneficio della società Monitoraggio ed oceanografia operativa Sistemi ISPRA Sistemi GNOO Collaborazione: vantaggi e problemi

Obbiettivi del sistema ISPRA Funzione tecnico-scientifiche concernenti la protezione dell’ambiente (che comprende inter alia) Raccolta sistematica, anche informatizzata, di tutti i dati sulla situazione ambientale Elaborazione di dati ed informazioni in un sistema informativo

Sistemi previsionali ISPRA Previsioni dello stato del Mare Mediterraneo Previsione del livello del mare e delle correnti in Adriatico Previsione acqua alta a Venezia

Rete Mareografica dell’ISPRA

Rete Ondametrica dell’ISPRA

Obbiettivi del sistema GNOO Provvedere dati in tempo (quasi) reale per la valutazione ambientale e l’assimilazione in modelli previsionali Costruire serie storiche per lo studio dei cambiamenti climatici Implementare sistemi informativi per diffondere prodotti e servizi

MOON Water level SST Salinity T and S profiles Currents Waves Surface meteo Nutrients MOON WM3A AM3A EM3A

Il sistema GNOO costiero

Coordinamento ISPRA - GNOO Una integrazione di differenti piattaforme Una implementazione del sistema di monitoraggio costiero Una minore dispersione di risorse Maggior rispondenza al programma GMES e alla Marine Strategy

Le componenti del GMES

Vantaggi nel coordinamento

Marine Strategy F.D. Programma di misure della Marine Strategy: i) entro il 2015, elaborazione di un programma di misure finalizzate al conseguimento o al mantenimento di un buono stato ecologico, in conformità dell’articolo 13, paragrafi 1, 2 e 3; ii) entro il 2016, avvio del programma di cui al punto i), in conformità dell’articolo 13, paragrafo 10 Marzo 2010

Problemi Necessità di un coordinamento istituzionale Necessità di limitare le stazioni di osservazioni ad ‘un minimo necessario’ Standardizzazione dei protocolli di misura Standardizzazione dei sistemi di controllo di qualità Necessità degli enti di ricerca di essere più ‘operativi’

Grazie