Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Advertisements

Siamo sicuri che la clorofilla colora le foglie?
Docenti: P.Coluzzi A.Lembo Assistenti tecnici: C.Perrotti A.Ciongoli
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
Cromatografia su strato sottile
NOI CI STIAMO Classi IV A e IV B Scuola Primaria Villaggio Kennedy
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
Laboratorio di storia cl 4 B
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
Progetto Continuità I colori della Terra
Scopo dell’esperimento
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
Cromatografia su strato sottile
IL COLORE DELLE FOGLIE Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto il cambiamento del colore delle foglie? Con questo esperimento lo scopriremo... Home Seg.
SPERIMENTARE GIOCANDO CONOSCERE SPERIMENTANDO
Sapientino fai da te 3° H a.s – 2011 OCCORRENTE:
Avanzamento con clic del mouse I 4 sorbetti di questa presentazione sono fatti con frutta freschissima di stagione, senza aggiunta di zucchero e con.
Uso didattico-creativo di materiali riciclati
UNA CASA TRIDIMENSIONALE
ESTRAZIONE dei PIGMENTI FOTOSINTETICI
Di: Alberto rossi, Greta Orlandi, Letizia Landi & Lorenzo Flamini
Cosa nasconde la clorofilla?
INDICATORE DI PH CASALINGO
ESTRAIAMO LA CLOROFILLA DALLE FOGLIE
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
DAL LATTE AL FORMAGGIO.
La grandezza concentrazione
LA LUCE Come si propaga.
LA DAMA DELLA PRIMAVERA
SCUOLA PRIMARIA DI MARTITRANO LOMBARDO
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”
Dirigente Scolastico Prof.ssa Laura Fleres
Scienza Under 18 IL SEMAFORO CHIMICO… COME MISURANO IL pH I CHIMICI…
Non ne sono sicurissimo, occorrerebbe verificarlo!
La classe 4° della scuola Primaria di Dignano presenta ...
Uscita formativa a San Michele
I MISCUGLI.
Laboratorio di Chimica ORGANICA
Esperimenti in laboratorio
ESTRAZIONE del DNA.
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
COMPOSTI POLARI O APOLARI
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Scopo: estrarre il DNA della frutta
CROMATOGRAFIA SU CARTA Progetto as classe II F
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
CHIMICA 2015\2016.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
ESTRAZIONE DEL DNA.
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
LAVORO E CALORE ESPERIMENTO SULLE ENERGIE: L'esperimento di scienze parla delle energie che abbiamo studiato,di come il lavoro si trasforma in calore e.
Nell’ambito del progetto di classe “Pompieri per un giorno” gli alunni della 1H sono stati impegnati anche in attività scientifiche e sperimentali, riguardanti.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Liceo “C. Montanari” Verona
CROMATOGRAFIA SU CARTA
Transcript della presentazione:

Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio Gli Alunni della classe prima I e La Cromatografia delle Foglie Verdi

Obiettivo dell’esperimento Verificare la presenza di uno o più costituenti in un composto estratto da foglie di spinaci e separare questi componenti fra di loro.

Materiale Occorrente Foglie di spinaci Alcool Etilico Carta Cromatografica Bottiglia di plastica Cucchiaio di legno Forbici Sostegno per Carta Cromatografica

Procedimento Abbiamo preparato la bottiglia di plastica tagliandola per ottenere un contenitore. All’interno abbiamo messo le foglie di spinaci tagliuzzate e l’alcol etilico;quindi si è pestato il tutto in modo da ottenere una poltiglia. Abbiamo preparato la carta per il cromatogramma tagliando una striscia verticale che appesa ad un sostegno potesse entrare nella bottiglia. Abbiamo inserito la carta nella soluzione in modo che toccasse appena il liquido verde. Il liquido è “salito” sulla striscia per capillarità mettendo in evidenza quello che volevamo verificare.

Conclusioni Il solvente, risalendo per capillarità la carta, ha suddiviso la soluzione nei vari pigmenti di cui era composta visualizzando una serie di bande colorate più alcuni residui che ha portato con sé fino a quando non si è fermato formando il fronte del solvente. Il cromatogramma ha mostrato quattro bande colorate (come è visibile dalla striscia) corrispondenti alla clorofilla A,alla clorofilla B, alla xantofilla e al carotene.