14° QUADRO GESU E DEPOSTO NEL SEPOLCRO (Annuncio: Pasquale 5°)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
Advertisements

13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
Perché cercate Gesù qui nella tomba
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
Beati gli invitati alla Cena del Signore
PENTECOSTE ANNO C Gv 14, b-26 Matteo 3,1-12.
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
La pagina del Vangelo di oggi
I Quartieri con Maria I Misteri della Gloria.
(Annuncio: Giuseppe Fiore 4°) 4° QUADRO GESU’ E’ RINNEGATO DA PIETRO.
LE SOLITE VECCHIE RETI Giovanni 21, 1-19.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
nelle varie apparizioni.
Fratelli, mentre i Giudei chiedono segni e i Greci cercano sapienza, noi invece annunciamo Cristo crocifisso: scandalo per i Giudei e stoltezza per i pagani;
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
Saper volare con le ali della vita…
(Annuncio: Tommaso 4°) 5° QUADRO GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE.
15° QUADRO GESU E RISORTO (Annuncio: Chiara 4°).
E’ CONDANNATO DAL SINEDRIO
E’ CARICATO DELLA CROCE
(Annuncio: Costanza G. 5°)
(Annuncio: Piero 4°) 2° QUADRO GESU’ E’ TRADITO DA GIUDA.
(Annuncio: Luigi 4°) 1° QUADRO GESU’ NELL’ORTO DEGLI ULIVI.
12° QUADRO GESU, LA MADRE E IL DISCEPOLO (Annuncio: Luigi 5°)
(Annuncio: Costanza V. 5°) 11° QUADRO GESU’ E IL BUON LADRONE.
(Annuncio: Serena 5°) 9° QUADRO GESU’ INCONTRA LE DONNE.
(Annuncio: Giuseppe 5°)
Momenti importanti della vita di Gesù
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
MONTESPINETO: 15° Stazione: La Tomba Vuota.
nel gruppo ci sono gli artisti
Corpus Domini Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Signore, Dio Onnipotente,
Chi mi seguirà.
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
VIVIAMO LA PASQUA CON GESU’.
Cate Q U I Z.
GESU’, NOSTRO COMPAGNO DI VIAGGIO, VERSO LA PASQUA
PERCORRIAMO LA VIA DELLA CROCE
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
Il “Veni Domine” di Mendelsshon, cantato dai piccoli cantori di Montserrat, ci fa desiderare la presenza del Risorto Il “Veni Domine” di Mendelsshon,
La via della Luce.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
09.00.
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
La Messa per bambini.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
Preghiamo La via CRUCIS.
La religione e la fede *.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Dolcissima Maria.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione Musica: «Attende nel silenzio» di Narcís Casanoves. Scuola di Montserrat.
Il Signore ci ha amato come nessun altro mai. Ci conduce nella notte, luce nell'oscurità.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

14° QUADRO GESU E DEPOSTO NEL SEPOLCRO (Annuncio: Pasquale 5°)

Per tre giorni tutto tacque e di lui non si parlò, solo il pianto di sua madre non cessò Ma finito il terzo giorno la promessa si avverò: dalla tomba con potenza si levò. Rit. Il Signore, il mio Signore, con il sangue che ha versato dal peccato mi ha salvato. Mio Signore gloria a te. (Canto:) (Giuseppe Carrisi)

Giuseppe e Nicodemo, due suoi amici, avvolsero in bende il suo corpo e lo seppellirono in una tomba, scavata nella roccia, in un giardino. Poi fecero rotolare una grossa pietra davanti all'entrata della tomba. Due soldati stavano di guardia per prevenire possibili tumulti. I discepoli, e alcuni di quelli che avevano amato Gesù, tornarono nella stanza dove avevano cenato la sera di Pasqua. Erano impauriti e molto tristi. (Vangelo: Pasquale 5°) (Le grandi storie della Bibbia – Ed. Paoline)

Gesù dopo tanto dolore e sofferenza morì. Ma gli Apostoli dopo la Sua morte non si arresero e con la sua Resurrezione incominciarono a portare e a predicare la sua Parola in tutto il mondo. Noi non dobbiamo arrenderci facilmente di fronte ad un ostacolo, ad un dolore, ad una sofferenza. Io delle volte, quando qualcosa non va bene non mi arrendo perché penso che c'è sempre un amico che mi sta accanto e mi fa compagnia: Gesù. Se c'è qualche problema quindi lo dobbiamo superare senza abbatterci. Gli apostoli andarono avanti perché avevano la fede, l'amore e la speranza dentro il cuore e gli insegnamenti di Gesù. Anche noi non dobbiamo perdere mai la fiducia e la speranza, perché quando sembra che tutto va male, tante volte si trova la forza di superare i nostri problemi. (Riflessione: Edoardo 5°)