Anatomia, fisiopatologia e psicologia del sistema nervoso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C.C.R. DI ROZZANO NOI E L’ AMBIENTE.
Advertisements

Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
Laboratorio di fantasia
Preveniamo i comportamenti aggressivi le nostre esperienze le nostre esperienze.
LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA
UN PERCORSO POETICO : COLORI EMOZIONI.
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
CI SIAMO CHIESTI…. COSA SARA MAI QUESTA STATISTICA?? E COSA SCOPRIREMO???
I SEGNI DEL FUTURO. Che cosa viene fatto nella nostra scuola per l'educazione ambientale? La mia è una scuola che si può definire ambientalista, fanno.
A P R E N D I M T O APPRENDIMENTO.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
una mappa per le nuove famiglie
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
PROGETTO D.I.C. Prima fase lavorativa Formazione e Sensibilizzazione con ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 14 anni !!!
Noi delle classi seconde
PROGETTO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI III A E III B
Anni scolastici Anno II Ref. Prof.ssa Marilena Aveni.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Risultati dei questionari rivolti a genitori ed alunni durante lanno scolastico 2010/2011 nellambito del progetto Valutazione del servizio.
Liberi………..di scegliere
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
Allestimento di un germinatoio
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia.
Noi e il quartiere. Abbiamo fatto unindagine nel quartiere per sapere cosa pensano le persone della scuola media, quanto la conoscono, e se ne apprezzano.
PROGETTO PILOTA PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO RISULTATI DEL LICEO FERMI DI CANTU ANNO SCOLASTICO 2003/2004.
Immaginando il corpo umano
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Il congiuntivo presente a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
Presentazione del Progetto
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
La peer education al Liceo Gioberti anno 2013/14 Le tappe del progetto : Fine ottobre 2013 – presentazione del progetto e raccolta delle adesioni nelle.
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
A cura della classe 2 D Scuola Sec I Grado - I.C. Pablo Neruda MOSTRA Body Worlds.
spettacolo di Natale classi terze
Siamo gli alunni della scuola Primaria di Crecchio e vi presentiamo il nostro territorio.
Segreteria Regionale della Calabria Coordinamento Regionale GiovaniAssemblea regionale Gi vani Lunedì 9 novembre 2009 – Campora San Giovanni – Amantea.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Visita al Consiglio Regionale 8:00: Siamo partiti con il pullman da scuola. Le classi interessate erano la 2^D e la 2^H 9:15: Una volta arrivati a Bari.
GUARDIAMO AVANTI Proprietà di Brianza Solidale Vietata la riproduzione INCONTRO CON GLI ALUNNI DI CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
IL CONGIUNTIVO FORME.
La terza tappa: laboratorio di comunità. AUSL di PIACENZA Conoscersi Confrontarsi Condividere Discutere Riflettere Proporre Scegliere Organizzarsi Cominciare.
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
 Argomenti Didattici Argomenti Didattici Argomenti Didattici  Argomento Progettuale Argomento Progettuale Argomento Progettuale  Ambito Analisi e Raccolta.
Arriva il 2017 ? a.s. 2014/15 A cura di Cristina Dell’Acqua.
Istituto Comprensivo Trento 5 Festa del libro e della lettura scuole secondarie di primo grado “G. Bresadola” e “F. Bonporti” ideazione e coordinamento.
Scuola secondaria di primo grado “G.BRESADOLA” ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 6 mesi in più per Es.ser.ci Servizio civile 2012/ mesi in più per Es.ser.ci.
LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Benvenuti. Mariuccia Rossini Presidente Una riflessione:
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.

GLI ORGANI DI SENSO Busoni Valentina.
Oggi abbiamo discusso della diversità nel mondo.Secondo noi essere in sedia a rotelle o poter camminare non fa differenza perché siamo tutti diversi ma.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari”
LIFE SKILLS come Sviluppo di abilità LIFE SKILLS come Sviluppo di abilità.
RICERCHE E CONFERENZE dei bambini. GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI.
I.P.S.I.A.M. -- I.T.Nautico Trasporti e Logistica -- IPSIA “A. Banti” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “A.VESPUCCI” Cod. Mecc. BAIS
FESTIVAL DELLE SCIENZE classe 1°F scuola secondaria I grado Istituto Comprensivo 2 Quartu S.E. Cagliari 14/11/2015 Coordinamento prof.ssa L.Cocco.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
IL TABAGISMO Che cos’è il tabagismo?
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015.
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
CHE COS’E’ LA MEDIAZIONE? La mediazione è un processo che serve per aiutare le persone a risolvere i conflitti.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Anatomia, fisiopatologia e psicologia del sistema nervoso Ricerca di scienze Anatomia, fisiopatologia e psicologia del sistema nervoso

Introduzione Questo lavoro, svolto dagli alunni della classe III A della Scuola Secondaria di I grado di San Cassiano, nasce dalla curiosità emersa durante lo studio del sistema nervoso centrale nelle ore di scienze. Da questa curiosità ne deriva una serie di domande alle quali noi stessi abbiamo cercato di dare delle risposte esaustive. Lo studio è cominciato con la presentazione in Power Point dell’ anatomia del Sistema Nervoso Centrale da cui ne è scaturito lo studio sulla fisiologia e sulla patologia. Ci siamo chiesti come agivano sul Sistema Nervoso Centrale le sostanze stupefacenti, il fumo e l’alcol; pertanto ne abbiamo parlato tutti insieme a cominciare dalla somministrazione di un test su ciò che noi stessi conoscevamo già. I dati sono stati elaborati e i risultati riportati in questo lavoro. Abbiamo capito che il nostro cervello è sede anche delle emozioni, pertanto abbiamo voluto cercare delle informazioni sulla nostra età critica, quale è l’adolescenza sulla quale già eravamo stati sensibilizzati dallo psicologo. Soprattutto abbiamo voluto sapere qual è il meccanismo alla base dell’apprendimento e in cosa esso consiste.

Sistema nervoso Anatomia del sistema nervoso Fisiopatologia del sistema nervoso Psicologia Adibito a coordinare tutte le attività della vita di relazione è il nostro sistema nervoso.