La mezzena di Vitello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Utensileria di cucina.
Advertisements

Utensileria di cucina.
Lo scheletro.
LA PRODUZIONE DEI SALUMI
INCHIESTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA CLASSE II B
Prof. NICOLA FERRARA SCIENZA DEGLI ALIMENTI COTTURA DEGLI ALIMENTI
Per pranzo lo chef ha preparato Lunedì, 23 Gennaio 2012 Pennette alla carbonara Minestrone di verdure **** Arrosto di vitello Scaloppine con punte di asparagi.
Risotti Si utilizza sempre riso Carnaroli.
I Fondi.
ALCUNI METODI DI COTTURA.
Verdure.
L' ALIMENTAZIONE DEI FEUDATARI
Il menú.
Ristorante ARLECCHINO Cucina italiana Menù
MENU autunno – inverno A.s. 11/12
..Scuola secondaria di 1°grado..
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
Il personale di cucina Terminologia di Cucina
LA LOMBARDIA GASTRONOMIA.
ACCADEMIA DI CUCINA.
Tu hai fame? Io ho fame..
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Il taglio dei legumi crudi in Cucina
Modulo 2 Il personale di cucina.
Salse speciali Calde & Fredde.
La Selvaggina.
Le principali erbe aromatiche
I tagli del Bovino.
Capitolo 11 Per cominciare
1 L. di latte, sale, noce moscata, pepe bianco
INGREDIENTI: 1 lt di fondo bruno 75 gr di farina 80 gr di burro
Il Club Frimousse nelle scuole di Erba 1° CLUB: I bambini hanno degustato: I bambini hanno scelto: Pasta pomodoro e zucchine Pasta pomodoro e piselli Pasta.
Il Club Frimousse nelle scuole di Bresso 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta con ricotta e spinaci Pasta con prosciutto e.
Il Menu Italiano Liste B,C,D,E,F.
CONTORNI DOLCI E FRUTTA PIATTI FREDDI e INSALATE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
LA TRASMISSIONE DEL CALORE
SCIENZA DEGLI ALIMENTI
Le carni.
I costi in cucina Per costi si intendono tutte le spese o i consumi sostenuti per produrre un bene o un servizio volti al conseguimento di un ricavo di.
2.1 La carne e i salumi.
CASEUOLA (per 4/6 persone)
Project by Jocelyn A. & Anna H..  Difficoltà: Bassa  Cottura: 10 minuti  Preparazione: 10 minuti  Dosi per: 2 persone  Costo: Basso.
Gioachino rossini Cultore del Cibo … Di FILIPPO PALADINI.
CONFRONTO TRA CARNE DI AGNELLO E DI PECORA
Avanzamento con clic del mouse Il contorno di piselli primavera è un classico che può arricchire una cotoletta, troppo anonima da sola, o una fettina.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
Secondi di carne. Animali da cortile Pollo arrosto.
Secondi di carne. Vitello Fricassea di vitello Fricassea di vitello – Cucina regionale Ingredienti per 10 persone 1,5 kg di spalla di vitello 150 g di.
Il menu e le regole di servizio
A cura di Angelo Moroni e Piergiovanni Rizzo
Secondi di carne. Vitello Saltimbocca alla romana.
Vegetariani si o no?.
Secondi di carne. Animali da cortile Coniglio alla cacciatora.
Qu. Bi. di Tesei Laura & C. SAS [i prezzi sono in euro, il pesce se non reperito fresco può essere surgelato come la pasta e la verdura] INSALATE e PIATTI.
Approfondire le carni.
Professionalità, Servizi e Aggiornamento Dedicati a TE farmacia san francesco corso tardy e benech 108 r. - SAVONA - telefono
LA PENTOLA Ha forma cilindrica, due manici e altezza variabile, è impiegata per cuocere grandi quantità di liquidi (p.es. Brodi) oppure fondi salse e.
L’alimentazione di un tempo di Quinto Nicole
L’industria alimentare
Qu. Bi. di Tesei Laura & C. SAS [i prezzi sono in euro, il pesce se non reperito fresco può essere surgelato come la pasta e la verdura] INSALATE e PIATTI.
Sicurezza alimentare e nutrizionale: considerazioni e suggerimenti Dietista SIAN Dott.ssa Katia Fasolo.
PROGETTO LINGUE E - TWINNING ”EUROPE C”EST MOI “ Classe 1B 2012 – 2013 Attività: Recettes italiennes.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto.
PASQUA.
I PIATTI TIPICI INGLESI
Concetti Fondamentali di chimica
Transcript della presentazione:

La mezzena di Vitello

Coda Testa Cervella - Cuore Guanciale - Musetto Lingua Animelle (pancreas, ghiandole salivari e timo) Midollo – Sangue Fegato Rognone Trippa Zampetti Coda Zampe Quinto Quarto Zampe

1° Sezione Pancia

Pancia Teneroni nel Vitello Biancostato nel manzo

2° Sezione Quarto Anteriore Metodi di Cottura della carne: Arrosto classico o all’Inglese Brasata Alla Griglia Stufata in Spezzatino Saltata (in salsa – fritta) Bollita Tritata (cotta e cruda)

Spalla Collo Reale Geretto Spalla Punta

I tagli della spalla: Fusello Cappello di Prete Fesotto Copertina di spalla Geretto

3° Sezione Quarto Posteriore Quarto Pistola

Carrè - Lombata Filetto Filetto di Manzo Filetto di Vitello: Medaglioni e Piccate Tournedos Chateubriand Filet Steak Filet Mignon

Controfiletto – Club steak Nodino – T-Boone steak Entrecote (bistecca senza osso) Geretto Noce Spinacino Ossobuco

Fesa Francese Scamone Geretto Spinacino Noce

Per tagli di carne troppo magri Bardare Lardellare con lardellatore Lardellare con ago Per tagli di carne troppo magri

Fesa Francese Magatello Carrè Scamone Noce Spinacino Pesce Sottofesa Filetto Geretto Scamone Noce Spinacino Pesce Sottofesa (Fricandeau)