Nuove Indicazioni Nazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO"
Advertisements

L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Secondo periodo sabbatico
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
DIALOGARE CON I FIGLI.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Laboratorio delle emozioni
Spazi di ascolto: una goccia d’acqua assolutamente necessaria
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
MIUR- Sala della Comunicazione
A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
Educazione adulti.
Tempi per l’informazione e la formazione
web
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Pregare...? Io pregare?.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Intervista alla maestra modello
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Sintesi dei Lavori di gruppo
Filo conduttore quadro normativo D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275: Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
INCLUSIONE SCOLASTICA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Chi non ha mai detto la frase:
La TRASPOSIZIONE E LA mediazione didattica
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
Scuola democratica presenta...
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Due cose possiamo lasciare ai nostri alunni: Le radici e le ali
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Il POF Triennale
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
Transcript della presentazione:

Nuove Indicazioni Nazionali Potenza 2 ottobre2013 Estratto Conferenza di Servizio Antonella Sibio

ALCUNI PUNTI FONDAMENTALI Il C.S.N. C.M.22 Il ruolo del capo

C.S.N. D.M. 19 marzo 2013 (AI SENSI DELL’ ART. 3 DEL dpr N. 89 DEL 20 MARZO 2009) ART. 1 “INCARICATO DI INDIRIZZARE,SOSTENERE E VALORIZZARE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE E DI RICERCA PER AUMENTARE L’ EFFICACIA DELL’ INSEGNAMENTO, IN COERENZA CON LE FINALITà E I TRAGUARDI PREVISTI DALLE NUOVE INDICAZIONI” Siamo in 12 diversi e tutti molto motivati al compito: alimentare, implementare il dibattito Rispetto al progetto culturale della scuola di base e garantire il raccordo tra mondo della scuola, Della ricerca, del Sistema Nazionale di Valutazione Impegno in 3 fasi: a)Informazione b) Formazione e ricerca c) documentazione Estratto dall’intervento di A.Tognon

LE RISORSE IO + TU= NOI TUTTI IN SQUADRA NESSUNO IN RIGA Psicologia delle Dinamiche di Gruppo

L’ Organizzazione riflette La coerenza filosofica e-mail dstognon@libero.it web www.terzocircolobassano.it L’ Organizzazione riflette La coerenza filosofica “ la gente normale pensa due volte all’anno; io mi son fatto una reputazione internazionale pensando una o due volte alla settimana” G.B. Shaw

VIVERE IN UN MONDO LIQUIDO MODERNO Una società può essere definita “liquido-moderna” se le situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure. Zygmunt Bauman

VIVERE IN UN MONDO COMPLESSO “La complessità è un pensiero capace di cogliere contemporanea-mente diversi livelli e di metterli in relazione tra loro”. E. MORIN

L’AUTONOMIA è UN PENSIERO Keynes: “ l’origine del comportamento economico non sta nell’economia” A.S.

MODELLO INTERPRETATIVO DEL GRUPPO 25 50 75 100 ORIENTAMENTO ALLE RELAZIONI ORIENTAMENTO AL COMPITO

Ragazza romana di 16 anni lascia scritto: “ho avuto tutto nella vita il Necessario e il superfluo, non L’ indispensabile”. L’ asse culturale “cultura-scuola-persona” L’organizzazione del curricolo determinazioni specifiche Campi d’ esperienza Discipline ed aree disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze - curricolo valutazione 4 paragrafi: La scuola nel nuovo scenario la centralità della persona Per una nuova cittadinanza per un nuovo umanesimo

“A poco a poco comincio a capire il più universale difetto del nostro Tipo di formazione e di educazione: nessuno impara, nessuno tende, Nessuno insegna a sopportare la solitudine” e-mail dstognon@libero.it web F.Nietzsche I TRE PERNI FUTURO PRESENTE PASSATO Attrezzare i futuri cittadini all’inserimento Abilità che cambiano continuamente “ le otto competenze Europee” Necessità di sviluppare Il cittadino. La scuola come accompagnamento. Il dar senso. Card.Martini Si recupera la tradizione Come elemento d’identità

Nelle Nuove Indicazioni PRESENTE SETTE DIRITTI Nelle Nuove Indicazioni Per il Curricolo i /le bambini/e, gli/le alunne, i/le giovani, gli/le adolescenti, i/le futuri/e cittadini/e SICURAMENTE HANNO ALLA COMUNICAZIONE ALLA SOCIALIZZAZIONE ALL’AUTONOMIA COSTRUZIONE DEI SAPERI ALL’ESPLORAZIONE AL MOVIMENTO ALLA FANTASIA A.S.

“Riguardo alle cose umane: Non ridere, non piangere,non indignarsi, Ma capire.” Baruch Spinoza “il vero signore è come l’arciere: se manca il bersaglio, cerca la causa di questo in se stesso” Confucio A.S.

Il Futuro IL CURRICOLO Il cittadino che da senso alle conoscenze “Ciò che vale nella vita non è certo accelerare il ritmo” Gandhi 14

ARISTOTELE: LA NATURA NON FA SALTI LA LOGICA DEL CURRICOLO POGGIA SU 4 cardini fondamentali: Realtà ovvero ob. Precisi in termini di finalità educative Razionalità: efficacia ed efficienza nel progettare la realizzazione delle finalità educative e predisposizione delle modalità operative Socialità: frutto della capacità negoziale all’ interno della scuola; negoziazione sucessiva tra forze interne e forze esterne Trasparenza : tutto il percorso deve essere comprensibile, comunicabile,socializzato,verificabile. La trasparenza è la condizione della possibilità di una continua ridefinizione e miglioramento del curricolo. E’ la possibilità di arricchire e arricchirsi. SI TORNA ALLA PROGRAMMAZIONE? Dalle N.I.N.

NO DALLA PROGRAMMAZIONE COME AZIONE DEDUTTIVA SI PASSA O SI SOSTITUISCE CON LA PROGETTUALITA’ DEL CURRICOLO IL CURRICOLO QUINDI è: - PERIFERICO D.P.R. 275 - PROGETTABILE - RIMEDIABILE E RIMODELLABILE Dal decreto sul Curricolo

Un processo di costruzione di un sistema di relazioni PROGETTARE E’: Un processo di costruzione di un sistema di relazioni Fra diversi attori Che definiscono tanto il problema Quanto il suo ambiente A.S.

Perché progettare ? E” il miglior strumento per apprendere dall”esperienza Ci permette di eliminare le azioni inutili favorisce la trasparenza e l’individualizzazione delle responsabilita’ Contrasta il burn out Favorisce l’autoriflessione A.S.

C ORGANIZZAZIONE U L T R A CURRICOLO - O G. S DIDATTICA e r v i z o PERSONALE CLIMA A.S.

CITANDO LE INDICAZIONI: SIATE RICERCATORI NON SIATE INSEGNANTI DELLE FOTOCOPIE ANCELLE DEI LIBRI DI TESTO CITANDO LE INDICAZIONI: IL CUORE DIDATTICO DEL POF è IL CURRICOLO CHE VIENE PREDISPOSTO DALLA COMUNITA’ PROFESSIONALE NEL RISPETTO DEGLI ORIENTAMENTI E DEI VINCOLI POSTE DALLE INDICAZIONI E IL TERRENO SU CUI SI MISURA CONCRETAMENTE LA CAPACITA’ PROGETTUALEMDI OGNIO SCUOLA. MA IL QUADRO VA ALLARGATO. DOVE SI AFFERMA: LA scuola realizza appieno la propria funzione pubblica impegnandosi……per il successo Scolastico di tutti gli studenti, con particolare attenzione alle varie forma di diversità e disagio. Questo comporta saper accettare la sfida che la diversità pone:innanzi tutto nella classe, dove Le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate, evitando che la differenza Si trasformi in disuguaglianza;inoltre nel Paese, affinchè le predisposizioni sociali, economiche, culturali non impediscano il raggiungimento degli obiettivi essenziali di qualità che devono essere garantiti a tutti. A.S.

No Che cos’è la libertà? Che cos’è la vita? Che cos’è il bene e il male? Chi sono io? Che cosa sono i sentimenti? e… si potrebbe continuare…………… Domande da grandi? Contenuti di libri di nuovi filosofi con risposte nuove ed originali? Esercizi di pensiero di nuovi psicologi o sociologi? No Sono i titoli recentissimi di una collana destinata ai bambini della scuola elementare ( ed. Giunti, collana “ Piccole Grandi Domande”)

Abbiamo solo bisogno di IMPARARE A PENSARE Diventeremo tutti filosofi? Abbiamo solo bisogno di IMPARARE A PENSARE “Il principale compito dell’uomo nella vita È di dare alla luce se stesso” Erich Fromm A.S.

3 BUONE RAGIONI perché sei un maestro! primo, perché è tuo dovere; Un tizio bussa alla porta di suo figlio. Jame, - dice, - svegliati! Jame risponde: - Non voglio alzarmi papà. Il padre urla: - Alzati, devi andare a scuola. Jame dice: - Non voglio andare a scuola. - E perché no? – chiede il padre. Ci sono tre ragioni -, risponde Jame. Prima di tutto, è una noia; secondo, i ragazzi mi rendono in giro; terzo, io odio la scuola. E il padre dice: - Bene, adesso ti dirò io tre ragioni per cui devi andare a scuola: primo, perché è tuo dovere; secondo, perché hai quarantacinque anni e terzo perché sei un maestro!

PREGHIERA DI S. FRANCESCO ( FORSE) Dammi il coraggio per cambiare ciò che può essere cambiato Dammi la serenità per accettare ciò che non si può cambiare La saggezza per saper distinguere l’uno dall’ altro Dalla C.d.S. Potenza, 2 ottobre 2013 Antonella SIBIO