International strategy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Sig. Jesús Serafín Pérez Presidente FEDERACIÓN ESPAÑOLA DE INDUSTRIAS DE LA ALIMENTACIÓN Y BEBIDAS.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Teoria ecologica delle organizzazioni
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
L’arte di fare strategia
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Dipartimento di Economia - Università dellInsubria, Varese dE Giornata Dipartimentale 2002 LA RICERCA NEL CAMPO DELLINTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Modelli.
Corso di Marketing – Maria De Luca
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
come mezzo di comunicazione aziendale
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI [Inserisci mercato] [Inserisci nome e cognome] 1.
LUNEDI 25 FEBBRAIO 2008 FIERA DI RIMINI - SALA RAVEZZI 1 leuropa è sempre più blu Quale futuro per i prodotti ittici italiani nel mercato europeo? Presentazione.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 La situazione iniziale Azienda estera abbigliamento bambino Obiettivo: ingresso nel mercato italiano Alta capacità produttiva nel paese di origine Modesta.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Seminario “Internazionalizzazione dell’Impresa” Caulonia (RC) – 19 Dicembre 2013.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Gli interrogativi strategici
Organizzazione Aziendale
I processi di vendita.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Corso di Economia Aziendale
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
BNL per le Reti d’Impresa
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Le politiche di prodotto
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Newsmercati Report survey Sondaggio Formazione & internazionalizzazione.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
Transcript della presentazione:

International strategy Obiettivi Valutare il potenziale di mercati di differenti Identificare le possibilità di vantaggio competitivo nei mercati internazionali Distinguere 4 tipi di strategie internazionali Valutare le differenti possibilità di ingresso nei mercati

Struttura Strategie internazionali . Chiavi per l’internazionalizzazione Vantaggi competitivi International Strategies Modalità ingresso Selezione mercati

Chiavi per l’internazionalizzazione del mercato Bisogni simili dei clienti Clientela globalizzata Marketing trasferibile di costo Economie di scala Logistica Manodopera e materie prime effetto politiche Politiche di trade Finanziamenti e politiche fiscali Legislazione sulla proprietà competizione Concorrenti internazionalizzati Interdipendenza mercati

Vantaggi competitivi nazionali e internazionali Diamante di Porter Strategia azienda Struttura settore e concorrenza Tipologia della domanda interna Fattori di produzione Relazioni e integrazione del settore industriale locale

Vantaggi competitivi nazionali e internazionali Diamante di Porter per valutare le strategie nazionali dei settori industriali Strategia azienda, struttura settore e concorrenza: Come base del successo internazionale delle aziende in un settore domestico altamente competitivo Fattori di produzione: disponibilità materiali e mercato del lavoro Tipologia della domanda interna: il successo internazionale è Fortemente determinato dalla qualità della richiesta del cliente domestico Relazioni e integrazione del settore industriale locale: le aggregazioni e relazioni interpersonali locali e regionali diventano un fattore chiave di successo internazionale.

Il valore del network internazionale Vantaggi di costo Capacità e valori aggiunti specifici presenti in un’area Caratteristiche intrinseche alla nazione

4 possibili tipi di strategie internazionali Globale o locale 4 possibili tipi di strategie internazionali ALTO COMPLEX EXPORT GLOBALE COORDINAMENTO ATTIVITA’ MULTI DOMESTIC SIMPLE EXPORT BASSO DISPERSA CONCENTRATA ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’

Simple export Multidomestic Complex export Global strategy Globale o locale Simple export Produzione in una sola nazione Sforzo commerciale estero determinato da agenti locali – adattamento minimo Multidomestic Produzioni di servizi e commercializzazioni indipendenti in ciascuna area geografica. Complex export Produzioni nazionali personalizzate ai gusti e bisogni di mercati diversi Global strategy Attività di R&D e marketing multimercato Produzione dov’è più conveniente

Selezione mercati internazionali Valutazione dell’attrattività dei mercati: Utilizzo dei modelli di analisi del contesto : PESTEL – 5 forze Caratteristiche del mercato interno Analisi C.A.G.E. in termini di distanza: Culturale Amministrativa/politica Geografica Economica Analisi della capacità internazionale di reazione e aggressione commerciale della concorrenza su più mercati.

Export Modelli di ingresso - + Assenza di struttura nel paese obiettivo Economie di scala Internet (x piccole aziende) Impossibilità di trarre vantaggi dei “benefici” del paese Difficoltà nel conoscere il mercato e i concorrenti locali Essere vincolati/dipendenti dall’importatore locale Esposizione alle barriere e tasse importazione Costi di logistica Difficoltà alla domanda del mercato

Joint ventures Modelli di ingresso - + Investimenti condivisi con il partner Combinazione complementare delle capacità Strategia di ingresso nel mercato Difficoltà ad identificare il partner ideale e termini dell’accordo Gestione delle relazioni con il partner locale Perdita di competitività per imitazione Difficoltà a integrare e coordinare le attività oltre confine

Licenziatario Modelli di ingresso - + Si mantengono i diritti sul fatturato e sul marketing Limitazione del rischio finanziario Strategia di ingresso nel mercato Difficoltà ad identificare il partner ideale e termini dell’accordo Perdita di competitività per imitazione Impossibilità di trarre vantaggi dei “benefici” del paese

Investimento estero Modelli di ingresso - + Controllo delle risorse e capacità Facilità ad integrare le attività oltre i confini Comprensione delle leve per ottenere finanziamenti locali Esposizione finanziaria ed economica per investimenti esteri. Eventuali problemi di integrazione e coordinamento Difficoltà in termini di previsione tempo di introduzione e costi