Terapia trasfusionale mirata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli antigeni di membrana dei globuli rossi
Advertisements

LA SICUREZZA TRASFUSIONALE
LA TERAPIA TRASFUSIONALE
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.
Apparato Circolatorio
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
MALATTIE DEL SANGUE E GRAVIDANZA
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
LA TRASFUSIONE DI SANGUE: QUALE FUTURO?
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Laurea in Scienze Infermieristiche - II° anno
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
SECONDA LEZIONE: classificazione delle anemia; anemie iporigenerative
Sistema cardiovascolare: schema generale
Anemie carenziali (ferro, ac folico, vit B12), Ladetto CANALE A Giorno Ora Docente ARGOMENTO Boccadoro Introduzione.
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
CPSE C.Gabriella Signori Le complicanze del Trapianto di Midollo Osseo
(Eventuale sostituzione)
Il sangue, i suoi componenti e il suo utilizzo
Morfologia, funzioni e impiego clinico dei componenti del sangue
F.Bencivelli – FIDAS ADVS Ravenna
Dott. D. Vincenzi SIT Ravenna
Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
L’emofilia.
“La sicurezza trasfusionale al letto del paziente:
11° CONGRESSO CARD-HOME CARE E DISTRETTI
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
Donazione del Sangue Progetto AVIS.
TEST PRETRASFUSIONALI
Maria Teresa Petrucci Ematologia, Università “La Sapienza” Roma
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
Trasfusione di sangue compatibile
Ittero neonatale Cause dell’iperbilirubinemia fisiologica neonatale:
Impariamo a leggere le nostre analisi del sangue
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
La donazione del sangue Del cordone ombelicale
Staminali da sangue del cordone ombelicale
Apparato Circolatorio
Ereditarietà, trasfusione tipizzazione morbo emolitico fetale
EMOCOMPONENTI: CARATTERISTICHE E CORRETTO IMPIEGO
IL SANGUE.
Terminologia comune donatore: Persona sana con buoni antecedenti sanitari che dona Volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Candidato.
Trapianto di midollo osseo
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 7 Alloimmunizzazione eritrocitaria materna Gianluigi Pilu
Morfologia, funzioni e impiego clinico dei componenti del sangue Dr.ssa M. De Palma Seminario “ Conoscere il sangue “ Bologna, 11 marzo 2006.
Testi ed illustrazioni dal sito
l’AVIS:guida per i principianti
Concetti generali dei trapianti
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
APPARATO CIRCOLATORIO.
La circolazione.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Concetti generali dei trapianti
Antistaminici H1 Tra le molecole di seconda generazione vi sono: terfenadina loratadina e desloratadina cetirizina e levocetirizina bilastina ebastina.
Problemi ematologici: la gestione degli eventi emorragici
Corso elettivo “Farmacologia”
Trasfusione di sangue e di emoderivati. Fonti di sangue Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Transcript della presentazione:

Terapia trasfusionale mirata Somministrazione di Emocomponenti Emoderivati Utili alla correzione di deficit specifici Sangue intero: impiego limitato a shock emorragico e exanguinotrasfusione

INDICAZIONE ALLE TRASFUSIONI REINTEGRO O MANTENIMENTO: Della capacità ossiforetica Del volume ematico Dell’emostasi

Eleggibilita’ donatore DONATORE: 18-65 anni > 50 Kg di peso Hb > 12,5 g/l (donna) Hb > 13,5 g/l (uomo) CRITERI DI ESCLUSIONE: Assunzione di droghe Rapporti sessuali a rischio Trasfusione ricevute in passato Epatite Malattie veneree Positività per TPHA/VDRL;HIV,HCV,HBV

FREQUENZA delle DONAZIONI TIPO DI DONAZIONE SANGUE INTERO (450 ML) PLASMA (650 ML) PIASTRINE LEUCOCITI FREQUENZA delle DONAZIONI SANGUE INTERO 2 volte/anno (donna) 4 volte/anno (uomo) PLASMA 10 L/anno PIASTRINE 6 aferesi/anno

SISTEMA ABO E’ costituito da 3 alleli A; B e H localizzati sul cromosoma 9. Le strutture antigeniche sono localizzate sulla superficie dei globuli rossi. Tali antigeni sono fortemente immunogenici. fenotipo genotipo Ag sui GR frequenza Ab naturali Gruppo 0 00 Sostanza H 45% Anti-A e anti-B Gruppo A 0A, AA Sostanza A 40% Anti-B Gruppo B 0B, BB Sostanza B 11% Anti-A Gruppo AB AB Sostanza A+B 4% assenti

SISTEMA RH CDe R1 41 cde R 39 cDE R2 14 cDe R0 3 cdE r’’ 1 Cde r’ CDE FISHER WIENER FREQUENZA CDe R1 41 cde R 39 cDE R2 14 cDe R0 3 cdE r’’ 1 Cde r’ CDE CdE ry

IL PREDEPOSITO E’ INDICATO: Quando il paziente deve essere sottoposto a intervento di chirurgia maggiore E’ CONTROINDICATO: Se l’Hb del paziente è < 110 g/L In caso di sepsi, angina instabile, infarto miocardico recente, stenosi aortica serrata

MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLE TRASFUSIONI Verifica dell’identità e delle compatibilità Il gocciolatoio del set d’infusione deve essere riempito per ¾ in modo che la goccia di sangue non cada da altezza eccessiva (emolisi) L’infusione deve avvenire lentamente, sia per prevenire il rischio di sovraccarico circolatorio che per le reazioni trasfusionali Se si infonde in maniera adeguatamente lenta non è necessario né opportuno pre-riscaldare il sangue Se devono essere trasfuse numerose unità, vanno trasfuse una per volta. Nessun farmaco né soluzione va aggiunta ad alcun emocomponente (in particolare non calcio né glucosio)

TERAPIA TRASFUSIONALE: SANGUE INTERO 1 Unità di sangue intero: 450 ml di sangue (Hct 36-44%) senza piastrine e granulociti vitali e fattori labili della coagulazione ridotti del 50%. Si utilizza solo in casi particolari: pazienti emorragici (perdita > del 35%) exsanguino-trasfusione neonatale Si preferisce comunque trasfondere, anche in questi casi UEC + PLASMA.

TRASFUSIONE DI GLOBULI ROSSI SONO INDICATI: Per aumentare rapidamente l’apporto di ossigeno ai tessuti, in situazioni non correggibili farmacologicamente Non esiste indicazione alla trasfusione se Hb>100 g/L Il valore soglia di Hb che giustifica la trasfusione di GR nel pz chirurgico non cardiopatico e senza insufficienza respiratoria adulto è di 80 g/L In caso di anemia cronica: Hb < 80 g/l, eccetto nel regime ipertrasfusionale delle talassemie. Nel neonato la soglia è più elevata (100 g/L) e ancora più alta (130 g/L) nelle prime 24 ore di vita o in presenza di insufficienza cardiaca o respiratoria

LA TRASFUSIONE DI GLOBULI ROSSI NON E’ INDICATA: Per espandere il volume ematico Nello shock da ustioni Per sostituire fattori carenti quali ferro e folati

TERAPIA TRASFUSIONALE: EMAZIE CONCENTRATE Valutare il valore dell’Hb e le condizioni del paziente. Non c’è indicazione se Hb>10g/dl Si ottengono separando il plasma per centrifugazione e aggiungendo una soluzione conservante. UEC+CPD-A : Hct 70-80% 35 gg a 4°C UEC+CPD-A+mannitolo/sorbitolo: Hct 50-60% 35 gg a 4°C Non contengono leucociti e piastrine funzionanti 1UEC: incrementa l’Hb di 1 g e dell’Ht del 2-3% Vita media delle emazie trasfuse: 50-60 gg. Le emazie più vecchie, dopo la trasfusione vengono eliminate entro 24h

GLOBULI ROSSI LEUCODEPLETI Riduzione del numero dei leucociti da 0.5 3x109 a meno di 5 x 106/UEC per ridurre il rischio di allo-immunizzazione verso Ag leucocitari IMPIEGO prevenzione reazioni febbrili in paziente politrasfusi, prevenzione trasmissione CMV, pazienti con aplasia midollare e candidati al trapianto, trasfusione intra-uterina.

GLOBULI ROSSI IRRADIATI Irradiazione: ≥ 20 Gy per impedire la proliferazione linfocitaria. Prevenzione della GVHD da linfociti immunocompetenti incompatibili in un ricevente incapace di riconoscerli e rigettarli. INDICAZIONI: trapianto di midollo osseo allogenico per prevenire la GVHD da trasfusione

PIASTRINE Disponibili piastrine da singolo donatore o da più donatori (cioè ricavate da donazioni di sangue intero:concentrati piastrinici); si equivalgono come resa, ma le piastrine da singolo donatore riducono il rischio di sensibilizzazione Si conservano a temperatura ambiente in agitazione continua per 4-5 gg

ANTIGENI PIASTRINICI Le piastrine possiedono Ag del sistema AB0 sia intrinseci che adsorbiti. Non portano Ag del sistema Rh. Possiedono un sistema antigenico HPA 1a,1b,2a,2b,3a,3b,4a,4b,5a,5b

E’ preferibile trasfondere piastrine ABO compatibili in quanto l’incompatibilità ABO è associata ad una ridotta resa post-trasfusionale Nei pazienti alloimmunizzati può essere necessario trasfondere piastrine HLA compatibili

CONCENTRATI PIASTRINICI FRAZIONAMENTO DI UNITA’ DI SANGUE INTERO, DAL PLASMA RICCO DI PIASTRINE DI SINGOLA UNITA’ (CONCENTRATI >0.6X1011 PIASTRINE) POOL DI 4-8 BUFFY COAT (CONCENTRATI >2.5X1011 PIASTRINE) AFERESI PIASTRINICA (>3X1011 PIASTRINE) DA SOGGETTI CHE NELLE 72 ORE PRECEDENTI NON ABBIANO ASSUNTO FARMACI INTERFERENTI CON LA FUNZIONE PIASTRINICA

TRASFUSIONE DI PIASTRINE INDICAZIONI Per il trattamento ( e profilassi) delle emorragie dovute a carenze quantitativa o qualitativa delle piastrine. Per i pazienti medici in condizioni stabili e senza complicazioni il valore soglia è 10.000/μl. In presenza di sanguinamento, di conteggio piastrinico rapidamente decrescente, febbre, infezione, anomalie della coagulazione e in corso di chemioterapia è consigliabile trattare il paziente se il numero delle piastrine risultasse < 20.000/μl. Per i pazienti chirurgici il valore soglia è 50.000/μl.

TRASFUSIONI DI PIASTRINE NON E’ INDICATA: Nelle piastrinopenie da eccessiva distruzione (porpora trombocitopenica idiopatica, porpora trombotica trombocitopenica, sindrome uremico-emolitica, CID) Nella circolazione extracorporea e nella trasfusione massiva, a scopo profilattico Come profilassi se il numero è > 10.000/μl e il paziente è in condizioni stabili e senza complicanze

PLASMA FRESCO CONGELATO Ottenuto da sangue intero mediante plasmaferesi. Deve essere congelato entro 8h dal prelievo (fattore V e VIII, labili). Si trasfonde in tutti i casi in cui ci sia un deficit dei fattori della coagulazione: coagulopatia da consumo, CID, epatopatie, carenza dei fattori della coagulazione.

PLASMA FRESCO (1) INDICAZIONI: Deficit congeniti o acquisiti di singoli fattori della coagulazione in presenza di emorragia quando non si possono utilizzare i concentrati degli specifici fattori ( V e XI) Nella fase acuta della CID Come antagonista degli anticoagulanti orali in presenza di manifestazioni emorragiche Nel trattamento della porpora trombotica trombocitopenica

PLASMA FRESCO (2) NON E’ INDICATO: Per espandere il volume plasmatico Come apporto nutritivo Nei deficit congeniti o acquisiti di fattori della coagulazione non accompagnati da emorragia A scopo profilattico in caso di circolazione extracorporea o di trasfusione massiva Nelle epatopatie croniche a scopo emostatico, se non sono state messe in atto altre misure di contenimento dell’emorragia.

COMPLICAZIONI DELLE TRASFUSIONI IMMUNOLOGICHE REAZIONI TRASFUSIONALI EMOLITICHE ACUTE O RITARDATE REFRATTARIETA’ ALLE TRSFUSIONI PIASTRINICHE REAZIONI ALLERGICHE REAZIONI FEBBRILI NON EMOLITICHE EDEMA POLMONARE NON CARDIOGENO ALLOIMMUNIZZAZIONI REAZIONI EMOLITICHE ASSOCIATE AL TRAPIANTO PORPORA POST-TRASFUSIONALE GRAFT VERSUS HOST DISEASE

COMPLICAZIONI DELLE TRASFUSIONI NON IMMUNOLOGICHE REAZIONE DA CONTAMINAZIONE BATTERICA SOVRACCARICO DI CIRCOLO EMOLISI NON IMMUNOLOGICA SOVRACCARICO DI FERRO TRASMISSIONE DI AGENTI PATOGENI

REAZIONI TRASFUSIONALI EMOLITICHE IMMEDIATE Febbre, brividi, dolore lombare, toracico, addominale, cefalea, ipotensione fino allo shock, nausea, vomito, emorragia (CID), insufficienza renale acuta. Emolisi intravascolare da attivazione del complemento per INCOMPATIBILITA’ AB0 o per Ag minori.

EMOLITICHE RITARDATE (dopo 5-21 gg) Febbre, riduzione dell’emoglobina. Emolisi extravascolare (sistema reticolo-endoteliale) senza attivazione del complemento da presenza o produzione tardiva di alloanticorpi verso Ag eritrocitari Rh, Kidd, Duffy, Kell, MNSS. Più frequente nelle donne con gravidanze pregresse.

REAZIONI TRASFUSIONALI NON EMOLITICHE FEBBRILI Reazione Ag-Ab con attivazione di citochine (IL-1,IL-6,TNF) dovuta alla presenza di Ab contro Ag leucocitari e/o piastrinici del ricevente (si manifesta entro 2 ore dall’inizio dell’infusione). PREVENZIONE: uso di filtri per ridurre il numero di leucociti; con le piastrine però possono essere infuse anche citochine preformate.

REAZIONI TRASFUSIONALI NON EMOLITICHE REAZIONE CUTANEA DA IPERSENSIBILITA’ IMMEDIATA Reazione Ag-Ab con attivazione del complemento e liberazione di sostanze vasoattive dovuta alla presenza nel ricevente di anticorpi anti-immunoglobuline che si complessano con le immunoglobuline trasfuse.

REAZIONI TRASFUSIONALI NON EMOLITICHE SOVRACCARICO CIRCOLATORIO Velocità massima di infusione: 2-4 ml/Kg/ora. INSUFFICIENZA POLMONARE ACUTA TRASFUSIONALE Da Ab anti-leucocitari infusi o presenti nel ricevente con ostruzione del microcircolo polmonare ad opera dei neutrofili attivati.

REAZIONI TRASFUSIONALI NON EMOLITICHE CONTAMINAZIONE BATTERICA (frequentemente da Gram-, raramente da Gram+) COMPLICANZE METABOLICHE Ipotermia, ipocalcemia da citrato, iperpotassiemia da conservazione e irradiazione. TRASMISSIONE DI MALATTIE INFETTIVE Virus: Virus dell’epatite, herpes virus, HIV parvovirus,Transfusion trasmitted virus, Batteri Parassiti

COSA FARE QUANDO AVVIENE UNA REAZIONE TRASFUSIONALE: Bloccare trasfusione Compilare il foglio per il C.T. Ricontrollare le etichette Mantenere la via venosa Controllare i parametri vitali: PA,Freq.Respiratoria,Freq.Cardiaca Controllo laboratorio: LDH,Hb,aptoglobina,emoglobinuria,test di Coombs Prevenzione dell’ipotensione: mantenere una diuresi ≥ 100 ml/ora, utilizzare eventualmente Dopamina Controllare la coagulazione

AGENTI INFETTIVI TRASMISSIBILI MEDIANTE TRASFUSIONI Batteri: Treponema pallidum Borrelia burgdorferi Brucella melitensis Yersinia enterocolit. Coxiella burnetti Virus: HBV HCV HIV 1+2 HTLV (I+II) CMV EBV PARVOVIRUS

SOSTITUTI ARTIFICALI DEL SANGUE SOSTANZE DOTATE DI ATTIVITA’ COLLOIDOSMOTICA: plasma-expanders per riprisitinare la volemia e mantenere la pressione osmotica PREPARATI CON CAPACITA’ DI TRASPORTO DI OSSIGENO come sostituti dei globuli rossi