LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
IL VERBO.
Insegnare una L1 e una L2 Aprire nuovi scenari: non è una situazione insolita Capire la differenza fra una lingua straniera e una L2 (è un campo giovane)
Un percorso per studenti stranieri
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Che cosa è un sintagma?.
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
1.Lapprendimento dellitaliano a scuola (29 febbraio 2012) 2. Visione di una sperimentazione didattica basata sulla nozione di interlingua effettuata presso.
Congiuntivo imperfetto
La sintassi si occupa della funzione logica
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
4. Per intervenire … Le attività Gli esercizi con Hot Potatoes d. ¡Hola! Me presento... Il testo proposto segue esattamente lo schema e le fasi dei.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Verbi e espressioni verbali + infinito
Il Comparativo di maggioranza
Libro FORZA1 Forza 1 è un libro per gli amanti della lingua Italiana, livello A1 e A2, per principianti e persone che vogliono praticare l’Italiano.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
IL VERBO.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
IL PREDICATO NOMINALE P. N..
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
IL PREDICATO VERBALE P. V..
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
Frase grammaticale?logica?
Istituzioni di linguistica
Le fasi di acquisizione della L2
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI (Masina Depperu)
IL PREDICATO NOMINALE.
Sophia Rigon, Federico Benedetti
Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano.
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Sintassi della frase 2. Il soggetto
Sintassi della frase semplice
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
L’apprendimento della L2: la sintassi Cecilia Andorno, Università di Pavia Viareggio, 20 aprile 2007.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
XIX CONVEGNO GISCEL COME DIVENTO UN PARLANTE ITALIANO Rosaria Solarino Simonetta Rossi ( Giscel Puglia- Polo di Bari) UNIVERSITA’ PER STRANIERI Siena,
ITALIANO (classe 4^ Borsi) Ordine temporale PRIMA E DOPO.
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Transcript della presentazione:

LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2 Per l'acquisizione di una seconda lingua l'apprendente deve percorrere un passaggio chiamato “interlingua”. In tale passaggio, costituito da fasi, determinanti sono la motivazione gli imput la vicinanza di parlanti italofoni

FASI DELL'INTERLINGUA FASA PREBASICA Preferenza per l'ascolto Utilizzo della comunicazione non verbale per completare il senso del discorso Utilizzo di parole chiave Utilizzo di frasi nominali Morfologia assente o molto semplificata Sintassi molto essenziale

FASE BASICA Acquisizione graduale dei mezzi morfologici per esprimere la temporalità. Collocazione degli eventi in successione temporale. Utilizzo del participio passato per esprimere il passato e l'infinito per esprimere il presente Comparsa delle prime forme di subordinazione Inizio dello sviluppo morfologico Utilizzo di una regola appresa anche in contesti non sempre appropriati.

L'apprendente si avvicina sempre più alla lingua obiettivo : FASE POSTBASICA L'apprendente si avvicina sempre più alla lingua obiettivo : Accordo fra soggetto e participio passato Strutturazione verbale quasi completa Conquiste in evoluzione a livello lessicale e morfologico

STADI “ IL” PRIMO STADIO LA TEMPORALITA' Utilizzo dei verbi al presente ( 2^- 3^ persona)‏ Utilizzo dell'infinito per esprimere abitualità Utilizzo di avverbi per indicare il passato LA MORFOLOGIA Utilizzo dei nomi senza variabilità e senza accordo con il resto della frase Omissione degli articoli Comparsa dei primi pronomi (lui- lei)‏ LA MODALITA' DI ESPRESSIONE È molto rudimentale e si avvale di supporti comunicativi non verbali

LA MODALITA' DI ESPRESSIONE SECONDO STADIO LA TEMPORALITA' Comparsa del participio passato e dell'imperfetto con funzione durativa Omissione dell'ausiliare LA MORFOLOGIA Accordo degli articoli : il; i – la;le, col nome sia nel genere, che nel numero. Uso degli articoli determinativi “lo” - “gli” e degli articoli indeterminativi ( avviene più tardi)‏ LA MODALITA' DI ESPRESSIONE Utilizzo dei verbi “dovere” - “ potere” Prima comparsa dell'uso dei verbi “ credere” - “pensare”

LA MODALTA' DI ESPRESSIONE TERZO STADIO LA TEMPORALITA' Presenza dell'imperfetto per esprimere il passato Prime forme copulative ( era -ero)‏ Uso dell'imperfetto dei verbi “potere” - “volere” LA MORFOLOGIA Inizio dell'accordo fra aggettivi e nomi sia nel genere, che nel numero Incerto l'accordo tra soggetto e aggettivo predicativo ( la tavola è largo)‏ LA MODALTA' DI ESPRESSIONE Ampliamento dell'uso dei verbi “potere” e “dovere” ( il libro deve essere qui)‏

Anche le coniugazioni dei verbi si perfezionano progressivamente. ALTRI STADI Successivamente l'apprendente, con gradualità, giunge ad una strutturazione della frase i cui elementi si concordano tra loro in modo corretto. Anche le coniugazioni dei verbi si perfezionano progressivamente. ( La presentazione è una rielaborazione sulla base dei materiali di studio e di G.Favaro “ Insegnare l'italiano agli alunni stranieri” )‏