Mappa del rischio di dispersione scolastica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LE SCELTE DEI DIPLOMATI INDAGINE 2011 Condizione occupazionale e formativa ad uno e tre anni dal diploma Silvia Ghiselli Napoli, 22 maggio 2012.
Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007: I divari da colmare e le eccellenze da valorizzare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
INCONTRO REFERENTI DISABILITA’
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Pregare con i Salmi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
I Lavori Minorili in Italia:
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
LA SINERGIA FRA REGIONI, FONDI INTERPROFESSIONALI, ENTI DI FORMAZIONE SULLA FORMAZIONE CONTINUA 10 settembre 2014 – Venezia, sala Convegni Regione Veneto,
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Mappa del rischio di dispersione scolastica Primi risultati di un’analisi IRES A cura di A. Ruda Bozza 28 Aprile 2004

Premessa Con questa nota non s’intende proporre un nuovo strumento di welfare dedicato al contrasto della dispersione scolastica, ma si vuole semplicemente fornire una quantificazione delle risorse necessarie al sostegno delle famiglie in difficoltà nell’assicurare ai figli la prosecuzione scolastica oltre l’obbligo e l’accesso all’università

Gli abbandoni scolastici nelle scuole elementari e medie hanno ormai raggiunto livelli fisiologici. Nel 2001-2002 la percentuale di abbandono è stata pari allo 0,08% Scuole elementari: Alunni non valutati e alunni che hanno interrotto la frequenza scolastica. Valori in percentuale degli iscritti. Anni scolastici dal 1991-92 al 2001-02 0,16% 0,15% 0,14% 0,12% 0,11% 0,10% 0,10% 0,08% 0,08% 0,08% 0,07% 0,07% 0,07% 0,07% 0,06% 0,06% 0,06% 0,04% 0,02% 0,00% 91-92 92-93 93-94 94-95 95-96 96-97 97-98 98-99 99-00 2000-01 2001-02 Fonte: Ministero dell'istruzione. Indagine campionaria sulla dispersione scolastica (sc. elementari, medie e secondarie superiori)

Nella scuola media inferiore la percentuale di abbandono si attesta sullo 0,33%, circa un quarto della percentuale raggiunta dieci anni anni prima Frequenza scolastica. Valori in percentuale degli iscritti. Anni scolastici dal 1991-92 Scuola media statale: Alunni non valutati e alunni che hanno interrotto la scuola al 2001-02 1,40% 1,30% 1,20% 1,07% 1,00% 0,82% 0,80% 0,75% 0,75% 0,62% 0,60% 0,48% 0,48% 0,39% 0,40% 0,31% 0,33% 0,20% 0,00% 91-92 92-93 93-94 94-95 95-96 96-97 97-98 98-99 99-00 2000-01 2001-02 Fonte: Ministero dell'istruzione. Indagine campionaria sulla dispersione scolastica (sc. elementari, medie e secondarie superiori)

Nelle scuole secondarie la situazione risulta differenziata fra i diversi indirizzi di studio. Gli istituti professionali sono interessati da percentuali di abbandono relativamente elevate e prossime al 9%. Nord e Sud mostrano percentuali simili. al Centro la quota di abbandono è circa la metà del dato nazionale Studenti non valutati agli scrutini finali per tipo di istituto. Percentuale sugli iscritti 10,0 9,0 8,9 8,0 7,0 6,5 6,0 5,3 5,0 4,6 4,0 3,2 3,0 2,3 2,0 1,8 1,0 0,0 Classico scientifico magistrali Tecnico Professionali Ist. d'arte Artistici Fonte: Min. Istruzione, Indagine Campionaria sulla dispersione scolastica

Nei licei, caratterizzati da bassi livelli di abbandono scolastico, sono maggiormente rappresentati i figli di genitori con istruzione superiore e con laurea Percentuale di 21enni con maturità liceale secondo il titolo di studio del padre 80,0 71,4 70,0 60,0 50,0 40,0 28,9 30,0 20,0 13,4 6,7 10,0 0,0 0,0 Nessun titolo Licenza Licenza Diploma Laurea elementare media scuola Fonte: ISFOL

In Italia la quota di giovani con età compresa fra i 25 e i 34 anni in possesso di un titolo di istruzione superiore è del 57%, una delle più basse nel mondo Korea 95 Japan 94 United States 88 Denmark 86 Germany 85 Austria 84 France 78 Belgium 76 Netherlands 75 Ireland 73 Greece 73 United Kingdom 68 Italy 57 Spain 57 Portugal 32 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Fonte: OCSE, Education statistics and indicators

Percentuale di popolazione compresa fra i 25 e i 34 anni che ha conseguito un titolo universitario o post universitario Canada 51 Ireland 48 Japan 48 Korea 40 United States 39 Norway 38 Belgium 38 Sweden 37 Spain 36 France 34 Japan 34 United Kingdom 29 Denmark 29 Netherlands 27 Switzerland 26 Greece 24 Germany 22 Austria 14 Portugal 14 Italy 12 Turkey 10 10 20 30 40 50 60 Fonte: OCSE

La dispersione scolastica è influenzata dal grado di istruzione dei genitori che, a sua volta, determina i livelli di reddito della famiglia Distribuzione delle famiglie per titolo di studio posseduto dal capofamiglia 35,2% 40,0% 35,0% 25,3% 30,0% 24,2% 25,0% 20,0% 8,4% 15,0% 6,9% 10,0% 5,0% 0,0% Nessun titolo Licenza Licenza media Diploma Laurea elementare scuola media superiore Fonte: Banca D'Italia, indagine sulle famiglie

La prosecuzione dopo l’obbligo è influenzata, fra l’altro, dalla professione del capofamiglia. Circa il 36% dei figli di operai non va oltre la licenza di scuola media. Percentuale di 21enni con solo titolo di licenza media secondo la professione del padre 35,6 40,0 35,0 26,6 30,0 25,2 25,0 17,5 16,8 15,8 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Imprenditore, Dirigente, Impiegato, Commerciante Artigiano Operaio Fonte: Indagine ISFOL

Il tasso di prosecuzione dopo l’obbligo varia dal 45%-75% degli studenti con genitori con capofamiglia senza titolo di studio o con sola licenza elementare al 99,1% dei figli dei laureati Tasso di prosecuzione dopo l'obbligo secondo il titolo di studio del capofamiglia e relativo reddito equivalente 120 30.000 27.767 96,0 99,1 100 25.000 83,9 80 20.000 70,9 19.499 60 14.659 15.000 44,9 13.543 12.629 40 10.000 20 5.000 Nessun titolo Licenza elementare Licenza media Diploma scuola media Laurea superiore Fonte: elab IRES su dati ISFOL e Banca d'Italia Prosecuzione degli studi oltre la scuola dell'obbligo Reddito equivalente (euro)

Anche la percentuale di 21enni che frequentano l’università è correlata al titolo di studio del capofamiglia e al reddito Percentuale di 21enni che frequentano l'università per titolo di studio posseduto dal capo famiglia e relativo reddito equivalente 90 83,6 30.000 27.767 80 Reddito equivalente (euro) 25.000 70 19.499 60 20.000 50 14.659 45,8 13.543 12.629 15.000 40 30 10.000 24,0 20 13,8 5.000 10 5,3 - Nessun titolo elementare Licenza media media superiore Laurea Licenza Diploma scuola Tasso di frequenza all'università Reddito equivalente

I laureati con uno o entrambi i genitori laureati sono il 25% del totale. Questa tipologia di famiglia rappresenta, però, l’8,4% del totale delle famiglie italiane Distribuzione percentuale delle famiglie per titolo di studio posseduto dai genitori e confronto con le famiglie di origine dei laureati (dati riferiti al 2002 80,0% 67,4% 70,0% 60,0% 50,0% 35,7% 36,8% 40,0% 24,2% 25,1% 30,0% 20,0% 8,4% 10,0% 0,0% Scuola dell'obbligo o nessun titolo Con titolo di Sc. Media sup. Uno o entrambi genitori laureati Laureati per titolo di studio dei genitori Famiglie per titolo di studio capofamiglia. Fonte: Elaborazioni IRES su dati Almalaurea e Banca d'Italia, indagine sulle famiglie

La mappa del rischio della dispersione scolastica A questo punto disponiamo di elementi utili per definire una mappa del rischio della dispersione scolastica:

TECNICO PROFESSIONALE inefficacia degli interventi fiscali BASSO LIVELLO DI REDDITO BASSO TITOLO DI STUDIO DEL CAPOFAMIGLIA CAPO FAMIGLIA OPERAIO SUD E ISOLE RISCHIO DI DISPERSIONE SCOLASTICA FREQUENTA UN ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE inefficacia degli interventi fiscali (INCAPIENZA FISCALE)

Per giungere ad una quantificazione delle risorse necessarie per ridurre il rischio di dispersione scolastica occorre tenere presenti alcuni elementi: I livelli di reddito delle categorie più a rischio. In tale categoria rientrano in primo luogo i giovani provenienti da famiglie con genitori con basso livello di istruzione La sensibilità dei livelli di scolarità al variare del reddito la definizione degli obiettivi in termini di nuovi livelli di scolarità da raggiungere

Il grafico a dispersione ci mostra la relazione positiva esistente fra reddito del capofamiglia (rilevato sulla base del titolo di studio) e percentuale di giovani che proseguono dopo l’obbligo. Relazione fra tasso di prosecuzione oltre la scuola dell'obbligo e reddito equivalente del capo famiglia (analisi per titolo studio del capo famiglia) 110 100 Tasso di prosecuzione dopo la scuola dell'obbligo 90 80 70 60 50 40 30 10000 12000 14000 16000 18000 20000 22000 24000 26000 28000 30000 Reddito equivalente del capofamiglia (euro) Fonte: elaborazioni IRES su dati ISFOL e Banca d’Italia

Ancora più stringente risulta la relazione fra la percentuale di giovani che frequentano l’università e il reddito della famiglia di origine. Relazione fra reddito e percentuale di frequenza all'università (analisi per titolo di studio del capo famiglia) 90 80 70 60 Percentuale di giovani che frequentano l'università 50 40 30 20 10 10.000 12.000 14.000 16.000 18.000 20.000 22.000 24.000 26.000 28.000 30.000 Reddito equivalente del capofamiglia (euro) Fonte: elaborazioni IRES su dati ISFOL e Banca d’Italia

Sostegno finanziario ai giovani a rischio di dispersione scolastica (giovani a appartenenti a famiglie con capofamiglia con nessun titolo di studio o con sola licenza elementare). Stima delle risorse necessarie Famiglie con capofamiglia con nessun titolo o con sola licenza elementare 6.923.000 Famiglie interessate 1.599.708 Reddito medio (euro/anno) 13.347,5 Sostegno annuo medio (in euro) necessario per: Proseguire l'istruzione dopo l'obbligo 2.309,81 Iscrizione/frequenza all'università 7.803,16 Risorse necessarie (in miliardi di euro) 12,5 In percentuale del PIL 1,0% Fonte elaborazioni IRES su dati Banca d'Italia e ISFOL