REPORT DEL LAVORO DI GRUPPO TUTOR: DONATO DE SILVESTRI ASL al liceo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Progettare lo stage.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Stresa 27/29 ott 2004 GRUPPO A LA PERCORRIBILITA DIDATTICA.
LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.
Lavoro dei gruppi primo incontro
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
STAGE MASTERCLASS INFN-LNF 30/1-2/2/2012 Analisi questionari studenti (37/37) Studenti Liceo Classico/Scientifico, classi quinte, provenienti da tutta.
STAGE MASTERCLASS INFN-LNF 7-10/2/2011 Analisi questionari studenti (41/41) Studenti Liceo Classico/Scientifico, classi quinte, provenienti da tutta Italia.
STAGES ESTIVI INFN-LNF 13-24/6/2011 Analisi questionari studenti (98/101) Studenti Liceo Classico/Scientifico e ITIS, classi quarte e quinte, provenienti.
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
Seminario regionale EMERGENZA ELLE Bologna Aspetti problematici e critici, proposte, questioni aperte… Tutor senior FC : I uppo Daniela Moretti.
Valutazione dellesperienza maturata e del suo impatto nellorganizzazione Lesperienza è un patrimonio prezioso per i progetti futuri Evitare lamnesia del.
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Tecnologie per listruzione e per la ricerca educativa.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Perché questa iniziativa Carla Bonino, Comune di Torino 15 maggio 2007.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
1 La personalizzazione - Lavori di gruppo Formazione ASL (nuovi) Gruppo Licei.
Labbinamento studente-azienda Tutor: Laura Parenti.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Impresa e scuola: problemi diversi, dinamiche simili.
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
La dichiarazione dei diritti dello studente
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
ANALISI DELL’ESPERIENZA
Ambito tecnico-scientifico Ambito medico-sanitario Ambito economico-commerciale.
P ROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro. 2 CLASSI: COMPLESSIVAMENTE 18 ALUNNI 19 Maggio
Declinazione obiettivi
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
8 ottobre 2014 Liceo “Alvise Cornaro” - Padova
Hanno compilato il questionario 229 diplomandi 2013 pari al 100% dei nostri studenti dell’ultimo anno Il confronto è stato effettuato con studenti.
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Stima di una misura: l’approccio sperimentale. I ragazzi all’opera …
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
METODOLOGIE ARTICOLATE
…………… è un obiettivo importante perché investe vari ambiti
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
2° anno Conoscenza mondo del lavoro 3° anno Partecipazione al lavoro 1° anno Socializzazione al lavoro Obiettivi della sperimentazione.
Prof.ssa giovanna mirra
CERIS-CNR 1 L’esperienza degli imprenditori: tra disponibilità e difficoltà Relatore: Dott.ssa Elena Ragazzi, Ceris-CNR.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO IMO: GUARDARE DENTRO PER GUARDARE AVANTI alberto vergani valutatore indipendente, ottobre 2015.
RESTITUZIONE DATI DEL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2014/2015 Funzione Strumentale e docente referente prof.ssa.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Quando si ha tempo Attività di formazione per i giovani, favorendone l'apprendimento scolastico, nonché la crescita fisica, sociale, intellettuale e.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
IIS PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE “CASAGRANDE. CESI” TERNI Peer Education Potenziamento delle life skills Contrasto del bullismo Percorso di formazione.
Transcript della presentazione:

REPORT DEL LAVORO DI GRUPPO TUTOR: DONATO DE SILVESTRI ASL al liceo

Prima di cominciare Il piccolo gruppo dei docenti di liceo esplicita la necessità di affrontare altre problematiche prima di soffermarsi sui criteri di assegnazione degli studenti alle aziende.

ASL: è per tutti? Il liceo sembra essere meno incline allesperienza ASL, che non si può definire ancora sostitutivama aggiuntiva perché richiede il recupero delle attività scolastiche di routine da parte degli studenti Questo condiziona la scelta degli studenti che possono affrontare lesperienza, proponendola solo ai più bravi

Il cambiamento Le esperienze non mancano e sono anche esperienze di qualità, ma sono isolate si percepisce la necessità di fare sistema Manca un positivo atteggiamento di confronto nella scuola e la disponibilità al cambiamento. Molti problemi sono ancora aperti ma si devono affrontare come momento di riflessione e non di frustrazion e

Lesercitazione Il criterio di scelta dellazienda giusta per ogni studente è quello della valutazione dei punti di forza del ragazzo Anche un ambiente contrastante con le aspettative dello studente può rivelarsi utile Lesperienza ASL crea un osservatorio privilegiato che permette di conoscere meglio lo studente, al di fuori del contesto convenzionale