Donato Speroni - Ifg Urbino - 2008 -20091 Moneta, inflazione, misure statistiche dei prezzi Nota: alcune di queste slides sono tratte dal corso del prof.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Economia monetaria - SES F&M - Marotta 12/10/04
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
La politica monetaria della BCE
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Il sistema monetario.
La bilancia dei pagamenti
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 16 La moneta.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Economia Aziendale IV A
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 3
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Moneta, inflazione, misure statistiche dei prezzi
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Moneta e politica monetaria
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Politica monetaria e banche: l'evoluzione dell'assetto operativo dell'Eurosistema Gianfranco Vento.
Moneta e sistema bancario
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
DAL BARATTO ALLA MONETA
L’INFLAZIONE 1.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
IL MERCATO DELLA MONETA
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
19 LA MONETA L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  cosa è la moneta  come si crea la moneta bancaria  come la Banca.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
La risposta della BCE alla crisi finanziaria
Moneta, inflazione, misure statistiche dei prezzi
Transcript della presentazione:

Donato Speroni - Ifg Urbino Moneta, inflazione, misure statistiche dei prezzi Nota: alcune di queste slides sono tratte dal corso del prof. Antonio DellAtti della Università di Bari, che ringraziamo

Donato Speroni - Ifg Urbino La moneta è nata per fungere da: Intermediario degli scambi (deve avere un valore accettato) Riserva di valore per consumi differiti (deve avere un valore che rimane costante) Unità di conto (deve consentire di esprimere agevolmente il valore di tutti i beni Inizialmente la moneta era essa stessa una merce. Nei sistemi moderni è un segno, garantito da unautorità emittente.

Donato Speroni - Ifg Urbino Nella storia contemporanea abbiamo avuto diversi sistemi monetari: Il gold standard fissava la parità metallica fissa (in oro) di ogni moneta. Il gold exchange standard si basava sulla possibilità di convertire la propria moneta in sterline e dollari che avevano mantenuto il cambio fisso con loro. Con Bretton Woods (1944) ogni moneta ebbe una parità verso il dollaro, convertibile in oro.

Donato Speroni - Ifg Urbino Negli anni più recenti: Nel 1971 De Gaulle fece crollare la convertibilità del dollaro e Nixon la abbandonò Attualmente le riserve auree servono soltanto per far fronte alle compensazioni tra banche centrali Forse in Europa, dopo lintroduzione delleuro, le riserve sono diventate eccessive Il valore della moneta è oggi basato soltanto su una convenzione garantita dagli Stati

Donato Speroni - Ifg Urbino Quanti tipi di moneta conosciamo in un sistema moderno? La moneta metallica (divisionaria) è emessa dalla Zecca (Stato) e ha poteri di pagamento limitati (non si può usare per grandi pagamenti) Le banconote hanno potere liberatorio illimitato e garantiscono che una banca (normalmente la banca centrale) pagherà a vista il quantitativo indicato. In che cosa? Mistero In realtà la quantità di moneta del sistema è molto maggiore…

Donato Speroni - Ifg Urbino POLITICA MONETARIA EUROPEA (slides del prof. Antonio DellAtti, Bari) accentramento decisionale presso BCE e SEBC decentramento operativo presso le BCN OGNI BCN REGOLA LA LIQUIDITA' DEL SISTEMA BANCARIO DANDO ATTUAZIONE ALLE DIRETTIVE DI POLITICA MONETARIA IMPARTITE DALLA BCE

Donato Speroni - Ifg Urbino STRUMENTI DI CONTROLLO della stabilità dei prezzi A. definizione quantitativa della stabilità dei prezzi laumento sui dodici mesi dellindice armonizzato dei prezzi al consumo (IACP o HICP Harmonized Index of Consumer Prices) per larea delleuro deve essere contenuto nel limite del 2%, da perseguire comunque nel medio termine (le Banche centrali non possono conoscere perfettamente i ritardi temporali con cui avviene la trasmissione della politica monetaria e la variabilità nel breve periodo dei prezzi per cause non monetarie e perciò non controllabili dalle Autorità) Politica monetaria

Donato Speroni - Ifg Urbino Aggregati monetari (controllati dalla BCE sono rilevanti per il raggiungimento stabilità dei prezzi) tre aggregati Eurosistema ha definito tre aggregati (M1, M2, M3) dal contenuto vieppiù vasto con il passaggio dal primo al secondo e infine allultimo. M1: circolante e debiti a vista delle banche e dellAmministrazione postale. Insieme di valori equiparabili, quanto ad accettazione come strumento di pagamento, alla moneta legale. M2: dato da M1 più depositi con durata prestabilita fino a due anni e depositi rimborsabili su preavviso fino a tre mesi, mezzi finanziari suscettibili di trasformarsi in M1 tempestivamente.

Donato Speroni - Ifg Urbino M3: dato da M2 ed altre tipologie di passività con scadenza contenuta: i pronti contro termine, le obbligazioni con scadenza originaria fino a due anni, le quote di fondi comuni monetari e i titoli del mercato monetario. M3 risulta laggregato più stabile viste le soddisfacenti proprietà anticipatorie riconosciute ad esso (le variazioni di M3 anticipano infatti gli andamenti dei prezzi al consumo nel medio termine), il Consiglio direttivo della BCE ha assegnato ad esso un ruolo fondamentale nellambito della politica monetaria comune, annunciando un valore di riferimento per la crescita dellaggregato in discorso pari al 4,5 per cento. In quanto valore di riferimento, lEurosistema non si impegna a correggere gli scostamenti di breve periodo dal medesimo.

Donato Speroni - Ifg Urbino Attualmente le VARIABILI STRUMENTALI fondamentali per la conduzione della politica monetaria sono costituite: dalla BASE MONETARIA (biglietti, monete, depositi c/o autorità monetarie) dai TASSI DI INTERESSE A BREVE TERMINE

Donato Speroni - Ifg Urbino Che cosa è la base monetaria La banca centrale obbliga le banche alla riserva obbligatoria, cioè a non prestare una quota dei depositi. Gli strumenti finanziari utilizzabili per soddisfare questo vincolo costituiscono la base monetaria. Fino al 1999 la BM comprendeva biglietti e monete, depositi presso le autorità monetarie e valute estere immediatamente convertibili in valuta nazionale.

Donato Speroni - Ifg Urbino BASE MONETARIA canali di creazione/distruzione CANALE ESTERO concorre al quantum di base monetaria mediante il saldo della bilancia dei pagamenti: un saldo positivo genera un incremento in seguito alla conversione della valuta estera nella moneta nazionale; lopposto accade nel caso di saldo negativo. CANALE TESORO può impattare sul volume della base monetaria solo per il tramite dellemissione diretta di biglietti e monete. Con labolizione del finanziamento da parte della BC (divorzio Bankitalia/Tesoro), non più possibilità di influire sulla base monetaria con operazioni di copertura fabbisogno finanziario

Donato Speroni - Ifg Urbino CANALE SISTEMA BANCARIO Crea moneta allorché ricorre alle operazioni di rifinanziamento da parte della Banca centrale Distrugge base monetaria con lassolvimento dellobbligo della riserva obbligatoria.

Donato Speroni - Ifg Urbino TASSI DI INTERESSE A BREVE TERMINE i tassi fissati in modo discrezionale dalla Banca centrale determinano il corridoio entro il quale si muove il tasso EONIA (tasso del mercato interbancario, Euro Overnight Index Average) il pavimento è rappresentato dal tasso applicato sulle operazioni di deposito presso la Banca centrale; il tetto è costituito dal tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale;

Donato Speroni - Ifg Urbino Moneta e inflazione Linflazione è considerata la tassa più iniqua perché danneggia soprattutto chi ha un reddito fisso. Inoltre laumento dei prezzi interni fa perdere competitività al sistema: il Paese dovrà svalutare, con aumento delle merci importate ecc. Cè il rischio di una spirale. Spesso si distingue tra inflazione da costi e inflazione da domanda.

Donato Speroni - Ifg Urbino Inflazione da costi e da domanda Linflazione da costi deriva da un aumento eccessivo dei costi di produzione. Linflazione da domanda deriva da un eccesso di richiesta dei beni prodotti dal sistema. Un eccesso di moneta lubrifica laumento dei prezzi secondo la formula MV =PT (Equazione di Fisher) in cui M è la quantità di moneta, V la velocità di circolazione, P il livello dei prezzi e T la quantità di transazioni.

Donato Speroni - Ifg Urbino Banca centrale e Tesoro: dialettica di interessi Poiché i governi tendono a espandere la quantità di moneta per massimizzare il consenso, le banche centrali devono avere un certo grado di autonomia. In Italia, dallinizio degli anni 80, col cosiddetto divorzio, la Banca centrale ha smesso di finanziare il disavanzo con nuova moneta e il Tesoro ha dovuto rivolgersi al mercato finanziario.

Donato Speroni - Ifg Urbino Le banche operano attraverso una gamma di tassi dinteresse: Tasso passivo, pagato ai depositanti Tasso attivo, richiesto ai debitori, che va dal: prime rate, riservato ai clienti primari; al top rate per quelli meno affidabili. Oltre il top rate cè lusura. Il margine di intermediazione delle banche risulta dalla differenza tra tassi attivi e tassi passivi. Più i tassi sono bassi, meno guadagnano le banche.

Donato Speroni - Ifg Urbino La manovra del tasso di riferimento Il tasso di riferimento (una volta era il tasso di sconto) è il tasso applicato dalle banche centrali nei prestiti interbancari; determina con effetto domino tutta la gamma dei tassi. Le decisioni della Bce e della Federal Reserve sulla manovra dei tassi sono tra le più importanti decisioni di politica economica. Il tasso di riferimento infatti determina il costo del denaro e quindi la convenienza a effettuare investimenti.

Donato Speroni - Ifg Urbino In pratica: Aumentare il tasso di riferimento equivale a schiacciare il freno delleconomia. Funziona sempre. Diminuire il t.d.r. equivale a schiacciare lacceleratore. Funziona solo se non ci sono altri fattori che inducono gli imprenditori a non investire. I differenziali dei tassi tra le grandi monete canalizzano i flussi finanziari globali e quindi influiscono sui cambi.

Donato Speroni - Ifg Urbino Come si misura linflazione? In contabilità nazionale, attraverso il cosiddetto deflatore del Pil Nelle statistiche congiunturali, attraverso le variazioni di prezzi dei cosiddetti panieri. In Italia lIstat presenta tre diversi panieri: Lindice Nazionale Intera Collettività, il più completo; Lindice Famiglie Operai e Impiegati; Lindice europeo armonizzato Esisteva un ulteriore indice (costo della vita), con paniere fissato per legge, che è stato abbandonato.