Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura del prof. Marco Migliardi
Advertisements

Giovanni PASCOLI nato nel 1855 a S.Mauro di Romagna (FC)
La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
Myricae di Giovanni Pascoli ( )
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Giovanni Boccaccio ( ) Dante Petrarca Giovanni Boccaccio ( ) 1.
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Dante Alighieri oltre la Commedia
La letteratura italiana
SCUOLA POETICA SICILIANA
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
Giovanni pascoli LA VITA
Scambio culturale Padova-Budapest
GIOVANNI PASCOLI.
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
GIOVANNI PASCOLI.
Giovanni Pascoli.
GIOSUE CARDUCCI.
GIOVANNI PASCOLI.
I poeti della letteratura
Analisi dell’edizione critica a cura di Nadia Ebani
L’Italia unita L’età giolittiana ( )
Unità su alcuni italiani famosi
Myricae Analisi di testo ave 2011.
Giovanni Pascoli Vita e opere.
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
IL DECADENTISMO e Gabriele D’Annunzio.
Vita nova Terza lezione.
Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna (1855) Bologna (1912)
Umberto Saba.
RINASCIMENTO.
Giovanni Pascoli.
GIOVANNI PASCOLI.
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
G. Pascoli, X Agosto (Myricae, 1897)
Breve biografia di Giovanni Pascoli
Petrarchismo e antipetrarchismo nel Cinquecento
By Angelo di altri tempi G.Leopardi - L’infinito G. D’Annunzio - La pioggia nel pineto G. Pascoli - La cavalla storna G.Leopardi - A.
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
Giovanni Pascoli ….
GABRIELE D’ANNUNZIO.
Studiare pagg ; ; ; 471; Giovanni Pascoli Studiare pagg ; ; ; 471;
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
La mia sera di Giovanni Pascoli
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
La parabola umana e culturale di Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
La questione della lingua
GIOVANNI PASCOLI.
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
“DE VULGARI ELOQUENTIA”
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
L’età umanistica XV secolo.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Giovanni Pascoli, Myricae
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Il lampo (ballata piccola)
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Una complessa semplicità Giovanni Pascoli Tenuta “la Torre” a San Mauro di Romagna (Forlì), villa Torlonia, 31 dicembre 1855 Ruggero Pascoli amministratore.
FRANCESCO PETRARCA – LA VITA Nacque ad Arezzo nel 1304 e morì ad Arquà, vicino a Padova, nel Era figlio di Eletta Canigiani e di ser Petracco, un.
TEMPORALE Giovanni Pascoli Un bubbolio lontano… Rosseggia l’orizzonte
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Una complessa semplicità
Transcript della presentazione:

Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio

Virgilio, Bucoliche, IV, 1-2 Myricae 1891-1900 (-1911) Canti di Castelvecchio 1903-1912 arbusta iuvant humilesque myricae Virgilio, Bucoliche, IV, 1-2 Sicelides musae paulo maiora canamus Non omnes arbusta iuvant humilesque myricae

Unitarietà di ispirazione delle 6 raccolte principali Myricae 1891- 1900- 1903 (1911) Arbusta iuvant humilesque miricae Canti di Castelvecchio 1903 - 1912 Poemetti 1897-1900 -Primi poemetti 1904 - 1907 Paulo maiora - Nuovi poemetti 1909 Poemi conviviali 1904 Non omnes arbusta iuvant Odi e Inni 1906–1913 Canamus

Rota Vergilii De vulgari eloquentia Eneide sublime Georgiche medio Canzone Eneide sublime Ballata Georgiche medio Sonetto Bucoliche umile Irregulares 1) inventio 4) memoria 5) pronunciatio 2) dispositio ornatus lingua 3) elocutio

Presupposti della Rota Vergilii: 1) adeguamento della forma al contenuto 2) gradazione nei generi (e quindi nei registri linguistici, retorici, e strutturali) 3) si può (anzi si deve) prendere la produzione di un autore e farne un modello stringente = principio di imitazione 4) la lingua rientra nell’elocutio: è soggetta alle stesse leggi della retorica (incluso il principio di imitazione) e tutte le scelte linguistiche si riducono a scarti di registro.

‘500 = fissazione del canone 1498: traduzione latina della Poetica di Aristotele, ad opera di Giorgio Valla (1501 Aldo Manuzio pubblica l’originale greco) 1501: Rime di Petrarca pubblicate da Pietro Bembo Prima del 1514: manoscritto trivulziano del De vulgari eloquentia di Dante finisce nelle mani di Giovan Giorgio Trissino 1525 Pietro Bembo, Prose della volgar lingua 1529 Giovan Giorgio Trissino, Il Castellano 1529 La volgare elequenza

Pietro Bembo, Prose della volgar lingua Petrarca = modello per la poesia Boccaccio = modello per la prosa 1) adeguamento della forma al contenuto 2) gradazione nei generi (e quindi nei registri linguistici, retorici, e strutturali) 3) si può (anzi si deve) prendere la produzione di un autore e farne un modello stringente = principio di imitazione 4) la lingua rientra nell’elocutio: è soggetta alle stesse leggi della retorica (incluso il principio di imitazione) e tutte le scelte linguistiche si riducono a scarti di registro.

Rota vergilii ‘500 ‘800 1) adeguamento della forma al contenuto 2) gradazione nei generi (e quindi nei registri linguistici, retorici, e strutturali) 3) si può (anzi si deve) prendere la produzione di un autore e farne un modello stringente = principio di imitazione 4) la lingua rientra nell’elocutio: è soggetta alle stesse leggi della retorica (incluso il principio di imitazione) e tutte le scelte linguistiche si riducono a scarti di registro.

Cantilene o Canzoni delle strade 1895-96 titoli collettivi annotati nei quaderni di abbozzi: Cantilene o Canzoni delle strade Piccoli canti “metri musicalissimi sospiri effluvii aspirazioni dolcezze baci” Abbozzi di testi che poi confluiranno nei Canti di Castelvecchio 24 marzo 1896: Lettura del Il sabato del villaggio di Leopardi 1896 “Myricae seconda serie | o come Poemetti polimetri” “The hammerless Gun” 1897 Canti di Castelvecchio annunciati nella prefazione dei Poemetti 1897 Fanciullino (poi rimaneggiato e ripubblicato) 1902: “C’è, vedrai, nei Canti un ordine latente […]”

Annunciati nella prefazione ai Poemetti Poemi conviviali Poemetti Canti di Castelvecchio e Canti di San Mauro Canti della maestrina e del cieco Inni Odi