Ricerca bibliografica: testi e saggi Testi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DONNA VELATA DI RAFAELLO
Advertisements

Le narrazioni di sé nelle conversazioni ordinarie.
BOUGUERAU Ascoltate, casa di Davide! Non siete contenti di stancare la pazienza degli uomini, perché ora volete stancare anche quella del mio Dio? Non.
Baldassar Castiglione
La “sfida” del deserto a cura degli Ambiti Formazione e Comunicazione sociale Esercoizi spirituali 2012.
Eh già … … Vasco è ancora qua!
I DIECI COMANDAMENTI.
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
XXVIII ciclo B 06 DOMENICA
Ripasso per Italiano 2b Sapere o Conoscere Futuro o Condizionale Che cosa è, e dove si mette? In quale città e regione
Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 03/03/2006 Filippo Nieddu.
Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 22/02/2008 Filippo Nieddu.
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
20 La comunione dei santi PRETI, Mattia
Corso di Antichità Romane a.a
Calabria e poesia in Corrado Alvaro
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Alla ricerca della bellezza
sul concetto rinascimentale di bellezza,
Per la ricerca delle immagini
LIBERA... PER VOLARE.
Vivere… volando con te.
Quarto Centenario della morte
Alfonso d’Este, Lettera a Alfonso Paolucci, Ferrara 10.IX.1519
Istituto Tecnico per il Turismo “U
Buongiorno, sono Laura Borsani…
La Roma di Giulio II Michelangelo.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
Offerta formativa Settembre
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Parola di Vita Aprile 2010.
P.O.N. 3.2.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
12.00 Lettera 126 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
10.00 Lettera 265 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Gabbiano Jonathan Livingston
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
13.00 Lettera 69 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
10.00 Lettera 50 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
11.00 Lettera 41 Con desiderio di vedervi sano dell'anima e del corpo, quanto piace a Dio.
12.00 Lettera 143 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
AA SA 2013   Prof. Uberto MOTTA Corso di storia letteraria moderna Roma nel Rinascimento. Raffaello e Castiglione (martedì 17-19h, MIS 3026)
Offerta formativa Ottobre
per entrare nell’altro.
I.I.S. Michelangelo Buonarroti Fiuggi
I 5 toscani più famosi.
Parola di Vita Ottobre 2014.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Riflessioni sulla preghiera
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
11.00.
AVANZAMENTO AUTOMATICO AMORE IN TUTTO, ANCHE NELLE SCULTURE DI PIANTE.
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
Memoria (culturale) comune
Un giorno:.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
Tracce di memoria letteraria. Non si può dire che Napoleone non abbia lasciato, soprattutto in Italia, nel bene e nel male, una grande eredità. Vorrei.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
La Lettera da Roma del 10 maggio 1884 DON BOSCO «Libertà di un padre»… «Parola di uno che ama»
Dio parla… Uomo disubbidisce… Dio giudica… DIO PARLA L’UOMO COME RISPONDE? 1.Non riconosce l’autorità di Cristo - Matteo 28:18 2.Usa orgoglio - 1 Corinzi.
Transcript della presentazione:

Introduzione del tema: Raffaello e Castiglione nella Roma del Rinascimento Ricerca bibliografica: testi e saggi Testi B. Castiglione, Il libro del Cortegiano con una scelta delle opere minori, a cura di B. Maier, Torino, UTET, 1969. Raffaello, Gli scritti, a cura di E. Camesasca con la coll. di G. Piazza, Milano, Rizzoli, 1993. J. Shearman, Raphael in Early Modern Sources (1483- 1602), New Haven-London, Yale Univ. Press, 2003. F. P. Di Teodoro, Raffaello, Baldassar Castiglione e la lettera a Leone X, Bologna, Minerva, 2003.

Ricerca bibliografica: testi e saggi Introduzione del tema: Raffaello e Castiglione nella Roma del Rinascimento Ricerca bibliografica: testi e saggi Saggi J.O’Malley, Rome and the Renaissance. Studies in Culture and Religion, London, VariorumReprints, 1981. Letteratura italiana. Storia e geografia, L’età moderna, tomo I, Torino, Einaudi, 1988. Laocoonte. Fama e stile, a cura di S. Settis, Roma, Donzelli, 1999. M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello stato pontificio (1513-1521), Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 2000. Roma nel Rinascimento, a cura di A. Pinelli, Roma-Bari, Laterza, 2001. Raphael. From Urbino to Rome, ed. by H. Chapman, T. henry and C. Plazzotta, London, National Gallery, 2004. Villa Madama. Il sogno di Raffaello, a cura di C. Napoleone, Torino, Allemandi, 2007. Metafore di un pontificato: Giulio II (1503-1513), a cura di F. Cantatore et alii, Roma, Roma nel Rinascimento, 2010. Il Rinascimento a Roma. Nel segno di Michelangelo e Raffaello, a cura di M.G. Bernardini e M. Bussagli, Milano, Electa, 2011.

Ricerca bibliografica: testi e saggi Introduzione del tema: Raffaello e Castiglione nella Roma del Rinascimento Ricerca bibliografica: testi e saggi Selezione di un documento: il ritratto di Castiglione, eseguito da Raffaello Ricerca di una testimonianza ‘esterna’: la lettera di Bembo a Bibbiena del 19.04.1516 Struttura della lettera: 4 parti La salute di Bibbiena (rr. 1-10) Amori e poesie sulla scena romana (rr. 10-20) Tre ritratti (rr. 20-29) «m’è sopragiunto Rafaello, … mi sopragiugne Castiglione» (rr. 30-38)

Raffaello, Affreschi della Loggetta del card Raffaello, Affreschi della Loggetta del card. Bibbiena, Città del Vaticano, Palazzi Pontifici, 1516

Giulio Romano, Sacra Famiglia, Parigi, Louvre, 1517 Gliulio Romano, Cerere, Parigi, Louvre, 1517

Bembo a Bibbiena, 19.04.1516

Raffaello, Ritratto di Elisabetta Gonzaga, Firenze, Uffizi, 1504ca. Scuola di Raffaello, Ritratto di Emilia Pio, Baltimora, 1504 ca.

Castiglione, Il libro del Cortegiano, I 9 "Io," disse, "vorrei esser giudice con autorità di poter con ogni sorte di tormento investigar di sapere il vero da' malfattori; e questo per scoprir gl'inganni d'una ingrata, la qual, cogli occhi d'angelo e cor di serpente, mai non accorda la lingua con l'animo e con simulata pietà ingannatrice a niun'altra cosa intende, che a far anatomia de' cori: né se ritrova così velenoso serpe nella Libia arenosa, che tanto di sangue umano sia vago, quanto questa falsa. […] Però, poiché non m'è licito, com'io vorrei, usar le catene, la fune o 'l foco per saper una verità, desidero di saperla con un gioco, il quale è questo: che ognun dica ciò che crede che significhi quella lettera S, che la signora Duchessa porta in fronte; perché, […] trovarassi che la fortuna, pietosa riguardatrice dei martìri degli omini, l'ha indutta con questo piccol segno a scoprire non volendo l'intimo desiderio suo, di uccidere e sepellir vivo in calamità chi la mira o la serve." […] La signora Emilia allor si volse e disse: "Signor Unico, non è alcun di noi qui che non vi ceda in ogni cosa, ma molto più nel conoscer l'animo della signora Duchessa; e così come più che gli altri lo conoscete per lo ingegno vostro divino, l'amate ancor più che gli altri […]. Resti adunque questa impresa a voi solo, come a quello che solo po trarla al fine." L'Unico […] in ultimo disse un sonetto sopra la materia predetta, dechiarando ciò che significava quella lettera S; che da molti fu estimato fatto all'improviso, ma, per esser ingenioso e culto più che non parve che comportasse la brevità del tempo, si pensò pur che fosse pensato.

B. Accolti (l’Unico), sonetto, ms. Venezia, BNM, Ital. IX 203

“…quello della buona e da me sempre honorata memoria del S “…quello della buona e da me sempre honorata memoria del S. Duca nostro”. Raffaello, Ritratto di Guidubaldo di Montefeltro, Firenze, Uffizi, 1505 ca. Anonimo (da Raffaello), Ritratto di Giuliano de’ Medici, New York, Met, post 1516

Jürg Meyer zur Capellen, Raffaello, Castiglione Louvre Scuola di Raffaello, Giuliano de’ Medici Met NY Anonimo (Da Raffaello), Tebaldeo, Uffizi Jürg Meyer zur Capellen, The portrait of Baldassarre Castiglione, Frankfurt a/M, P. Lang, 2011