CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’APPROCCIO DEL QUADRO LOGICO (logical framework approach, LFA)
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Relatore: Alessandro Tullio
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
COME COSTRUIRE IL BUDGET
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 25 settembre 2010.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 15 settembre 2010.
EU-Regional Policy Structural actions 30/05/01 ANALISI COSTI-BENEFICI (ACB) nel quadro della Politica Regionale dell'Unione Europea Dott.ssa.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Controlli sulle Società Partecipate
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
1 Pianificazione e gestione degli interventi sociali Nuove tecnologie di comunicazione al servizio della formazione dei dirigenti associativi - D/2005.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
7 dicembre 2007 Focus Europe Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte II:
Programmare con il quadro logico
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
La logica dell’intervento /1
Andrea Ricci Gruppo Placement Nazionale Roma, 5 febbraio 2009
1 ALLOCAZIONE DELLE RISORSE. 2 per risorse di solito si intende: risorse umane con il loro patrimonio di conoscenze professionali, di esperienza e di.
Project Cycle Management & Logical Framework Approach
PROGETTARE Dalla teoria alla pratica
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
EUROPROGETTAZIONE: note introduttive. TEMI FINANZIAMENTI EUROPEI FINANZIAMENTI EUROPEI RICERCA DOCUMENTI RICERCA DOCUMENTI DALLIDEA AL PROGETTO DALLIDEA.
STEFANO PER DIVENTARE GRANDI Come organizzare le energie dei giovani. Stefano Ghezzi RESPONSABILE GRUPPO GIOVANI AVIS.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Principi e logiche di budgeting
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Monitoring and Evaluation in Humanitarian Aid: Quality Procedures PROJECT – STRAND 1 – Training and Capacity Building.
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
Struttura del quadro logico
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
ANALISI E PIANIFICAZIONE DI PROGETTI COMPLESSI cenni Marina Pirazzi - Extrafondente.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
UF 9 Valutazione e monitoraggio delle attività Lezione 15 (13 Maggio 2011) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
Il Project Cycle Management
Il Project Cycle Management
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Cattedra di Progettazione Dei Servizi Sociali Lezione 2.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Cattedra di Progettazione Dei Servizi Sociali Lezione 3.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale definito

IL PROJECT CYCLE MANAGMENT (PCM) Il PCM è uno strumento tecnico basato sul metodo di analisi del quadro logico (logical framework) adottato dallUE per elaborare, gestire, valutare un progetto

PROJECT CYCLE Programmazione - programming Identificazione - identification Stima/valutazione (mettere assieme le risorse) - appraisal Finanziamento - financing Implementazione - implementation Valutazione - evaluation/monitoring Programmazione - programming

PROJECT CYCLE (in altre parole) Identificazione del progetto Pre fattibilità e creazione di partnershop Studio di fattibilità Redazione del progetto Realizzazione del progetto Monitoraggio e valutazione

QUALE IL PROBLEMA PER LITALIA? Migliorare la qualità della documentazione sia sullattività che sulla partecipazione al progetto

COME NASCE UN PROGETTO? Da una richiesta forte da parte del territorio, di una componente sociale, di una categoria….

CHE COSA RICHIEDE UN PROGETTO? UNO STUDIO APPROFONDITO DELLA SITUAZIONE CHE EVIDENZI IL BISOGNO –cause della richiesta –valutazione impatto sociale e ambientale –definizione delle strategie di risposta: come, dove, quando, perché –analisi costi/benefici –bibliografia / ricerche già svolte –dati degli organi ufficiali

UN PROGETTO DEVE DEFINIRE VANTAGGI CHIARI E CONDIVISI, VERIFICARE I BISOGNI Degli utenti finali - end users Dei beneficiari diretti - stakeholders

CHE COSA RICHIEDE UN PROGETTO? LA CREAZIONE DI PARTNERSHIPS LOCALI, CHE SI ESPRIMONO: –attraverso lettere di appoggio –per mezzo di contratti di partnership

CHE COSA RICHIEDE UN PROGETTO? Presupposti di attività: capacità di fare Obiettivi chiari Risorse umane e finanziarie sufficienti Tempi sufficientemente lunghi Capacità di rischio (economico; sociale; politico)

CHE COSA RICHIEDE UN PROGETTO? Valutazione e monitoraggio continuo e specifico, interno ed esterno VALUTAZIONE verifica gli obiettivi oggettivamente raggiunti durante il periodo in cui si svolge il progetto: si fa prima, durante, e dopo MONITORAGGIO verifica gli stati di avanzamento di un progetto, e si conduce durante il periodo di svolgimento, a tempi scadenzati

CHE COSA RICHIEDE UN PROGETTO? Valutazione e monitoraggio continuo e specifico, interno ed esterno, da impiegare come strumento di crescita e di verifica ATTRAVERSO LA DEFINIZIONE DI INDICATORI OGGETTIVAMENTE VERIFICABILI (IOV), qualitativi e quantitativi

CHE COSA RICHIEDE UN PROGETTO? CAPACITY BUILDING: Il progetto deve contribuire ad accrescere le competenze in loco, non solo svolgere le attività previste Il progetto deve contribuire a formare dei tecnici in grado di scriverlo e di farne altri, attraverso, se necessario, iniziative di formazione ad hoc

PUBBLICITA La Commissione europea richiede il massimo della visibilità: ogni fase del progetto deve essere opportunmente pubblicizzata Sarebbe consigliabile approntare una strategia di comunicazione e marketing del progetto stesso Ex post, è obbligatoria la disseminazione visibile dei dati

EX POST Verifica scelte strategiche Verifica obiettivi prospettati - confronto obiettivi/risultati Verifica metodologie adottate Verifica sequenze cronologiche delle azioni Verifica indicatori