WEB: UlivaGIS: la piattaforma tecnologica per l’innovazione dell’olivicoltura altogardesana Steno Fontanari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE E DELLE CERTIFICAZIONI RELATIVE
Advertisements

Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
SOFTWARE GESTIONE RIFIUTI
M u t i n a n e - o Lazio Il progetto delle Comunità Montane laziali.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
1 Ricerca & Sviluppo per lInnovazione Conferenza TALeP Relatore: Ing. Vincenzo Cartelli Pisa, 27-nov-06.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
WinELF.
Vicrem.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Urban Experience progetta interventi innovativi di comunicazione pubblica interattiva e partecipativa, coniugando comunicazione web e azioni nel territorio,
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola
Il gruppo di lavoro CST - Province è composto dai CST delle province di Brescia, Chieti, Padova, Parma, Pesaro Urbino, Rimini e Vicenza e dai consorzi.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
NORMALIZZAZIONE della TOPONOMASTICA
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Un futuro da tecnico delle costruzioni
La tua stazione di servizio in tasca Tecnologie al servizio del gestore Ing. Puccia Gaetano OilNonOil 2012.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
DI COSA SI OCCUPA LA GEOGRAFIA
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Bologna
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
Il sistema di consultazione integrata delle banche dati comunali City Explorer 1/ 16.
COM’É LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA … COME DOVREBBE ESSERE!
Il software per la gestione dei Panifici
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
FORUMPA 2006 Strumenti ICT per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Roma 09/05/2006 Sistemi decisionali della città di Torino e loro integrazione.
Best Practice nella gestione dei rifiuti
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
Progetto Condono Web Regione Autonoma della Sardegna Roma 14/05/2004 Il nuovo Catasto e Cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Il ruolo della Comunità:
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
Campagna finanziata dall’Unione Europea
La Rete Civica della Città di Darfo Boario Terme Servizi ed Anagrafe on line: l’innovazione (utile) al servizio del Cittadino
della superficie terrestre.
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
IL BELLO O IL VERO La scultura napoletana del secondo ottocento e del primo novecento Un viaggio tra reale e virtuale Organizzata dal Forum Universale.
Caratterizzazione orografica e bioclimatica delle olivaie L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda,
Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio.
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
Il progetto RSamnium Tecnologia RFID per consentire la gestione della tracciabilità delle aziende Masserie Vigne Vecchie Scrl e Terra Vecchia Srl.
1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Rilievo in campo Catasto Strade e buche stradali della Provincia di Salerno.
Lecce 28 novembre 2011 Conferenza Provinciale Permanente INSIEME PER L’AMBIENTE Prefettura di Lecce 1.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Materiali e metodi Nel Comune di Calci, sito nell’area periurbana di Pisa (cartina), sono state condotte 35 interviste semi-strutturate, rappresentative.
Transcript della presentazione:

WEB: UlivaGIS: la piattaforma tecnologica per l’innovazione dell’olivicoltura altogardesana Steno Fontanari – MPA Solutions

SCALETTA In questa presentazione: Cos’è UlivaGIS? Descrizione generale A cosa serve Come funziona? La mappatura degli oliveti La conoscenza del territorio, del clima, del suolo UlivaGIS come strumento di indagine sul campo Nuovi sviluppi UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo

UlivaGIS è una piattaforma integrata (MPA Solutions-FEM) per le esigenze dell’olivicoltura altogardesana. Mette in relazione i dati prettamente gestionali e produttivi con le peculiarità ambientali e territoriali dei singoli oliveti Cos’è UlivaGIS UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo

UlivaGIS è uno strumento di conoscenza del territorio olivicolo Serve a: Localizzare gli oliveti da cui arriva ogni singolo carico di olive Collegare le olive conferite con le caratteristiche territoriali dell’oliveto in cui sono cresciute Investigare su come, su quale terreno e con quali condizioni meteoclimatiche crescono le olive di ogni singolo agricoltore Conoscere e tenere sotto controllo in modo semplice il territorio e la produzione A cosa serve UlivaGIS? UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo

Supporto e interazione banche dati PICA Ricerca agronomica Sviluppo tecnologico Chi collabora ad UlivaGIS? UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo + team di agronomi, pedologi, etc.

Primo passo: prendere i dati “gestionali” e metterli “sulle mappe”… Anagrafica soci Sistemi gestionali e di pesa “Catasto” soci Particelle catastali Cartografia catastale Dati di conferimento Collegamento uva conferita con particella Mappatura AUTOMATICA conferimenti Come funziona UlivaGIS? UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo

Secondo passo: caratterizzare gli oliveti. Conoscere le caratteristiche territoriali e ambientali Come funziona UlivaGIS? UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo

gestione e comunicazione basate su comunità e territorio Come funziona UlivaGIS? UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo Conoscere le caratteristiche territoriali e ambientali significa:

Come funziona UlivaGIS? UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo gestione e comunicazione basate su comunità e territorio Conoscere le caratteristiche territoriali e ambientali significa:

Lo smartphone come strumento d’indagine del territorio Navigatore fra gli oliveti, rilievi direttamente in campo UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo Come funziona UlivaGIS?

Lo smartphone come strumento d’indagine del territorio Centralizzazione info, monitoraggio continuo e diffuso UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo Come funziona UlivaGIS?

Per supportare la realizzazione della CdS: il Sistema cartadeisuoli.mpasol.it (in collaborazione con Cavit) A supporto di UlivaGIS: la carta dei suoli UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo Sistema di rilievo geo-pedologico, mobile

Per supportare la realizzazione della CdS: il Sistema cartadeisuoli.mpasol.it (in collaborazione con Cavit) A supporto di UlivaGIS: la carta dei suoli UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo Sistema di rilievo geo-pedologico, mobile e centralizzato

Sviluppi di UlivaGIS Il sistema di gestione è completo. Nel corso del secondo anno saranno integrati: La carta dei suoli UlivaGIS/PICA (Cavit) Interrogabilità web/app Collegamento con gli oliveti Caratterizzazione meteoclimatica Interfacciamento con Harvassist (FEM) Interfacciamento con Irri4web (FEM) Potenziali add-on (FOSS/analisi, altro) UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo

Sviluppi di UlivaGIS La carta dei suoli UlivaGIS/PICA (Cavit) Interrogabilità web/app UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo

Sviluppi di UlivaGIS La carta dei suoli UlivaGIS/PICA (Cavit) Interrogabilità web/app UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo

Sviluppi di UlivaGIS UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo Caratterizzazione meteoclimatica Interfacciamento con Harvassist (FEM)

Sviluppi di UlivaGIS UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo Interfacciamento con Irri4web (FEM)

La piattaforma UlivaGIS potrebbe essere la base per ulteriori sviluppi e integrazioni? Solo un esempio: geolocalizzazione delle analisi di laboratorio… Potenzialità ulteriori UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo

La piattaforma è funzionante nelle componenti di base Le interazioni con gli strumenti di conoscenza sono definite Da portare a termine ed integrare in piattaforma i risultati dei diversi gruppi di lavoro Sintesi e stato dei lavori UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo

La piattaforma è funzionante nelle componenti di base Le interazioni con gli strumenti di conoscenza sono definite Da portare a termine ed integrare in piattaforma i risultati dei diversi gruppi di lavoro … prima di potersi riposare Morale: l’innovazione funziona, quando migliora la conoscenza Sintesi e stato dei lavori UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo

RINGRAZIAMENTI GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!! UlivaGIS – conoscenza del territorio olivicolo