La Divisione di CHIRURGIA TORACICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
Advertisements

24° CONGRESSO NAZIONALE A.C.O.I. Montecatini Terme 25 – 28 Maggio 2005
NEOPLASIE MALIGNE DELLA TIROIDE
TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
Pinciroli L. - Binotto F. - Bellomo R.
R. Colombari & S. Gobbo ANATOMIA PATOLOGICA e STADIAZIONE DEI TUMORI
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
RISULTATI SCREENING CCR 1° ROUND CONTRO IL CANCRO DALLA PARTE DEL CITTADINO Montecchio Maggiore 12 settembre settembre 2008.
Tonin D., Rota G., Favero A., Scatà A., Stuto A., Tosolini G.
Dott. D’Amico F.Sr. Cl.Chir.1* PD
UNIVERSITA’ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E GASTROENTEROLOGICHE SEZIONE DI CLINICA CHIRURGICA 1^ DIR.: PROF. D. F. D’AMICO UNITA’ OPERATIVA.
UNIVERSITA’ DI CHIETI - A.S.L. CHIETI
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
CHIRURGIA DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE stato dell’ arte
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
-Forma tumorale più frequente nei maschi
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico: cancro del colon-retto Istituto Nazionale Tumori
L’ Esperienza Ferrarese
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Azienda Ulss 12 Veneziana Ospedale Civile “ Umberto 1° “ Dipartimento di Chirurgia Primario : Prof. V. Pezzangora.
Ruolo della Laparoscopia nell’Adenocarcinoma del Cardias
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Dr. P. Ruffolo Divisione di Chirurgia Toracica
Trattamento del cancro gastrico non superficializzato
Tecnica chirurgica modulata in base alla classificazione di Siewert
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
LA CHIRURGIA RESETTIVA DELLE LESIONI EPATICHE SECONDARIE
FATTORI PREVENTIVI E PROGNOSTICI NEL CANCRO COLO-RETTALE
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
“Memorial Day” A. Lanzara
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DELLO STOMACO
CARCINOMA DEL RETTO O DELL'ANO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
XII Congresso Nazionale SICVE
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Mesotelioma Facolta’ di Medicina e Chirurgia Anno Accademico
Facolta’ di Medicina e Chirurgia
Osservatorio Nazionale Screening, 9th Report Hot Topics in Sanità Pubblica DiSSal, Università degli Studî di Genova, marzo 2012 Lo screening del.
LA PERIDURALE SELETTIVA NELLE NEUROPATIE INFIAMMATORIE
PATOLOGIA CHIRURGICA DELL’APPARATO POLMONARE Chirurgia Torace.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Quadri particolari Lamberto Toniolo Chirurgia Toracica
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
LA NEOPLASIA POLMONARE
Policlinico Universitario Agostino Gemelli ©2007
Diagnostica per Immagini Integrata
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
Ialongo Paolo Divisione di Chirurgia Generale III Universitaria
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
IL RUOLO DELLA LINFADENECTOMIA NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA VESCICALE MUSCOLO INVASIVA D. D’Agostino, M. Racioppi, A. Filianoti, L. Di Gianfrancesco,
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Transcript della presentazione:

La Divisione di CHIRURGIA TORACICA XXVIII Congresso S.I.C.T. Roma 2002 THE SURGERY OF T3-CHEST WALL INVASION La Divisione di CHIRURGIA TORACICA Di Monza Direttore – C. Benenti                               Costa Angeli M. Sciuchetti J.F. Tisi. E. Ballabio D. Cassina E. Arrigoni C. Saluta i Colleghi 23-27 Novembre 2002

Ca bronchioloalveolare Roma 2002 XXVIII Congresso S.I.C.T. THE SURGERY OF T3-CHEST WALL INVASION Pz.osservati 1071 T3 parete 41 36 maschi 5 femmine 38>85 aa Dolore toracico 18 – 44% Febbre e tosse 5 Emoftoe 4 Asintomatici 14 Periodo di riferimento Gennaio Dicembre 1993 2001 Ca epidermoide 36% Adenocarcinoma 27% Ca a grandi cellule 24% Ca bronchioloalveolare 12%

DIAGNOSI e STADIAZIONE Valutazione Preoperatoria ( cTNM ) Esame/Procedure I pazienti con tumore del solco superiore sono stati esclusi dallo studio                               STADIAZIONE Rx 2p Tac total body Eco addome superiore Scinti ossea total body FBSC VALUTAZIONE FUNZIONALE

TRATTAMENTO Ch. radicale 14 34% Pazienti operati 25 60,97 %                               Ch. palliativa 11 Nessun tratt. 2 IL. 2 2 RT and/or CHT 6 Terapia neo adj. 6

CHIRURGIA RADICALE En-bloc resection e linfoadenectomia Pz. sottoposti a ch. radicale 14 Con resezione en bloc di parete LOBECTOMIA 7 SEGM. ATIPICA 4 PNEUMO 2 BILOBECTOMIA 1 Non consideriamo i T3 con sola invasione della pleura parietale

CHIRURGIA NON RADICALE Pazienti sottoposti a chirurgia non radicale 11                               VATS 2 Toracotomia esplorativa 6 Chirurgia palliativa 3

STADIAZIONE Classification according to old classification of Mountain 1986 CH. RADICALE GRADE IIIA 14                               T3N0 10 7 lob. + 1 bil. +2 segm. atip T3N2 2 Pneumonectomie T3N1 2 Segm. atipiche

FOLLOW-UP 1 pz. perso al follow-up 6 pz. viventi sani 1 con secondarismi ossei riscontrati a10 mesi dall’intervento                               7 pz. deceduti 6 per progressione neoplastica 1 per cause diverse ( IMA )

FOLLOW-UP 7 pz. deceduti Diffusione di malattia: 4 pz. metastasi polmonari 3 pz. metastasi ossee 1 pz. malattia estesa 1 pz. metastasi cerebrali 1 pz. con ripresa locale                              

Sopravvivenza dei casi presentati FOLLOW-UP Sopravvivenza dei casi presentati del T3 N0 - 54% Dal 1985 al 2002 abbiamo visto 1876 pz. Abbiamo operato con radicalità chirurgica 1105 pz. ( 59% ) - I II IIIa chirurgici La sopravvivenza a 5 aa. di tutti i pazienti IIIa è T3N0 48% T3N1 29% T3N2 2% La sopravvivenza nello stadio I è T1N0 69% T2N0 57%                              

CONCLUSIONI La sopravvivenza dei pz. con T3 di parete dopo intervento chirurgico radicale dipende in larga misura dal coinvolgimento linfonodale ( N ?! )                               La presenza di metastasi linfonodali riduce in maniera significativa la sopravvivenza Minore è invece l’ importanza del grado di infiltrazione della parete toracica (segmenti ossei e/o muscolari) I dati di sopravvivenza del gruppo T3N0 non coincidono con quelli globali del III stadio, ma sono simili a quelli del I..!! Il trattamento chirurgico degli stadi IIB e IIIA con T3 di parete è adottato e giustificato per i buoni risultati ottenuti in termini di morbidità mortalità e sopravvivenza.