22/3/2002Tommaso Boccali1 Stato di ORCA 6 e del framework di software per i Test Beam del Tracker e per lonline Tommaso Boccali – SNS Pisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
Advertisements

CONSIGLIO DI COOPERAZIONE
Stima di una funzione di domanda di moneta (2)
Process synchronization
Run I Distribuzione inclusive di Min Bias (Mult. Carica, Pt). Correlazioni dello stato finale ( -Mult) + mini-jet (soft hard physics). Campioni utilizzati:
INTRODUZIONE Il framework.NET. Un po di storia Sin dalla prima versione del sistema operativo Windows (1990 circa), nacque la necessità di far comunicare.
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
P.Capiluppi I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001 Scopo del Workshop u Fare il punto sulle attivita italiane.
Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software:
Progettazione e sviluppo di un prototipo per la visualizzazione in 2D del TRACKER di CMS A.Regano, G.Zito, M.Mennea.
Monitoraggio online con la mappa del tracker M.S. Mennea, G. Zito Università & INFN di Bari Riunione Consorzio – Bari 9 Settembre 2005.
-1- CdSez prev /7/03 Un caso ideale: K l Unici per theoretical cleanliness u Contributi long range assenti u Correzioni QCD ben calcolabili u H eff.
Sicurezza su Reti /2007 Commessa 1 : Protocollo di pagamento online utilizzato nella commessa.
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
L'analisi degli eventi acquisiti durante i test di iniezione del fascio e cosmici ad LHC ha mostrato un guadagno delle camere dellHMPID superiore a quello.
W( μ n )H( bb) Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze TISB Firenze Gennaio
16/1/2003TISB1 Simulazione del Tracker Tommaso Boccali – SNS Pisa.
Software per il b-tagging Gabriele Segneri Firenze, 16 Gennaio 2003.
Stato del b tagging Stato del b tagging Alessia Tricomi Università and INFN Catania TISB – Firenze Gennaio 2003.
TISB Firenze 16 Gennaio 2002 ExclusiveDecayTools Package Nicolò Magini Firenze, 16 Gennaio 2003.
16/1/2003TISB1 FAMOS: quel (poco) che ci ho capito io Tommaso Boccali – SNS Pisa.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
Daniela Rebuzzi, Riunione MDT Italia, Pavia,
Piccole strategie di apprendimento
Lezione 1: Come funziona il microscopio digitale Intel® Play™ QX3™
Sviluppi futuri del software per il test-beam V.Ciulli Riunione TISB PISA 2004.
“Mercoledì 4 aprile siamo andati a Venasca,…
CAPITOLO 5 Il PIL Il foglio elettronico per Economia.
Algoritmi e Strutture Dati
Quando entra a far parte della vita reale
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
L ANELLO 2 Un alunno presentò al suo professore un problema: « Sono qui, professore, perchè sono tanto debole, e non ho la forza per fare.
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
Backup and Migrate, Captcha ReCaptcha e Spamicide Docente: Simone Zambenedetti. Moduli per la Sicurezza.
21/6/2002Tommaso Boccali1 Stato del software per lanalisi del test beam.
Alessia Tricomi Università & INFN Catania
Stato del computing Andrea Sciabà Riunione del consorzio INFN Firenze, 7 settembre 2001 Farm italiane Produzione Monte Carlo b/ Progetti di GRID.
Tommaso Boccali Fabrizio Palla Gabriele Segneri Perugia, 19 Febbraio 2001 Vertexing software in ORCA.
1 Stato della farm di CMS a Pisa T.I.S.B. Firenze 22/02/02 Simone Gennai.
* * Data Challenge 04 Stato dei centri di produzione in Italia.
Lettera di un padre triste....
DSB - SC (DSB).
Progettazione concettuale di SI basati su Web
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Ottobre 2014.
1 TrigMoore: Presente e Futuro. 2 Moore e MuId sono stati adattati per funzionare nel framework di HLT Due modalità di funzionamento: Wrapped : pieno.
1 Gestione della Memoria. 2 Idealmente la memoria dovrebbe essere –grande –veloce –non volatile Gerarchia di memorie –Disco: capiente, lento, non volatile.
IO E LA GEOMETRIA.
Lo stato del Commissioning/Integrazione G. Maccarrone LNF, 31 Mar
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
3 Luglio 2006CSN1 - Catania1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
Ricostruzione e trigger del decadimento B º  π + π - con simulazione completa Nicolò Magini Firenze, 15 Gennaio 2003.
Il primo focus group Alcune citazioni.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Conoscere la propria Azienda per competere nel mercato con successo…… Benvenuti Presentazione realizzata da Antonio Perini Vero Project S.r.l.1.
Algoritmi e Strutture Dati Luciano Gualà
Analisi matematica Introduzione ai limiti
C.Distefano Km3 Collaboration meeting, Rome November 2013 LNS Spegnimento e riaccensione della torre -23 Marzo 2013: accensione della torre dopo.
Teacher Dojo. Chi siamo Generare cultura digitale nell’accezione più ampia del termine significa suonare un campanellino dentro i cervelli dormienti che.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Mu2e Waveform Digitizer Review Franco Spinella – Luca Morescalchi 25/6/2015.
Attilio Andreazza 1 Milano 27/07/2009 Attività sul tracking Software pixel Attilio: responsabilità generale del software offline pixel –simulazione, ricostruzione,
Il calcolo per l’esperimento GERDA Luciano Pandola INFN, Laboratori del Gran Sasso Riunione della CSN2, LNF Frascati, 29 Novembre 2011.
Transcript della presentazione:

22/3/2002Tommaso Boccali1 Stato di ORCA 6 e del framework di software per i Test Beam del Tracker e per lonline Tommaso Boccali – SNS Pisa

22/3/2002Tommaso Boccali2 Status di ORCA 6 Released ieri!!! La produzione ufficiale partirà (probabilmente) oggi. La struttura del Tracker è stata spiegata dettagliatamente allo scorso TISB, non mi ripeto qui. 14 Prerelease, 3 produzioni ufficiali, innumerevoli produzioni private… Breve sommario delle parti in cui sono avvenuti miglioramenti

22/3/2002Tommaso Boccali3 Status di ORCA 6 Geometria modulare: vedi in seguito parte sul test beam. SimHit: divisi in diversi container di Objectivity per permettere velocizzazione della digitizzazione in caso di pile-up: ok, e abbiamo dimostrato che la velocizzazione è presente (numero dei container da caricare circa dimezzato). Digitizzazione modulare e digitizer specializzati: vedi la parte sul test beam Clusterizzazione modulare. Nuovi valori per il charge sharing. E soprattutto: tanti tanti test (e tanti tanti bachi trovati e, forse, risolti!)

22/3/2002Tommaso Boccali4 Software per test beam e online Esigenze contrapposte: Essere in grado di supportare fonti di dati diverse dal flusso standard della produzione Monte Carlo Essere in grado di simulare piccoli setup, come nei test beam, con completo controllo della simulazione (per esempio simulare i FED invece di avere già la risposta zero suppressed) Essere in grado di simulare il data rate del tracker completo Essere veloci in modo standard di simulazione

22/3/2002Tommaso Boccali5 Test Beam Da un paio di settimane esiste un framework per lintegrazione di ORCA 6 con il framework preesistente di simulazione degli Apv/FED Completamente integrato, utilizza le nuove caratteristiche di ORCA per la costruzione della geometria da ascii file e per listanziazione dinamica delle componenti software Funzionante: è già possibile istanziare una geometria come quella di X5, caricare I dati di Zebra e analizzare I 24 APV Era una richiesta delle più pressanti da parte degli utenti! Incompleto: è possibile chiedere rechit e digis ad una detunit, e automaticamente gli ApvAnalysis vengono interrogati; per il momento il tracking non mi funziona ancora, ma mancano 2 mesi Compatto: il programma che fa le cose di cui sopra è 15 righe in C++!!!! Esempio pronto ….

22/3/2002Tommaso Boccali6 Simulazione In molti casi invece di caricare i dati del TB è necessario usare la simulazione (GEANT e/o particle gun) e passare a ApvAnalysis i raw data. Un Burn-in test è stato effettuato su tutto il Tracker con un simulatore dei FED: ai segnali standard del MC è stato applicato un piedistallo e un common mode; poi la zero subtraction è stata simulata software e infine il risultato è andato alla ricostruzione di ORCA: In questo modo le tracce sono ricostruite senza alcun problema ORCA cresce in memory size da ~60 a ~250 MB, dato che ~80000 sono direttamente simulati in software, ciascuno col suo piedistallo, il suo noise etc.

22/3/2002Tommaso Boccali7 Simulazione Per passare dal modo di funzionamento standard a questo in cui tutti I FED sono direttamente simulati bastano 2 righe: TkSiStripDigitizer:DigitizerName = FEDSiStripDigitizer e ORCA si è dimostrato funzionante anche in queste situazioni estreme

22/3/2002Tommaso Boccali8 Online? Stiamo sviluppando le prime idee su come inserire ORCA nel flusso di dati della farm online Tutto parecchio tecnico, ma devo dire che forse abbiamo le idee più chiare degli altri subdetector, e soprattutto siamo gli unici ad avere qualcosa di funzionante! COBRA ci dovrebbe venire pesantemente in aiuto! Discussioni iniziate 10 giorni fa, aspettiamo la seconda iterazione.

22/3/2002Tommaso Boccali9 What do we use from COBRA now?

22/3/2002Tommaso Boccali10 FED Simulation on TB Data Simply an interface!!!

22/3/2002Tommaso Boccali11 FED Simulation on Sim Data Adds noise etc

22/3/2002Tommaso Boccali12 Software structure… … or where you should put your TB code! TestBeamsTracker ApvAnalysis ApvAnalysisConcrete TkTestBeamInterface X5Boctober2001 TkX5bOct2001 TkPSIMay2002 Depends on ORCA 6

22/3/2002Tommaso Boccali13 Quale è il messaggio… NON PREOCCUPATEVI!!!! 10 giorni fa il framework per Test Beam non cera, ora abbiamo il 99% di quello che ci serve. Abbiamo avuto un piccolo stop per la release di ORCA 6 e dora in poi la parte del Test Beam passerà in un certo modo in II priorità (da parte mia almeno ), ma quando servirà sarà là! Al momento lo sforzo maggiore è da parte degli user, devono passare i loro algoritmi nel framework che, per quanto mi riguarda, è sostanzialmente stabile!