IL MERCATO DELLA MONETA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moneta e scheda LM Macroeconomia prof. L. Ditta
Advertisements

Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Modello IS-LM.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Il sistema monetario.
Anteprima Che cos’è la moneta? Il controllo dell’offerta di moneta
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
crescita della moneta ed inflazione
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Il Modello IS-LM Lezione 6
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
La politica monetaria europea
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La sintesi neoclassico-keynesiana
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 3
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il modello di Mundell Fleming
Moneta e Tasso di cambio
Lezione 10 La politica monetaria
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
Il mercato dei beni: riassumendo..
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
Moneta e politica monetaria
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Politica monetaria e banche: l'evoluzione dell'assetto operativo dell'Eurosistema Gianfranco Vento.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
L’INFLAZIONE 1.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
30 INTRODUZIONE ALLA POLITICA MONETARIA L’argomento: stabilizzazione macroeconomica Oggi parleremo di:  la Banca Centrale  gli strumenti della politica.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
Transcript della presentazione:

IL MERCATO DELLA MONETA

FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L0 + kY – hi dove L0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e h = parametri che indicano la sensibilità della domanda di M alle variazioni di Y e i

FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA trappola della liquidità L

L’OFFERTA DI MONETA L’offerta di moneta è determinata dalla Banca centrale ed è una variabile esogena, indipendente da altre variabili come il reddito o il tasso di interesse.

FUNZIONE DELL’OFFERTA DI MONETA

EQUILIBRIO SUL MERCATO DELLA MONETA Se il t.i. è superiore al valore di equilibrio, off. M > dom. M i M Equilibrio del mercato monetario Se il t.i. è inferiore al valore di equilibrio, off. M < dom. M L L

Ad esempio se il tasso di interesse fosse superiore a quello di equilibrio, ci sarebbe un eccesso di offerta di moneta. Gli operatori aumenterebbero la domanda di titoli e questo provocherebbe una diminuzione dei tassi di interesse.

LA POLITICA MONETARIA Tassi di interesse Investimenti Domanda aggregata Reddito

BANCA CENTRALE 1 - OPERAZIONI DI RIFINANZIAMENTO (TASSO UFFICIALE DI RIFERIMENTO) 2 - OPERAZIONI DI MERCATO APERTO CONTROLLO DEL LIVELLO DEI TASSI DI INTERESSE

2 - CONTROLLO DEL LIVELLO DEI TASSI DI INTERESSE POLITICA MONETARIA 1 – OFFERTA DI MONETA 2 - CONTROLLO DEL LIVELLO DEI TASSI DI INTERESSE

POLITICA MONETARIA ESPANSIVA 1 – ACQUISTO DI TITOLI 2 – RIDUZIONE DEL TASSO UFFICIALE DI RIFERIMENTO 3 – RIDUZIONE DEL COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIA LA CURVA M SI SPOSTA VERSO DESTRA

POLITICA MONETARIA ESPANSIVA Se aumenta l’offerta di M, aumenta la domanda di titoli. Il t.i. dei titoli diminuisce fino al livello i2. Aumentano gli investimenti I, aumenta la domanda aggregata DA e aumenta il reddito nazionale Y. i M M’ i1 i2 L L

POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA 1 – VENDITA DI TITOLI 2 – AUMENTO DEL TASSO UFFICIALE DI RIFERIMENTO 3 – AUMENTO DEL COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIA LA CURVA M SI SPOSTA VERSO SINISTRA

“CRITERI DI CONVERGENZA” TRATTATO DELL’UE (TRATTATO DI MAASTRICHT) E POI TRATTATO DI LISBONA  CRITERI DI OMOGENEITA’ STRUTTURALE  “CRITERI DI CONVERGENZA”

3 – PARAMETRI DI SOSTENIBILITA’ DELLA FINANZA PUBBLICA: 1 – TASSO DI INFLAZIONE NON SUPERIORE DI 1,5% DI QUELLO DEI TRE STATI MEMBRI CON TASSO DI INFLAZIONE PIU’ BASSO 2 – TASSO DI CAMBIO DELLA MONETA NAZIONALE CON L’EURO DEFINITO E STABILE PER DUE ANNI 3 – PARAMETRI DI SOSTENIBILITA’ DELLA FINANZA PUBBLICA: a – Rapporto deficit / Pil non superiore al 3% b – Rapporto debito pubblico / Pil non superiore al 60%

“PATTO DI STABILITA’ E CRESCITA” TRATTATO DI AMSTERDAM “PATTO DI STABILITA’ E CRESCITA” RISPETTO DEI PARAMETRI ANCHE DOPO L’INGRESSO NELLA UEM BILANCIO IN PAREGGIO TROPPA RIGIDITA’?

STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA BANCA CENTRALE “OPERAZIONI DI MERCATO APERTO”  ACQUISTO/VENDITA DI TITOLI DI STATO “TASSO UFFICIALE DI RIFERIMENTO”  TASSO DI INTERESSE STABILITO DALLA BANCA CENTRALE E UTILIZZATO COME RIFERIMENTO PER I TASSI DI INTERESSE BANCARI. RIFINANZIAMENTI  FINANZIAMENTI ALLE BANCHE. LA BANCA CENTRALE INFLUENZA LA BASE MONETARIA E I TASSI D’INTERESSE VARIAZIONI DELLA BASE MONETARIA ATTRAVERSO IL CANALE ESTERO  CONVERSIONE DI M CON VALUTE ESTERE (TURISTI, ESPORTAZIONI/IMPORTAZIONI, ACQUISTO/VENDITA DI TITOLI STRANIERI). “COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIA”  PERCENTUALE DI RISERVE OBBLIGATORIE PER GLI ISTITUTI DI CREDITO  z = ris/db. SE DIMINUISCE,AUMENTA IL MOLTIPLICATORE MONETARIO.

LA MONETA BANCARIA - IL MOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI M = offerta di moneta M = Circ + Db (Circolante + Depositi bancari) BM = Circ + Ris (Base monetaria = moneta legale creata dalla Banca centrale = circolante + riserve) z = Ris/Db = coefficiente di riserva obbligatoria z = Ris/Db b = Circ/Db (circolante detenuto dalle famiglie) M = (b+1)/(b+z) Bm (moltiplicatore dei depositi) Se z diminuisce, aumenta il moltiplicatore monetario.

I COMPITI O LE FUNZIONI DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA Politica monetaria Direttive alle Banche centrali nazionali Emissione di M Intervenire sui mercati dei cambi e delle riserve ufficiali. OBIETTIVI DI POLITICA MONETARIA CHE IL TRATTATO DELL’UE ASSEGNA AL SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI (SEBC) E ALLA BCE Prima controllo dell’inflazione e della stabilità dei prezzi (2%), poi sostenere le politiche economiche generali dell’UE.