Nella prima parte del Documento Congressuale il Movimento Studenti di Azione Cattolica ha voluto delineare la propria identità. Il Msac è la proposta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
Il progetto SAPA - Diffusione
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
17 novembre 2003Il consiglio di AC 1 PFR Progetto Formazione Responsabili Incontro formativo per Presidenti parrocchiali Il consiglio parrocchiale dellAzione.
Sul sentiero di Isaia Progetto per vivere da cristiani la città Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo La pace oggi esige il metodo.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005.
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Servizio nazionale per la pastorale giovanile Presentano Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
Quando tocca a te… … stai in Movimento! CONGRESSO DIOCESANO, 28/12/ Morigino.
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
Movimento Studenti Azione Cattolica
Azione cattolica italiana
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Arcidiocesi di Monreale
Diocesi di Trani – Barletta Bisceglie e Nazareth.
Tempi per l’informazione e la formazione
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Movimento Studenti di Azione Cattolica (MSAC)
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Il nostro partito Una proposta per il PD di Monza.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
La figura dell’Animatore
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
CENTRO DIOCESANO TARANTO 31 OTTOBRE 2002 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “PACINOTTI” OKTOBER FEST 2002.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

Nella prima parte del Documento Congressuale il Movimento Studenti di Azione Cattolica ha voluto delineare la propria identità. Il Msac è la proposta missionaria dell azione cattolica per i propri giovanissimi e per questo motivo è sembrato importante sottolineare la necessità di un giusto equilibrio tra formazione personale e di gruppo e impegno attivo a scuola.

Il Msac è la proposta missionaria dellAc per i propri giovanissimi che operano allinterno della scuola:loro ambiente di vita quotidiana. Si sottolinea limportanza che ogni msacchino abbia un gruppo giovanissimi (AC) di riferimento dove poter vivere il suo cammino di formazione

Ingrediente necessario:ogni circolo del Msac deve impegnarsi nellelaborazione di un pensiero sui temi scolastici e delleducazione. Un giusto equilibrio tra formazione e attività a scuola Importanza di aver un animatore che stimoli la crescita culturale del circolo

Il Msac crede nella partecipazione attiva degli studenti Si impegna a privilegiare la scuola come luogo in cui gli studenti possono vivere pienamente il loro protagonismo attraverso il dialogo e limpegno nei punti dincontro.

Il Msac evidenzia la necessità di riscoprire il senso vero dello studio creando teste pensanti capaci di analizzare la realtà che ci circonda. Il sapere serve solo per darlo

Il Msac crede nella partecipazione: dimensione essenziale di ogni msacchino. Questa può essere concretizzata anche attraverso una candidatura a scuola. Un valido strumento: scuole di partecipazione.

Primo annuncio: suscitare e condividere domande di senso in una ricerca comune della verità Il Msac simpegna a continuare la riflessione sul primo annuncio Presenza qualificata nelle Consulte di Pastorale delleducazione e della scuola.

Piena collaborazione e sostegno reciproco da parte dei segretari del Msac e dell Ac diocesana in un ottica di corresponsabilità. Stretto collegamento tra settore giovani e movimento studenti

In questa seconda parte del Documento Congressuale il Movimento Studenti di Azione Cattolica ha cercato di condurre una analisi ed una riflessione circa le questioni di maggiore rilevanza che riguardano il nostro sistema scolastico. Riteniamo infatti che lanalisi critica dellattuale situazione della Scuola Italiana e la riflessione sulle prospettive future sia un dovere imprescindibile per ogni circolo diocesano. In qualità di associazione studentesca, infatti, riteniamo che sia nostro dovere essere attenti e propositivi riguardo alle scelte che vengono portate avanti da chi ha il compito di Governare la scuola ad ogni livello: locale, regionale e nazionale.

La nostra riflessione circa il sistema scolastico non può non partire da quel ciclo di riforme che hanno riguardato il nostro sistema scolastico negli ultimi anni. La riforma Moratti, così come i successivi interventi di riforma operati dal Ministro Fioroni, hanno ridisegnato il volto della nostra scuola. In questo quadro normativo ancora in evoluzione, ed in attesa di conoscere quali saranno le linee direttive dellazione del nuovo Ministro della Pubblica Istruzione, il Msac ha elaborato delle proposte riassumibili nelle seguenti parole chiave.

La seconda tappa della nostra riflessione riguarda quel fondamentale diritto di cittadinanza sancito allinterno della nostra Carta Costituzionale che è il Diritto allo Studio. Questi non può continuare ad essere inteso soltanto come insieme di agevolazioni e servizi ma piuttosto come insieme di norme e strumenti volti a garantire il successo formativo degli studenti. Lattuazione del Diritto allo Studio pertanto a nostro modo di vedere non può prescindere da:

Da sempre al centro della riflessione del MSAC sulla scuola, lo Statuto degli Studenti continua ad essere per noi un documento di fondamentale importanza per tutti gli studenti della Scuola Secondaria Superiore. Con un recente intervento normativo, il Ministro Fioroni ha provveduto, sentito il parere delle Associazioni Studentesche ad operare delle modifiche allo Statuto atte a una maggiore repressione di quegli atti di bullismo che in questi ultimi anni hanno destato un notevole allarme sociale. A nostro parere, però, riteniamo insufficiente seppur necessario un intervento che riguardi soltanto il sistema sanzionatorio dello statuto e pertanto ci impegneremo insieme alle altre associazioni per: Ed allo stesso tempo continueremo ad impegnarci nella sua

Unaltra tappa fondamentale della riflessione del Msac sul Mondo Scuola è quella riguardante la partecipazione agli organi collegiali. Attraverso la realizzazione delle Scuole di Partecipazione e di altre iniziative di promozione della partecipazione studentesca il Msac ha cercato in questi anni di incoraggiare gli studenti a riappropriarsi di quegli importantissimi spazi di democrazia che sono gli OO.CC., al giorno doggi spesso svuotati di senso dal disimpegno degli studenti. Per questo motivo ancora una volta il Msac rilancia la necessità di un impegno da parte delle istituzioni e delle associazioni studentesche volto al raggiungimento di due obiettivi.

Ultima tappa della nostra riflessione sulla Scuola è quella che riguarda il Forum delle Associazioni Studentesche. Questo importante tavolo di confronto politico tra le varie associazioni studentesche ed il Ministero, costituito ufficialmente nel 2002, oggi più che mai ha bisogno dellimpegno del Movimento Studenti che da sempre è stato protagonista nella vita dello stesso. A nostro avviso infatti è necessario ridare centralità a questo fondamentale luogo di partecipazione, attraverso alcuni interventi volti a renderlo maggiormente funzionale:

Allo stesso tempo riteniamo sia fondamentale potenziare il canale di comunicazione tra Delegato al Forum e Circoli Diocesani attraverso Al fine di informare tutti gli studenti di Azione Cattolica sullattività concretamente svolta dal Forum e soprattutto di coinvolgere e responsabilizzare i circoli nellelaborazione dei pareri e delle riflessioni che il Msac esprime al Forum.

In questa terza parte del Documento Congressuale il Movimento Studenti di Azione Cattolica ha voluto sottolineare la necessità di chiarire quali sono gli strumenti con i quali intendiamo declinare lo spirito msacchino. Per poter riuscire creare un circolo, per poterlo portare avanti sono infatti necessari: Idee, motivazione, sostegno Senza le idee non sappiamo che cosa fare e non troviamo il senso delle nostre azioni Senza il sostegno non abbiamo la forza di andare avanti da soli Senza la motivazione non capiamo il perché di quello che facciamo Se manca anche solo una di queste cose non andiamo molto lontano..

Allora quali strumenti darsi per poter vivere queste tre dimensioni bene, con coerenza e con fecondità?

Chi mi dà una mano in maniera diretta? Il sostegno regionale è la rete che ci sta intorno, quella più immediata. dimensione essenziale per la vita dei circoli, declinazione concreta della vicinanza e del servizio specifico del centro nazionale alle diocesi. E il luogo dove le diocesi più grandi si mettono a servizio delle diocesi più piccole! Ci vuole un rapporto strettissimo tra incaricati e diocesi.

Non so cosa fare.. (uno msacchino svogliato) Le idee vanno messe in gioco con motivazione. Se non abbiamo idee, non siamo neanche motivati a far qualcosa.. quindi.. andate a caccia di idee!! Gli strumenti formativi (P&D, Newsletter Exp..)hanno lo scopo di dare dei contenuti validi con una coerenza annuale. Importante è sapere come vengono usati IMPORTANTE è poi saper declinare con consapevolezza.

Al campo e agli appuntamenti nazionali il sostegno reciproco, le amicizie e le idee nascono e si rinnovano di entusiasmo e serietà. I campi e i convegni nazionali sono appuntamenti preziosi e irrinunciabili per la formazione dei segretari e delle equipe diocesane. la possibilità di sentire concretamente il grande respiro del Movimento nazionale capace di ridare entusiasmo e le ragioni di un impegno generoso nella propria realtà diocesana. I Campi Interregionali Msac sono momenti di promozione del Msac per le diocesi nuove e per gli msacchini alle prime armi.

Ma non ci fermiamo qui… Siamo in Europa, e lEuropa è lorizzonte più ampio della nostra cittadinanza Italiana. Questa sensibilità poche altre associazioni studentesche la hanno.