Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
-L’INCANTATRICE -L’AMORE DI CINISCA -LE SIRACUSANE
Advertisements

Letteratura Italiana 1. Le Origini
Federico II Il poeta.
Il Satyricon “I loved you, Giton, and I still do. I can’t share you with others, because you’re a part of me. You are me, you’re my soul. My soul belongs.
Francesco Petrarca elenarovelli.
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
LA MORTE NELLE POESIE DIALETTALI
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Società cortese e fin’amor
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
L’età cortese XI-XIII secolo.
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
Dall’avvento degli Umayyadi al 750
La poesia comico-realistica
Poliziano La vita La fabula di Orfeo Le stanze per la giostra
Le cornici storico-culturali
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
DOLCE STIL NOVO Liceo Scientifico dell’Aquila.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Due linguaggi a confronto
ELLISABETTA DA MESSINA
Autorappresentazione
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
RINASCIMENTO.
Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò;
Le origini della letteratura italiana
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Presentazione di : Luca Cofano e Gao Shujin
<<Rosa fresca aulentissima >>
La SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
L'EPICA MEDIEVALE.
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
Da poesia cortese a poesia comunale
Francesco Petrarca.
1. Cos’è una scuola poetica
L’età comunale in Italia
Eugenio Montale.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
L’età comunale in Italia
prof. Cananà Massimiliano
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Le forme della letteratura nell’età cortese
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
FUTURISMO.
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
SCUOLA POETICA SICILIANA Primo movimento poetico coerente e unitario in volgare Intenti propriamente artistici.
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
L’età del Rinascimento XVI secolo. La situazione dell’Italia 2 | L’età del Rinascimento Francia e Spagna si scontrano per il dominio della penisola italiana.
elenarovelli1 l’amore e gli sviluppi del modello cortese.
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
alla corte di Federico II
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Transcript della presentazione:

Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare Ripresa temi amorosi poesia cortese in forma ingenua (albe, serenate, lamenti) Cielo d’Alcamo, autore di Rosa fresca aulentissima, testo nominato da Dante Autore colto di provenienza siciliana, capace di imitare i temi giullareschi Riferimento storico-culturale alla corte di Federico II (1230/1250)

Percorso diverso rispetto alla linea dominante del 1200 Rifiuto delle convenzioni letterarie e utilizzo di uno stile basso Ambientazione: realtà volgare e degradata Personaggi malfamati, corrotti, violenti, deformi Chiaro intento caricaturale con rovesciamento di schemi: la parodia Uso di linguaggio nobile e sublime personaggi negativi e miseri Sostituzione dell’amor cortese con l’amore sessuale, della donna raffinata con quella volgare e plebea Poesia dal valore anticonformista e alternativo, sfogo espressivo per il dissenso Esaltazione per la vita sregolata e dedita ai piacere del corpo, amore per l’inquietudine Invettiva contro lo stilnovismo dai modi eccessivamente aristocratici e raffinati