QUATTORDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Lequazione di bilancio Spinte, correnti e resistenze Proposte per la II. media Progetto pilota per lintroduzione del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pila e l’effetto Joule
Advertisements

Transienti di carica e scarica di un condensatore
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Bilanciare le equazioni chimiche
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
La propagazione del calore
L’inchiostro freddoloso
Processi spontanei ed entropia
Chimica (Scienze Integrate)
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
indice Schema fisico Sistema di PDEs che governa il processo
La condizione di spontaneità per un processo a P e T costante è Sembrerebbe che a P e T costante sia sempre dG=0! In realtà G è una grandezza estensiva.
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Guardiamo ora nel dettaglio la struttura di una fiamma gassosa.
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 1 1.Si consideri il modello minimo del glucosio (6) rappresentato dalle seguenti equazioni:
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
Lezione 9 Termodinamica
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Bilanciare le reazioni chimiche. Bilanciare le equazioni chimiche Un'equazione chimica equilibrata rappresenta la conversione da reagenti a prodotti tale.
Stefano CERONI Sara TOIA
LA COMBUSTIONE.
Equazione chimica Alberto Ruggiero II S.
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
TREDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Pianificazione attività anno scolastico : novità sulle disponibilità UIM e personali Giornata di aggiornamento.
SECONDO INCONTRO SEDI PILOTA Prossimi incontri – LPD Giubiasco mercoledì 5 novembre 2003 mercoledì 26 novembre 2003 mercoledì 21 gennaio 2004.
Compito Il modello idraulico dovrebbe servire da banco di prova per costruire i concetti necessari a cogliere le analogie concettuali nella descrizione.
SISTEMI CONTROLLATI DALLA PRESSIONE OSMOTICA
LA CHIMICA.
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Relazione a cura di Enrico Sattin
Leggi della fusione e solidificazione
1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Michele Bernasconi , Paolo Lubini
DECIMO INCONTRO SEDI PILOTA
La centrale geotermica
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
I principio della Termodinamica
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
L'ELETTRICITA'.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Incontro con i docenti SM Mercoledì 15 dicembre 2004, LiLu2 Savosa Giovedì 16 dicembre 2004, SM Cadenazzo Come leggere i fenomeni naturali Prof. Friedrich.
Insegnare l’elettricità: il circuito elettrico
RETI ELETTRICHE Leggi di Kirchhoff.
TERMODINAMICA.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Bilancio macroscopico di materia
Proposta di Bilancio 2016.
Transcript della presentazione:

QUATTORDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Lequazione di bilancio Spinte, correnti e resistenze Proposte per la II. media Progetto pilota per lintroduzione del nuovo Piano disciplinare di scienze naturali

Allinterno di un sistema chiuso una grandezza estensiva (es. quantità di acqua nel tempo) può variare nel tempo nei seguenti modi: a.Entra nel sistema b.Esce dal sistema c.Viene prodotta allinterno del sistema d.Viene annichilata allinterno del sistema Lequazione di bilancio

Grandezza estensivaConservataNon conservata MassaSI Quantità di sostanzaNO EnergiaSI

T T T T Raffreddo … spontaneamente Riscaldo … NON spontaneamente

Spinte, correnti e resistenze SPONTANEO NON SPONTANEO Sciogliere Diffondere Cambiare di stato STESSA SOSTANZA Combustione Reazione dei metalli SOSTANZE DIVERSE

dX dt I X X I X X dX dt X: misura della grandezza I X : misura dellintensità di corrente X : misura del tasso di produzione/distruzione (o annichilamento) Per ogni grandezza estensiva è possibile scrivere una relazione di bilancio della forma: Equazione di bilancio

T T T T