Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo dell’acqua.
Advertisements

L’ACQUA SULLA TERRA.
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
L’ACQUA Copre più di due terzi della superficie della Terra e nessuna forma di vita potrebbe sopravvivere senza di essa. Poiché le riserve di acqua non.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
SORELLA ACQUA.
Cap. 6 L'idrosfera.
IL CICLO NATURALE DELL'ACQUA
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Habitat acquatico / terrestre
Idrosfera.
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
L'inquinamento dell' acqua
Per inquinamento si intende la contaminazione di un elemento naturale (aria, terra, acque dolci e acque marine) da parte di agenti esterni, siano essi.
IL CICLO DELL’ACQUA DEFINIZIONE:
L'ACQUA.
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
Una rete…d’acqua Progetto in collaborazione con Cooperativa Atlantide
“from God’s gift to commodity?”
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
IL CICLO DELL’ACQUA.
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
IDROSFERA,ATMOSFERA E LITOSFERA
Per uno sviluppo sostenibile: la risorsa acqua
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
Le risorse XV ed ultima lezione.
ACQUA.
Acqua & Aria.
Classe IVA scuola primaria Don Bosco
RISORSA ACQUA.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
Il gruppo progetto della I^ B Igea
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Il ciclo dell’acqua.
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
Conoscerla per difenderla Quali sono gli elementi a rischio: primo l’acqua, secondo l’aria. Senz’acqua non si vive, l’acqua potabile è sempre meno, l’inquinamento.
MONDI D’ACQUA Progetto della scuola Primaria Vittorio Bachelet
ACQUARISPARMIO Ci siamo tuffati in questa avventura per scoprire l’acqua e il suo valore. Aiutateci a migliorare il mondo risparmiando la meravigliosa.
La Biosfera e L’acqua.
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
L'ACQUA.
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO. L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con.
L’ ACQUA a cura dell’ins.te Enza Lo Grasso nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
Carta Europea dell'Acqua
Copre più di due terzi della superficie della
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
Inquinamento dell'acqua
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Unità 10 - L’idrosfera continentale
L'acqua a tutto tondo Unità multidisciplinare di sviluppo sull'importanza di questo elemento per la nascita delle grandi civiltà e per la nostra quotidianità.
PROGETTO ACQUA.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Acqua, acqua dappertutto
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Transcript della presentazione:

Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio è detto ciclo dell’acqua. Il motore che permette questo movimento, cioè che fornisce l’energia necessaria, è il Sole che irraggia la Terra. Come è possibile che con il consumo continuo da parte degli esseri viventi l’acqua dolce sulla Terra continui a scorrere e ad essere presente pressappoco nelle stesse percentuali?

Al crescere delle dimensioni le nubi si caricano di pioggia Per effetto del calore solare, l’acqua evapora dal suolo, dai mari, dai fiumi e dalla vegetazione Trasportata dalle correnti atmosferiche l’aria, ricca di vapore acqueo, sale, si raffredda e condensa, formando le nubi Al crescere delle dimensioni le nubi si caricano di pioggia L’acqua delle nubi ritorna alla terra sotto forma di pioggia, neve o grandine. Parte della pioggia cade direttamente su ruscelli , fiumi e giunge al mare. Parte dell’acqua filtra nel suolo, dove viene assorbita dalle radici delle piante. In parte penetra in profondità formando le falde acquifere. precipitazioni evaporazione traspirazione evaporazione evaporazione filtrazione acque sotterranee

L’uomo usa l’acqua nelle industrie, nell’agricoltura, nelle città, la inquina e la restituisce ai fiumi e ai mari che attraverso questo ciclo, la ripuliscono; non sempre però la natura rimedia agli abusi che l’uomo commette. E’ quindi necessario fermarsi prima che questo meccanismo si inceppi. I fertilizzanti chimici e i pesticidi sono i principali responsabili dell’inquinamento di origine agricola e zootecnica Scarichi industriali

Carta Europea dell'Acqua 1. Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso. Indispensabile a tutte le attività umane. 2. Le disponibilità d'acqua dolce non sono inesauribili. E indispensabile preservarle, controllarle e se possibile accrescerle. 3. Alterare la qualità dell'acqua significa nuocere alla vita dell'uomo e degli altri esseri viventi che da essa dipendono. 4. La qualità dell'acqua deve essere mantenuta in modo da poter soddisfare le esigenze delle utilizzazioni previste, specialmente per i bisogni della salute pubblica. 5. Quando l'acqua, dopo esser stata utilizzata, viene restituita all'ambiente naturale, deve essere in condizioni da non compromettere i possibili usi dell’ambiente, sia pubblici che privati. 6. La conservazione di una copertura vegetale appropriata, di preferenza forestale, è essenziale per la conservazione delle risorse idriche. 7. Le risorse idriche devono essere accuratamente inventariate. 8. La buona gestione dell'acqua deve essere materia di pianificazione da parte delle autorità competenti. 9. La salvaguardia dell'acqua implica uno sforzo importante di ricerca scientifica, di formazione di specialisti e di informazione pubblica. 10. L'acqua è un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di economizzarla e di utilizzarla con cura. 11. La gestione delle risorse idriche dovrebbe essere inquadrata nel bacino naturale piuttosto che entro frontiere amministrative e politiche. 12. L'acqua non ha frontiere. Essa è una risorsa comune la cui tutela richiede la cooperazione internazionale.