I misteri di Rosslyn e San Severo
Nessuna altra creatura è in grado, come l'uomo, di crearsi a propria immagine un mondo simbolico che rispecchia e allo stesso tempo trascende il suo ambiente immediato. Lewis Mumford
tramanda le concezioni delle epoche in cui è stato creato; Il patrimonio storico -culturale fa parte del processo di trasmissione dell’avventura umana: tramanda le concezioni delle epoche in cui è stato creato; veicola, attraverso e oltre la percezione estetica, un messaggio. Seppure il corso degli eventi politici, economici, sociali, culturali e filosofici hanno contrassegnato delle specifiche tappe sull’evoluzione dell’arte e, alcune innovazioni tecnologiche hanno spinto il passaggio da un codice-stile ad un altro, ogni epoca ha voluto lasciare un’impronta di sé alle generazioni seguenti, attraverso un messaggio da decodificare.
Il simbolo tra l’uomo e l’architettura Triade solidissima: senza l'uomo non vi sarebbe né il simbolo, né l'architettura ; senza il simbolo non vi sarebbe architettura né potremmo parlare di uomo. L’uno influenza gli altri e viceversa e insieme sono in grado di rafforzare le emozioni che suscitano. L’uomo. Produce ed elabora idee che esprime agli altri utilizzando il linguaggio e dal proprio pensiero derivano tutte le sue opere. Il simbolo. È una unità che si spacca in due parti e di nuovo si riunisce con ritmo alterno e senza soluzioni: il significante ed il significato . È il veicolo attraverso il quale si rappresenta l'idea . L’architettura. È simbolo dell'uomo e delle sue aspirazioni e trasforma col progetto il caos in struttura.
Il simbolo Il simbolo è importante per scoprire, penetrare l'intima natura dell'uomo, la sua coscienza, la sua forza creativa. Esso, quindi l’immagine, è: Strumento per comunicare messaggi e per suscitare emozioni; Strumento di comunicazione e di stimolo e di meditazione. Il simbolo è forse l'unico linguaggio non creato dall'uomo, rimasto identico per ogni civiltà e nel corso della storia. Un linguaggio con una sua grammatica e una propria sintassi. I simboli, le immagini, i miti, sono strumenti dai quali l’uomo ricava gli impulsi per procedere, per orientarsi nel proprio cammino evolutivo verso la perfezione
L’uomo Non si può parlare di simboli trascurando il linguaggio simbolico, il quale ha una duplice funzione: Consentire la comunicazione di idee-concetti tra uomini estranei; consentire l'organizzazione del pensiero. Parlare del linguaggio è parlare dell’uomo, il quale, grazie ad esso, ha potuto organizzare l’attività del proprio pensiero. L'uomo ha coscienza di sé e del mondo, si svincola dagli obblighi che la natura gli impone, guarda sé ed il mondo, crea il bene ed il male, supera la necessità e inventa l'architettura.
L’architettura Nei secoli, l’architettura è stata fortemente caratterizzata da aspetti simbolici e monumentali. Essa non è soltanto simbolo, è anche linguaggio e come tale possiede propri segni e proprie regole. Architettura vuol dire "monumento", non in senso retorico, ma nel senso di superamento di una finalità pratica per accedere a quella spirituale. È ciò che fanno i massoni quando, con la disposizione simbolica degli "oggetti" e con la disposizione interiore, trasformano un "luogo'' qualunque in un "Tempio". Il Tempio è certamente l'edificio che più di ogni altro possiede le caratteristiche connotative dell'Architettura quale monumento.
Due luoghi, due epoche … un messaggio … San Severo (Italia) Rosslyn (Regno Unito)
… due casi concreti in cui la simbologia acquisisce fondamentale rilievo …
Essi perseguivano i principi di amore fraterno e verità. In entrambe le cappelle è presente la simbologia massonica, la quale affonda le sue origini in una lunga tradizione culturale ed esoterica risalente agli egizi e ai greci e alle corporazioni medievali, composte da muratori e tagliapietre. Quest’ultimi organizzati in confraternite, conservavano gelosamente i segreti della loro arte e in quanto liberi da vessazioni fiscali vennero chiamati “framassoni”, cioè “liberi muratori”. Essi perseguivano i principi di amore fraterno e verità. Il loro simbolismo architettonico è legato ai muratori operativi medievali che lavoravano la pietra. Uno dei loro simboli principali è la squadra e compasso, strumenti della categoria, disposti a formare un quadrilatero. La squadra è talora detta rappresentare la materia, ed il compasso lo spirito o la mente.
La Cappella dei Sansevero è tra i più importanti edifici di culto di Napoli Secondo alcuni la chiesa è stata eretta su un preesistente tempio dedicato alla dea Iside. Altri dicono che un uomo, ingiustamente arrestato, mentre veniva portato in cercare, transitando lungo il muro della proprietà dei Sansevero, si votò alla Santa Vergine. Improvvisamente parte del muro crollò rivelando un dipinto , una "Pietà" che darà poi il nome alla chiesa . Il principe di San Severo non sarà esente dalla grande devozione verso la Vergine.
Il Tempio da lui costruito è stato trasformato in un lapideo manuale del Corpus Massonicum. La volta della Cappella è completamente affrescata con colori che ancora oggi appaiono estremamente vividi . Secondo alcuni scrittori, il Principe avrebbe utilizzato dei colori speciali di sua invenzione, detti "oloidrici", ideati apposta per restare eternamente .
Raimondo di Sangro aderì alla Massoneria, divenendone "Gran Maestro di tutte le logge napoletane". Ruotarndo in senso orario, di un quarto di giro, le statue è possibile capire il messaggio massonico. Il"Monumento a Cecco di Sangro“ si pone, così , a guardia come il "Fratello Copritore", che, armato evita l’intrusione di estranei alla Loggia. Dopo l’immaginaria rotazione, l’Altare maggiore con "la Deposizione” concretizza il Trono del Gran Maestro occupato da un vero Gran Maestro.: Raimondo. A sinistra, "La Pudicizia Velata" rappresenta il principio femminile , quindi, la Luna; il Disinganno" ,invece, il principio maschile, quindi, il Sole. Le 12 statue, escluso il Cristo Velato, indicano i dodici segni dello zodiaco.
La Pudicizia Il Disinganno Il Cristo Velato Dedicato al padre di Raimondo, rappresenta un uomo che si libera da una rete. Un genio alato , simboleggia l’ingegno “disingannato” che aiuta l’uomo a districarsi dalla schiavitù delle credenze popolari. Dedicato alla madre di Raimondo, mostra la donna nuda coperta da un velo trasparente che la rende del tutto impudica. L’insito significato del “velare” e “svelare” era caro agli iniziati delle scienze occulte ed ermetiche. Opera sintesi di tutta la cappella, rappresenta il simbolo della Resurrezione , così come a nuova vita rinasceva il "fratello" nuovo aggregato alla loggia. Doveva trovarsi nella Cavea che rappresenta la caverna massonica.
Le virtù rappresentate sotto forma di figure maschili e femminili, oltre a definire un particolare aspetto caratteriale dell’antenato, rappresenterebbero le qualità che il massone deve possedere per edificare l’architettura del suo spirito.
La Rosslyn Chapel fu eretta da Sir William Sinclair ed è riccamente decorata con simboli biblici, massonici, pagani e appartenenti alla tradizione dei templari. Elementi decorativi rappresentanti scene della vita di Gesù si incrociano con figure umane, angeli, margherite, rose, gigli, stelle, foglie, piante di mais e "green men", uomini verdi, considerati figure mitologiche pagane. Leggenda vuole che la cappella di Rosslyn sia stata costruita imitando l'architettura del leggendario Tempio di Salomone. Infatti mettendo a paragone la pianta della Chiesa di Salomone e quella di Rosslyn, si può notare che la forma è identica.
Pur essendo stata costruita più di un secolo dopo la fine dei Templari, essa presenta diversi elementi che richiamerebbero la simbologia ad essi associata, come ad esempio le raffigurazioni di un cavaliere. La strana decorazione sul soffitto è,secondo alcuni,una specie di codice che però nessuno finora è mai riuscito a decifrare. Presenta, inoltre, dei quadrati in pietra incisi con i segni di un antico sistema musicale medievale. Si dice che suonandoli nel modo giusto si scoprono tesori, altrimenti si muore.
La cappella possiede un apparato di «segni» legati alle tradizioni celtiche, all’Islam, alla mitologia cristiana come a Templari e massoni: diavoli e ,uomini verdi, compassi e crocifissi e la pannocchia di mais.
Il particolare più famoso di tutta la Cappella di Rosslyn è la "Colonna dell’Apprendista". Si dice che il disegno di questa colonna sia stato disegnato dallo stesso William Sinclair ed era così complesso che il mastro non sapeva come realizzarlo. Decise, quindi, di andare a Roma. Mentre il Maestro era fuori, uno dei suoi ragazzi di bottega decise di eseguire il lavoro, dopo aver ricevuto in sogno le dovute istruzioni. La colonna venne benissimo ma quando il Maestro tornò fu preso da un attacco di gelosia e uccise il giovane. La storia ricorda molto la leggenda massonica della morte di Hiram Abiff, architetto del Tempio di Salomone, il Tempio da cui presero il nome i Templari a Gerusalemme dopo la prima crociata
Rosslyn e la sua famosa cappella sembrano fatte apposta per custodire nei secoli un importante segreto. Infatti in gaelico, l’antica lingua celtica usata dagli scozzesi, "Rosslyn" vorrebbe dire: "Antica conoscenza tramandata di generazione in generazione". San Severo è diventata uno dei simboli architettonici più discussi per l’alone di mistero che la circonda … tutte le interpretazioni , infatti, non sembrano mai essere tanto adeguate da dare una spiegazione a tutto.
Teresa Giglio e Fulvia Carotenuto