LE SCUOLE PRIMARIE “CARLO POERIO”“T.S.FABBRI” L'OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA Le due scuole primarie, quella di viale Zara e di via Pianell, hanno un'impostazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Advertisements

EVENTO “TUTTI A SCUOLA!”
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
“Plesso - Bernardo CHIARA”
GLI AMBIENTI SCOLASTICI. ISTITUTO COMPRENSIVO “ARNALDO FUSINATO” SCUOLA PRIMARIA “DON CARLO GNOCCHI”
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
Scuola Primaria Piano dellOfferta Formativa A.S
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Istituto Cinque Giornate
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Insieme per una scuola MIGLIORE
Insieme per una scuola MIGLIORE
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
Sito internet
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Sito internet
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
13/04/2017 Benvenuti!.
Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Piano dell’offerta formativa 2013/2014
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
La scuola secondaria di I grado Don Milani si presenta...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
OPEN DAY
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S
Una giornata alla Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” di Pressana
Scuola Primaria di Premeno
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Piano Triennale Offerta Formativa
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Primaria Autonomia organizzativa: Scuola Primaria Progetto per l’a.s. 2010/2011.
Istituto Comprensivo GESSATE
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
CLASSI PRIME A.S Favorire la crescita di ciascuno in armonia con se stesso e con gli altri Garantire un percorso formativo teso a valorizzare.
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2015.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
CLASSI PRIME A.S. 2014– Favorire la crescita di ciascuno in armonia con se stesso e con gli altri Garantire un percorso formativo teso a valorizzare.
Transcript della presentazione:

LE SCUOLE PRIMARIE “CARLO POERIO”“T.S.FABBRI”

L'OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA Le due scuole primarie, quella di viale Zara e di via Pianell, hanno un'impostazione unitaria dell’orario scolastico. Il tempo scuola si articola in due momenti :  un tempo di 30 ore settimanali di attività didattiche  10 ore di mensa corrispondenti all’orario del tempo pieno Compatibilmente con le esigenze organizzative e le risorse disponibili, alcune ore sono utilizzate per attività espressive, di approfondimento, di recupero e di consolidamento linguistico e matematico, laboratori a gruppi. L'orario della scuola si articola dal lunedì a venerdì dalle 8.30 alle con due ore di refezione-ricreazione dalle 12,30 alle 14,30 Il servizio di refezione è gestito da "Milano Ristorazione".

PRE-SCUOLA E GIOCHI SERALI Nella scuola funzionano anche servizi di pre-scuola ( ) e di giochi serali ( ) gestiti da società scelte dal Comune di Milano. Sono stati proposti all’utenza corsi di lingua inglese e si svolgono attività sportive in orario extrascolastico, dalle alle nel plesso di via Pianell; vengono attuate attività extrascolastiche sportive e teatrali presso il plesso di viale Zara.

ORARIO INGRESSO 8.25 INIZIO LEZIONI 8.30 LEZIONI O PROGETTI O LABORATORI INTERVALLO LEZIONI O PROGETTI O LABORATORI REFEZIONE RICREAZIONE LEZIONI O PROGETTI O LABORATORI USCITA 16.30

PRINCIPI ISPIRATORI UNITARIETÀ' DELL'INSEGNAMENTO CONTINUITÀ EDUCATIVA LA CONTINUITÀ SCUOLA E FAMIGLIA CONTINUITÀ EDUCATIVA CON LA SCUOLA DELL'INFANZIA CONTINUITÀ EDUCATIVA CON LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I PROGETTI CURRICOLARI TRIENNALI

PROGETTO START PER ALUNNI NEO ARRIVATI IN ITALIA L’azione didattica della scuola si realizza tenendo conto delle diverse situazioni di partenza e delle diverse culture presenti cercando di valorizzare le diversità e offrendo alcune possibilità di colmare lo svantaggio. Da anni ormai la scuola attua progetti diversi di accoglienza degli alunni stranieri, destina risorse per l’acquisto di materiali specifici. In ogni interclasse e in ogni plesso l’inserimento degli alunni stranieri è condiviso da tutte le insegnanti che elaborano un progetto intervento soprattutto per la prima alfabetizzazione che si vorrebbe potenziare. Un addetto della segreteria, segue i genitori degli alunni stranieri, ne cura l’informazione personalizzata fornendo ogni indicazione utile per le famiglie straniere. La nostra scuola si avvale della collaborazione col POLO START 1 che sostiene e finanzia progetti didattici per l’integrazione degli alunni stranieri, fornendo mediatori culturali e proponendo percorsi di formazione per gli insegnanti.

PROGETTI DI ALFABETIZZAZIONE Compatibilmente con i tempi e le risorse saranno disponibili, le insegnanti dei due plessi attuano progetti di alfabetizzazione per alunni stranieri. A partire da quest’anno, grazie all’apporto dell’organico di potenziamento, questi progetti verranno implementati in entrambi i plessi. Inoltre, nel plesso di via Pianell è attivo un progetto specifico: “Recit-azione” rivolto agli alunni stranieri di prima e seconda classe alfabetizzazione e agli allievi che mostrano evidenti difficoltà con l’italiano come L2. In entrambi i plessi viene attuato il progetto: “Mi aiuti?”, in collaborazione con il Liceo Scientifico “L.Cremona” (Fabbri) e col Liceo delle Scienze Umane “B. Russell” (Poerio).

PROGETTO INCLUSIONE La scuola persegue il compito di garantire l'istruzione e l'educazione per tutti e interagendo con la famiglia, con i servizi presenti sul territorio e con la comunità sociale per attivare le opportunità educative utili al raggiungimento degli obiettivi che si prefissa. L'integrazione degli alunni diversamente abili chiede il coinvolgimento di tutti gli operatori e di tutte le risorse disponibili della scuola.

PROGETTO LETTURA PRESSO LE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE E RIONALI Le scuole primarie dell’Istituto attuano progetti di apertura, prestito ed accoglienza/animazione presso le biblioteche dei rispettivi plessi ed aderiscono ad alcune iniziative promosse dalle biblioteche rionali della zona.

PROGETTO ED. STRADALE In collaborazione con il comparto della Polizia Municipale, vengono attuati progetti di sensibilizzazione all’educazione stradale, in classe, in strada e presso le sedi dei vigili.

PROGETTO SICUREZZA L’istituto nell’ambito delle diverse proposte relative al successo formativo attua anche un che prevede la sensibilizzazione degli alunni e di tutti gli operatori della scuola ai temi della sicurezza: in tutte le classi sono proposte adeguate attività di formazione e di esercitazione pratica relativamente ai comportamenti da adottare nelle emergenze.

PROGETTO ANIMAZIONE Le feste (Natale,Carnevale, fine anno ecc.,) organizzate nella scuola e/o nelle classi costituiscono un momento importante di aggregazione tra le famiglie e la scuola e offrono una forte motivazione per attività che sono vissute dagli alunni come momento di arricchimento della loro esperienza scolastica.

PROGETTO “TECNO-LAB” Nei due plessi sono attivi un progetto di alfabetizzazione e potenziamento dell’utilizzo di strumenti tecnologici (pc e LIM). Grazie all’adesione ai progetti PON e PON2, ci si attende un incremento delle strutture e strumentazioni ed anche grazie all’organico di potenziamento sarà possibile strutturare percorsi progettuali nelle varie classi.

PROGETTO ANP: “ORA SO E NON DIMENTICO” Progetto incentrato sulla “Giornata della Memoria” e su un percorso di educazione alla cittadinanza ed alla pace, orientato alla convivenza democratica.

PROGETTO SOUND OF MUSIC Progetto attuato in entrambe le scuole primarie, di educazione musicale, che coinvolge l’intera area espressiva, teso a favorire l’avvicinamento dei bambini alla musica classica e a stimolare la conoscenza degli strumenti musicali.

PROGETTO RUGBY Progetto attuato nel plesso Fabbri, orientato alla conoscenza del rugby, che ha come obiettivo quello di promuovere l'educazione sociale degli allievi della scuola dell'obbligo attraverso l'utilizzo di un metodo pedagogico originale che utilizza il gioco del rugby come strumento didattico per operare su competenze quali: responsabilità, rispetto dell'altro, socialità, solidarietà, integrazione culturale.

PROGETTI CURRICOLARI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA EDUCAZIONE AL SUONO ED ALLA MUSICA EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA ATTIVITÀ ESPRESSIVE TEATRALI EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ CON-TATTO