La monarchia assoluta in Francia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Emozioni a scena aperta
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La ricerca guidata in Internet
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Lo studio inizia... a scuola
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
LE MISURE DISPENSATIVE
I FASE La “presa di coscienza” CHE COSA FA L’INSEGNANTE
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Sceneggiatura lezione con LIM
Motivazione allo studio
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Esperienza di Cooperative learning INGLESE
tipologia B Il saggio breve
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
PROF.ssa AMODIO SILVANA
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Studiare con efficacia
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Alla scoperta dei cinque sensi
ITALIANO LINGUA SECONDA
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
MI ORGANIZZO CON METODO
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
La scrittura dei testi.
Percorso di un Laboratorio per la scrittura di un articolo di giornale (Scuola Secondaria di secondo grado)

PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
INFANZIA CAPRARA.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
1 - Il saggio breve.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
RICERCHE E CONFERENZE dei bambini. GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

La monarchia assoluta in Francia

Introduzione Questo racconto sottolinea ciò che un insegnante può fare quando deve affrontare un argomento complesso tanto dal punto di vista della comprensione che del lessico. Nel caso specifico si tratta di sensibilizzare gli alunni sulle diverse sfaccettature del lavoro mentale e fornire loro gli strumenti per la sintesi. La trattazione è fatta dal punto di vista dell‘insegnante.

Francese lingua straniera (FLS) / Storia 15 anni Alunni della sezione bilingue franco-ceca età ambito disciplinare Francese lingua straniera (FLS) / Storia

obiettivo Comprensione e memorizzazione della nozione di monarchia assoluta. Memorizzazione del lessico specialistico

tipo di risultato atteso Redazione di un paragrafo di sintesi sulle specificità della monarchia assoluta nel XVII e XVIII secolo utilizzando il lessico appropriato.

evocazione accento su La messa in rete: delle nozioni che caratterizzano il concetto di monarchia assoluta del lessico per esprimerle

6 sedute nell‘arco di 5 settimane durata 6 sedute nell‘arco di 5 settimane

schema Richiamo delle nozioni acquisite in precedenza 2.+3. Spiegazione, comprensione 4. Evocazione per restituire, comprensione, riflessione 5. Mobilità delle conoscenze 6. Doppia valutazione

Prima seduta: richiamo delle nozioni precedentemente acquisite Obiettivo: Arricchire il lessico sulla monarchia (in opposizione ad altre forme di potere): Richiamo delle nozioni acquisite Ricerca di nuove parole (in rete, per somiglianze o differenze)

Consegne: “Senza consultare nessun documento, annotate su un foglio tutte le parole che vi vengono in mente quando sentite la parola monarchia.”

Tempo di rievocazione di 10 minuti (richiamo di una memorizzazione precedente). Il professore controlla che nessuno parli.

Il lessico viene in seguito annotato alla lavagna per la memorizzazione. Ogni studente completa i suoi appunti per fissare il lessico che fungerà da base per la successiva strutturazione.

Quando gli studenti non hanno più idee, il professore li indirizza per completare il lessico: sceglie i termini importanti e li aiuta, lavorando per differenze (altri campi semantici) e per somiglianze (famiglie), a trovare parole della stessa famiglia. Esempio

A fine seduta,ampliamento del lessico su altri tipi di regimi, seguendo lo stesso principio.

Seconda e terza seduta: spiegazione, comprensione

Distribuzione di un testo: La monarchia assoluta in Francia. Consegna: lettura silenziosa con il progetto di: Individuare tutto ciò che pone problemi di comprensione (lessico, aspetti storici). Condivisione delle proposte degli studenti e spiegazione nel corso della lettura orale.

Consegne per la quarta seduta che si svolgerà dopo due settimane: „ Restituire il testo (senso e forma-struttura e lessico), se possible seguendo lo schema, senza utilizzare il documento." Una settimana dopo la terza seduta, il professore ricorda agli alunni che devono riattivare le loro conoscenze.

Quarta seduta: 1-rievocazione per restituire Restituzione del testo: dopo un tempo di evocazione di 10 minuti, uno studente volontario dice che cosa ricorda del testo. Al termine della sua presentazione, ogni studente ha la possibilità di completare la presentazione.

2-comprensione, riflessione Lavoro su un paragrafo: gli studenti formano dei gruppi. Ogni gruppo lavora su un paragrafo del testo e deve svolgere un lavoro: - di selezione: sottolineare le informazioni importanti del paragrafo - di sintesi: raggrupparle per argomento. - di attribuzione: completare la tabella con gli argomenti… - di traduzione: … riformulando le informazioni.

Condivisione: utilizzando la lavagna luminosa, si completa la tabella inserendo le informazioni importanti di ogni gruppo.

Quinta seduta: mobilità delle conoscenze Passaggio alla sintesi globale della nozione grazie alla creazione di uno schema personale a supporto della memorizzazione

Con l‘aiuto degli studenti, il professore sviluppa uno schema euristico su un lucido, riprendendo le informazioni della tabella.

Poi, con altri lucidi, spiega in che modo ognuno può rendere lo schema più leggibile, aggiungendo colori, frecce…

Consegne per la seduta successiva: 1. “A casa dovete creare un documento di sintesi contenente le informazioni più importanti del testo, nella forma che preferite (tabella, schema, paragrafo…), che vi servirà da supporto per la memorizzazione.”

2. Una settimana prima delle seduta successiva, il professore ricorda agli studenti che dovranno fare un lavoro in classe sulla monarchia assoluta in Francia, che devono rivedere ciò che è stato fatto in classe e portare i loro documenti (testo, lessico, schema, tabella…)

Sesta seduta: doppia valutazione della memorizzazione e della comprensione della nozione.

Verifica della memorizzazione: gli studenti devono restituire i sei argomenti della tabella e il maggior numero di informazioni possibili per ogni argomento, sotto forma di tabella, schema o grafico.

Verifica della capacità di verbalizzare: col supporto di un documento preparato a casa, devono scrivere un paragrafo di presentazione della monarchia assoluta in Francia.

Conclusioni In questa seduta, sono stati individuati e trattati in modo sequenziale diversi progetti: -lavoro sul lessico (comprensione e memorizzazione) -lavoro sul concetto (comprensione) -lavoro sul testo: lettura e scrittura (riflessione/immaginazione) Vi è stata anche una ricerca di strumenti di sintesi (di vario tipo: globale, analitica…) in vista della memorizzazione.

Esempio La parola „RE“ compare sulla lavagna. Il professore fa le seguenti domande: - Come si chiama la consorte del re? (regina) - Su quale territorio governa il re? (reame) - Il presidente governa, che cosa fa il re? (regna) - Il presidente ha un potere presidenziale, il re ha un potere ………….? (regale)