Verifica degli elementi composti compressi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
1 Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Telerilevamento.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
STABILITÀ DELL’EQUILIBRIO ELASTICO
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli Studi di Cassino
Norme Tecniche per le Costruzioni
QUADRO NORMATIVO EDILIZIA.
3. CALCOLO DEGLI ELEMENTI
COOPERATIVE E STUDI DI SETTORE Gruppo di lavoro cooperative 28 febbraio 2012.
RISULTATI DELLA INDAGINE MULTICENTRICA PUNTI DI FORZA ELEVATA NUMEROSITA DELLA CASISTICA DETTAGLIO DI DATI DEMOGRAFICI CLINICI FUNZIONALI E GESTIONALI.
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Progettazione dell’Infrastruttura
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
Progetto Fotovoltaico
Legge 266/97 Il bando 2011 in Sicilia Confindustria Ragusa, 7 aprile 2011 Pier Paolo Proietti – Unit Amministrazione Consulenza e Verifiche.
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Eurocodes in construction
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
Verifica di membrature e collegamenti della capriata - Esempi
Valutazione delle azioni da neve e da vento secondo le prescrizioni del D.M. 14/01/2008. Bozza del 3/03/2008 a cura di Enzo Martinelli.
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
(a cura di Michele Vinci)
Università degli studi di salerno
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
Effetti delle Deformazioni e delle Iperfezioni
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
C.V.N. CASAL BERNOCCHI STAGIONE AVVISO INFORMAZIONI IN SEGRETERIA (ENZO ) LUN/VEN pomeriggio SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA STAGIONE.
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
Comportamento in direzione longitudinale
- SEMINARIO STUDIO - LA PIANIFICAZIONE DI BACINO IN RAPPORTO ALLE RECENTI NORMATIVE IN MATERIA DI EDILIZIA Genova, 25 Febbraio 2010.
Progetto delle unioni bullonate e verifica degli elementi tesi
Riepilogo sulla valutazione delle azioni da considerare nella definizione del modello agli elementi finiti del telaio trasversale. Bozza del 17/03/2008.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Verifica degli elementi compressi
Aggiornamento Tecnico - Termoidraulico
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Obbligo di supplenze per brevi periodi, ma ribadito il divieto di utilizzo del docente per il sostegno in supplenze (Nota 9839/10)
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Introduzione ai moduli E ed H
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Requisiti strutturali e norme igienico-sanitarie
IL CERCHIO A CURA DI RAGIP
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Valutazione delle azioni da neve e da vento secondo le prescrizioni del D.M. 17/01/2018 (con cenni alle norme precedenti) Bozza del 28/02/2019 a cura di.
Transcript della presentazione:

Verifica degli elementi composti compressi Bozza del 30/03/2011 a cura di Enzo Martinelli

Verifiche di elementi compressi My Mpl Class 1 Class 2 Class 3 Class 4 Classificazione delle sezioni Classe 1 Cq>3.0; Classe 2 Cq>1.5; Bozza del 30/03/2011

Verifiche di elementi compressi Classificazione delle sezioni Bozza del 30/03/2011

Verifiche di elementi compressi Classificazione delle sezioni Bozza del 30/03/2011

Verifiche di elementi compressi Classificazione delle sezioni Bozza del 30/03/2011

Verifiche di elementi compressi Elementi semplici Bozza del 30/03/2011 a cura di Enzo Martinelli

Verifiche di elementi compressi Elementi composti

Instabilità di aste composte per carico assiale SLU per Instabilità Instabilità di aste composte per carico assiale Tralicciate Aste a correnti distanziati Calastrellate Aste Composte Aste affiancate collegate da calastrelli o imbottiture Bozza del 09/03/2012

Verifiche di elementi compressi Elementi composti: Prescrizioni normative Circolare 617/2009 - Nuove norme tecniche costruzioni DM 14-01-2008 Bozza del 30/03/2011 a cura di Enzo Martinelli

Verifiche di elementi compressi Elementi composti: Prescrizioni normative Circolare 617/2009 - Nuove norme tecniche costruzioni DM 14-01-2008 Bozza del 30/03/2011 a cura di Enzo Martinelli

SLU per Instabilità Instabilità di aste composte per carico assiale: aste a correnti ravvicinati Aste affiancate collegate da calastrelli o imbottiture Bozza del 09/03/2012

Verifiche di elementi compressi Elementi composti Nel caso di mambrature calastrellate costiuite da elementi ravvicinati, la verifica di stabilità in compressione si può condurre come per le membrature semplidi, ma introducendo una snellezza equivalente: Raggio minimo d’inerzia dell’elemento collegato (D.M. 9/01/96 – C.N.R. 10011/99) Bozza del 30/03/2011 a cura di Enzo Martinelli

Verifiche di elementi compressi Elementi composti A questo punto è possibile definire le snellezze specifiche (o adimensionali) : Scelte le curve di stabilità: Elementi ad “U” -> curva “c” (a=0.49); Elementi a “L” -> curva “b” (a=0.34); Bozza del 30/03/2011 a cura di Enzo Martinelli