Verifica degli elementi compressi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
3. CALCOLO DEGLI ELEMENTI
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
RISULTATI DELLA INDAGINE MULTICENTRICA PUNTI DI FORZA ELEVATA NUMEROSITA DELLA CASISTICA DETTAGLIO DI DATI DEMOGRAFICI CLINICI FUNZIONALI E GESTIONALI.
Corso di Costruzioni Istituto tecnico per Geometri “ Duca D’Aosta di Enna” Classe 4° b Geometri A. A Prof. Francesco Levanto 27/03/2017 Prof.
Metodi di verifica agli stati limite
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
pilastri, colonne, architravi
La sollecitazione di torsione
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
RESISTENZA AL FUOCO VERIFICA AL FUOCO DELLE STRUTTURE IN C.A.
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
LE FONDAZIONI.
Limitazioni geometriche e Armature
Verifica di membrature e collegamenti della capriata - Esempi
Valutazione delle azioni da neve e da vento secondo le prescrizioni del D.M. 14/01/2008. Bozza del 3/03/2008 a cura di Enzo Martinelli.
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
(a cura di Michele Vinci)
Università degli studi di salerno
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Comportamento in direzione longitudinale
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
Progetto delle unioni bullonate e verifica degli elementi tesi
Riepilogo sulla valutazione delle azioni da considerare nella definizione del modello agli elementi finiti del telaio trasversale. Bozza del 17/03/2008.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Verifica degli elementi composti compressi
Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Introduzione ai moduli E ed H
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. CLAUDIO CONTINI
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali
(a cura di Michele Vinci)
Metodi di verifica agli stati limite
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Proprietà dei materiali
Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
SFORZO NORMALE PIU’ FLESSIONE
Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili
Transcript della presentazione:

Verifica degli elementi compressi Bozza del 07/04/2008 a cura di Enzo Martinelli

Verifiche di elementi compressi My Mpl Class 1 Class 2 Class 3 Class 4 Classificazione delle sezioni Classe 1 Cq>3.0; Classe 2 Cq>1.5; Bozza del 07/04/2008

Verifiche di elementi compressi Classificazione delle sezioni Bozza del 07/04/2008

Verifiche di elementi compressi Classificazione delle sezioni Bozza del 07/04/2008

Verifiche di elementi compressi Classificazione delle sezioni Bozza del 07/04/2008

Verifiche di elementi compressi Elementi semplici Bozza del 07/04/2008 a cura di Enzo Martinelli

Verifiche di elementi compressi Elementi composti

Verifiche di elementi compressi Elementi composti Nel caso di mambrature calastrellate costiuite da elementi ravvicinati, la verifica di stabilità in compressione si può condurre come per le membrature semplidi, ma introducendo una snellezza equivalente: (D.M. 9/01/96 – C.N.R. 10011/99) Raggio minimo d’inerzia dell’elemento collegato Bozza del 07/04/2008 a cura di Enzo Martinelli

Verifiche di elementi compressi Elementi composti A questo punto è possibile definire le snellezze specifiche (o adimensionali) : Scelte le curve di stabilità: Elementi ad “U” -> curva “c” (a=0.49); Elementi a “L” -> curva “b” (a=0.34); Bozza del 07/04/2008 a cura di Enzo Martinelli

Verifiche di elementi compressi Verifica di elementi Pressoinflessi Per la verifica di resistenza e stabilità delle colonne è necessario tener conto dello stato tensionale di presso-flessione: in cui il fattore cmin si definisce: I termini ky tengono conto del livello di sforzo normale e della forma del diagramma del momento: Bozza del 07/04/2008 a cura di Enzo Martinelli

Verifiche di elementi compressi Verifica di elementi Pressoinflessi In particolare, forma del diagramma del momento flettente e sovraresistenza della sezione trasversale sono considerate in my: Bozza del 07/04/2008 a cura di Enzo Martinelli

Verifiche di elementi compressi Verifica di elementi Pressoinflessi Verifiche di elementi compressi Bozza del 07/04/2008

Verifiche di Resistenza Presso - Flessione Bozza del 07/04/2008 a cura di Enzo Martinelli

Verifiche di Resistenza Taglio Bozza del 07/04/2008 a cura di Enzo Martinelli