LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ GIULIO CESARE FALCO ” CAPUA (CE)
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
I soggetti dell'Inclusione
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
I Bisogni Educativi Speciali
OSSERVARE … PER VALUTARE
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
PEDAGOGICO-DIDATTICI
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Responsabile coordinamento:
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
Insieme per una scuola MIGLIORE
Funzioni Strumentali del Piano dell’Offerta Formativa ( art
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
I bisogni educativi speciali dopo la direttiva del 27 dicembre 2012
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
DSA scuola-famiglia-servizi
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
BES: ASPETTI NORMATIVI
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
Incontro formativo su DSA 24 ottobre DSA ovvero... Disturbo Specifico di Apprendimento Non vuole e non riesce oppure non riesce e non vuole?
La scuola come non dovrebbe essere
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
RETE FORMATA DA 4 ISTITUTI: I.C.C. “A MANZONI” – UBOLDO (capofila) I.C. “A. MORO” – SARONNO I.C.C. “IGNOTO MILITI” – SARONNO D.D. di CARONNO.
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Formazione BES ed educazione alla salute CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2015/16.
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Transcript della presentazione:

LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO

PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre scuole) -LINEE GUIDA (approvazione a.s. 2007/2008) -ISTITUZIONE FIGURA REFERENTE PER I D.S.A (a.s. 2007/2008) -PATTO FORMATIVO (a.s. 2008/2009) -ISTITUZIONE FIGURA TUTOR (a.s. 2009/2010) -SPORTELLO PER I D.S.A (a.s. 2009/2010) - LEARNING WEEK (luglio 2010)

PUNTI DI FORZA -La nostra scuola è stata una delle prime a porre attenzione ai D.S.A e a fare formazione - -La creazione della RETE (collaborazione Referente-Tutor-Coordinatore C.d.C-Famiglia-Esperti che hanno in cura lalunno) -La disponibilità di ore di sostegno per ciascun alunno/a -Disponibilità di materiale (Biblioteca Magistrali) per la formazione dei docenti (testi di G. Stella, C. Cornoldi, A. Biancardi, dellA.I.D……….) -Osservazione e diagnosi da parte di alcuni docenti -Creazione di un ambiente scolastico accogliente, attento ai diversi stili cognitivi degli alunni e alle loro esigenze formative -Attività di monitoraggio -Riconoscimento da parte dei genitori dellimpegno di tutti gli operatori della scuola

PUNTI DI DEBOLEZZA - Sedimentazione delle buone pratiche - Comunicazione tra i soggetti implicati - Formazione per i docenti - Adozione di una didattica di tipo inclusivo e applicazione strumenti dispensativi (Piano Educativo Personalizzato) e compensativi

GRAZIE PER L ATTENZIONE Prof. Anna Lasagna