(come inizio possiamo tenere presenti le pagine dedicate dal manuale di storia allo sport e alla società di massa) Nell’800 lo sport si affermò inizialmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli avvenimenti sportivi dall'unità d'Italia ad oggi
Advertisements

IL NAZISMO
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
E ORA UN PO’DI STORIA.
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
L'italia nel ventennio fascista
Seconda guerra mondiale
FASCISMO E PROPAGANDA.
LE LEGGI RAZZIALI.
PRIMA GUERRA MONDIALE.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Verso la Seconda Guerra Mondiale (2° parte)
La seconda guerra Mondiale
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
Il regime nazional socialista: il trionfo dei regimi totalitari.
Scuola secondaria di I grado
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
GLI SPORT INDIVIDUALI LE ORIGINI
IL MONDO NELL’ETÀ DELL’IMPERIALISMO
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
Il nazismo 2 pp
Memoria.
La cultura delle Pòleis
La memoria e l’Olocausto
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
Il nazismo 2 pp
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
James Cleeveland Owens
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
CULTO DELLA PERSONALITA’
LA SHOAH Alcuni personaggi
“LA NOTTE DELL’OBLIO” DI LIA LEVI
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
L’aggressione nazifascista all’ Europa. Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni ’20 e ’30 molti paesi europei conoscono.
SONO ACCOLTI DALLA POPOLAZIONE COME DEI LIBERATORI
Le parole della geostoria
Lezioni d'Autore L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 4.
La crisi della Repubblica di Weimar
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati Clicca con il.
LA II GUERRA MONDIALE.
Cent’anni dalle trincee
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
ATENE 1896 Il ripristino del mito dei giochi di Olimpia nell’antica Grecia, fu dovuto al Barone Pierre De Coubertin nel giugno Al termine del Congresso.
La politica estera del fascismo
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
Il regime nazista.
Dal dopoguerra al fascismo
Capitolo 11 Il regime nazista 1918
La nascita del fascismo
Il movimento fascista.
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
Il Terzo Reich.
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
Le Olimpiadi Rio de Janeiro, Brasile 5-21 Agosto 2016.
Guerre italiane e Carlo V
1. La Repubblica di Weimar 2. L’ascesa del nazismo e la dittatura Capitolo 11 Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1920 Fondazione.
IL FASCISMO NEGLI ANNI TRENTA. Economia – Risposta alla crisi Lavori pubblici (es. Agro Pontino) IMI e IRI. Finanziamento di imprese e acquisto di azioni.
la fine della repubblica di WEIMAR
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
LE ANTICHE OLIMPIADI LE ANTICHE OLIMPIADI
Transcript della presentazione:

(come inizio possiamo tenere presenti le pagine dedicate dal manuale di storia allo sport e alla società di massa) Nell’800 lo sport si affermò inizialmente in Inghilterra tra le classi sociali più ricche; gradualmente si diffuse anche nella scuola, dove veniva sottolineata la sua funzione educativa. Soltanto in seguito, con l’aumentare del tempo libero anche tra le classi meno agiate, lo sport tenderà progressivamente a diffondersi anche tra i ceti popolari

Il calcio, assieme al ciclismo, fu uno dei primi sport che si diffuse tra le classi sociali meno ricche. I primi campioni del ciclismo provenivano dalle classi popolari. Il primo vincitore del Tour de France, nel 1903, fu Maurice Garin, che faceva lo spazzacamino Video su Maurice Garin

Anche l’industria inizia a considerare con interesse lo sport, soprattutto nel ciclismo e nell’automobilismo

Nel 1896, ad Atene, su iniziativa del barone De Coubertin, vengono organizzate le prime olimpiadi dell’era moderna Il greco Spiridione Louis vince la maratona Immagini delle Olimpiadi di Atene

Nei primi 15 anni del ‘900 lo sport si afferma sempre più. Nel ciclismo nascono il Tour e il giro d’Italia. Grazie alla stampa sportiva si costruiscono i miti dei primi grandi campioni. Si diffondono i primi giornali sportivi (“La Gazzetta dello sport” nasce nel 1896) Ottavio Bottecchia, grande campione di ciclismo Dorando Pietri

La ginnastica fu uno dei primi sport a diffondersi. Fu sostenuta anche dai partiti nazionalisti, che ritenevano che essa potesse servire a formare i futuri soldati

Tra i vari partiti politici, anche socialisti e cattolici organizzarono associazioni sportive. I socialisti, dopo un iniziale contrarietà (lo sport era stato accolto come un “prodotto della cultura capitalistica”), promossero società sportive dei lavoratori e dei sindacati. Lo sport non doveva essere competitivo e doveva servire al miglioramento dell’uomo Olimpiadi dei lavoratori, Vienna 1931

Dal 29 al 26 luglio 1936 venne organizzata a Barcellona dal governo spagnolo di sinistra del Fronte Popolare un’Olimpiade Popolare, in contrapposizione con i giochi olimpici di Berlino, organizzati dal partito nazista di Hitler. L'evento non poté tuttavia avere luogo a causa dello scoppio della guerra civile spagnola. L'invito per l'Olimpiade Popolare fu rivolto a parecchie nazioni in tutto il mondo. Il programma dei giochi comprendeva, oltre alle classiche discipline sportive, anche competizioni di scacchi, danze popolari, musica e teatro. Un caso particolare era poi quello delle squadre tedesca e italiana, formate da atleti in esilio. Di tutti i partecipanti, molti provenivano da sindacati e partiti socialisti e comunisti. Un caso interessante: le olimpiadi popolari di Barcellona del 1936

Con il XX secolo -e in particolare dopo la prima guerra mondiale- lo sport ha uno sviluppo sempre maggiore. Le nazioni partecipanti alle Olimpiadi aumentano di numero. E le questioni politiche cominciano ad affiorare anche nel mondo dello sport. Ad esempio alle olimpiadi del 1912 (Stoccolma) l’Ungheria (che faceva parte dell’impero Austro-Ungarico) chiese e ottenne di non gareggiare sotto l’Austria. Nel 1920 ad Anversa la Germania fu esclusa dai giochi in quanto ritenuta responsabile della guerra. Si affermavano –anche grazie al ruolo di stampa e radio- nuovi grandi atleti tra i vincitori olimpici, come il nuotatore americano Jhonny Weissmuller e il fondista finlandese Paavo Nurmi Harold Abrahams ed Eric Liddell Paavo Nurmi

Lo sport femminile si afferma invece in modo più graduale. Negli Stati Uniti il professionismo, soprattutto nel pugilato, si contrappone al dilettantismo, sostenuto da De Coubertin e dagli organizzatori delle Olimpiadi Jack Dempsey

Quando a partire dagli anni ‘20 nascono in Europa regimi dittatoriali, lo sport diventa un formidabile strumento di propaganda. In Italia il fascismo promuove lo sport di massa attraverso le organizzazioni giovanili del regime. Lo sportivo doveva poi diventare il soldato di domani

Mussolini, il dittatore del fascismo, si faceva spesso fotografare mentre faceva (o fingeva di fare) sport

I trionfi dello sport sono esaltati come la dimostrazione della grandezza del regime, come nel caso delle due vittorie ai mondiali di calcio dell’Italia (1934 e 1938)

Uno degli sportivi che la propaganda fascista esaltò come il prodotto della “razza italica” fu Primo Carnera, un gigantesco pugile che negli Stati Uniti conquistò, dopo una carriera forse in parte truccata, il titolo di campione del mondo

Un altro grande campione italiano fu il ciclista toscano Gino Bartali, che vinse verso la fine degli anni ‘30 due giri d’Italia e unTour. Nonostante il tentativo di Mussolini di presentarlo come un prodotto dello sport fascista, Bartali, che era un cattolico convinto (lo chiamavano il “ciclista di Dio”) e non amava il regime, non si lasciò “usare” dalla propaganda fascista. Anzi, durante la guerra, contribuì a salvare molti ebrei dai campi di concentramento trasportando nella canna della sua bicicletta falsi documenti. Dopo la seconda guerra diventarono memorabili i suoi duelli con l’altro grande campione Fausto Coppi. edia/ContentItem c7-a2f a980-ed html

Anche il nazismo, andato al potere nel 1933, utilizzò lo sport per esaltare il regime. Lo sport era considerato un’esibizione della superiorità razziale ariana e doveva servire ai giovani per prepararsi alla guerra

Nel 1936 le Olimpiadi di Berlino furono un’occasione propagandistica per mostrare al mondo la forza e le capacità organizzative del regime nazista. Tra l’altro durante i quindici giorni di gare si interruppero le violenze contro gli ebrei, sempre con l’intento di minimizzare le violenze antisemite del nazismo

Durante le gare la regista tedesca Leni Riefensthal girò un film dedicato ai giochi (“Olympia”). Al di là dell’esaltazione del regime, tecnicamente il film è molto interessante: furono usate molte inquadrature tecnicamente innovative, poi imitate nelle future riprese di eventi sportivi

Uno degli atleti più famosi dei giochi di Berlino fu Jesse Owens, vincitore di ben quattro medaglie d’oro nella velocità e nel salto in lungo, gara in cui il suo rivale era il tedesco Long, che fu sconfitto solo all’ultimo salto

Rigore finale Fuga per la vittoria Ultimi minuti della partita FUGA PER LA VITTORIA

URSS-USA a Monaco

Documentario di due minuti sulla strage di Monaco

Tommy Smith al Messico Brano in inglese ma a colori più bello Brano in spagnolo, si capisce di più

Il massacro di Tlatelolco avvenne il 2 ottobre 1968 nella Piazza delle Tre Culture a Città del Messico. Non si conosce il numero esatto delle vittime. Nonostante le cifre fornite da fonti governative riportino una stima di non oltre 40 o 50 morti le stime più attendibili indicano oltre 300 vittime, tutte tra i manifestanti [1]. Il massacro avvenne dieci giorni prima dell'inizio delle Olimpiadi (12-27 ottobre) [1] Il massacro fu preceduto da manifestazioni e proteste studentesche contro il governo. Il presidente Diaz Ordaz ordinò all'esercito di occupare il Campus universitario. Le proteste degli studenti non diminuirono. Le manifestazioni crebbero a tal punto che il 2 ottobre, dopo 9 settimane di sciopero studentesco, studenti di varie università marciarono per le vie della città, protestando contro l'occupazione del campus e raggruppandosi nella Piazza delle Tre Culture. Alla fine della giornata le forze militari e politiche con carri blindati e veicoli da combattimento circondarono la piazza e aprirono il fuoco, puntando sulle persone che protestavano o che semplicemente passavano di lì. In breve tempo una massa di corpi copriva tutta la superficie della piazza. Il massacro continuò tutta la notte, i soldati si accamparono negli appartamenti vicini alla piazza. Testimoni riferirono che i corpi furono spostati con camion dell'immondizia. I media di tutto il mondo diffusero le immagini e pubblicarono la notizia che si era registrato lo scontro più violento tra studenti e forze dell'ordine. Città del Messico 1968

Incidenti prima delle Olimpiadi Documentario in lingua italiana

Il sapore della vittoria

Rocky 4, La conferenza Il finale di Rocky 4