F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

La seconda guerra mondiale
gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
E ORA UN PO’DI STORIA.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
DIRITTO SINDACALE Lezione 2 a.a Piera Campanella.
LItalia repubblicana La transizione: Gennaio: conferenza Casablanca resa incondizionata Contrattacco alleati: E.orientale e.
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL GOVERNO DELLO STATO.
La Costituzione della Repubblica Italiana
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La Seconda guerra mondiale
L’Italia repubblicana
Dall’indipendentismo allo
La seconda guerra Mondiale
Terracini consegna la Costituzione a De Nicola, Palazzo del Quirinale (27/12/1947) Meuccio Ruini, presidente della Commissione dei Settantacinque giuristi,
La repubblica italiana
II° guerra mondiale Seconda parte.
I partiti della sinistra
Il processo di integrazione europea
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA
La Costituzione Italiana
La Seconda Guerra Mondiale
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
II GUERRA MONDIALE PARTE 2
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
Assemblea costituente
La caduta del fascismo, la guerra, la resistenza, la liberazione
La Resistenza in Europa e in Italia
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Achille Grandi ( ) …nel sessantesimo della morte,
La Seconda Guerra Mondiale 4
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
La Repubblica 1946/….
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La seconda guerra mondiale
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
La Costituzione italiana
“LA NOTTE DELL’OBLIO” DI LIA LEVI
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
RAPPRESENTANZA E POLITICA Progetto CIDA – Manager e alte Priorità per l’Italia 83a ASSEMBLEA MILANO ATA HOTEL EXECUTIVE GIUGNO 2014.
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
L’Italia nella seconda guerra mondiale
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
L'Italia della Resistenza e di Salò
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Italia della prima e seconda Repubblica
L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo
La guerra civile
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
LA RESISTENZA IN EUROPA. RESISTENZA Le popolazioni oppresse si organizzano Strategia della guerriglia partigiana Fattore di maturazione della coscienza.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

f.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso luglio caduta del fascismo

f.liso

agosto Soppressione dellordinamento corporativo (rdl , n. 721) (7.8) nomina di commissari straordinari alle confederazioni sindacali settembre (2.9) Accordo Buozzi -Mazzini (ricostituzione delle commissioni interne) (8.9) annuncio radio su armistizio intervenuto con le forze alleate anglo- americane 1943

f.liso (10.9) le truppe tedesche occupano Roma (12.9) Mussolini liberato dai tedeschi. Inizio della guerra partigiana (23.9) Mussolini costituisce un governo nel nord del Paese (la RSI) con sede a Salò 1943

f.liso 1944 giugno (3.6) Patto di Roma (si costituisce la CGIL unitaria) (5.6) Il Re nomina il figlio, Umberto II, luogotenente generale del regno (11.6) Ivanoe Bonomi viene incaricato di formare un nuovo governo Il primo governo Bonomi emana decreto con il quale si statuisce che dopo la liberazione del territorio nazionale il popolo, a suffragio universale, sarà chiamato a scegliere la forma istituzionale e ad eleggere lassemblea costituente (d.lgt , n. 151) > compromesso tra monarchia e partiti antifascisti

f.liso con d. lgsl. luogotenenziale , n. 369 vengono sciolte le organizzazioni fasciste, disponendosi la liquidazione dei rispettivi patrimoni (la liquidazione si conclude con legge , n. 902) e vengono mantenuti in vigore i contratti collettivi corporativi. agosto (28.8) a Roma vengono fondate le Acli (Associazioni cristiane dei lavoratori italiani) (Achille Grandi presidente, Giulio Pastore vicepresidente) novembre 1944

f.liso 1945 febbraio Conferenza di Yalta

W. Churchill F.D: RooseveltI. Stalin

f.liso 1945 Conferenza di Yalta (febbraio)

f.liso 1945 febbraio Conferenza di Yalta giugno Governo Parri dicembre Accordo CGIL-Confindustria sulla scala mobile Governo De Gasperi

f.liso 1946 maggio Abdicazione del Re a favore del figlio Umberto II giugno (2.6) votazioni: repubblica o monarchia assemblea costituente

f.liso

Risultati elettorali DC35,2% PSIUP20,72% PCI18,96% 1946

f.liso luglio Costituzione secondo Ministero De Gasperi (DC,PSIUP,PCI e PRI) 1946

f.liso 1947 gennaio Scissione nel PSIUP (palazzo Barberini)> nasce il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (Saragat ); il Psiup diventa PSI maggio Governo> estromissione dei socialisti e dei comunisti

f.liso giugno congresso Cgil Firenze: principio della rappresentanza proporzionale e non più paritetica; (comitato direttivo: 38 comunisti, 19 socialisti, 11 cattolici, 2 repubblicani, 2 socialdemocratici, 3 gruppi minori possibilità dello sciopero politico (la componente democristiana si astiene) 1947

f.liso 1948 gennaio Entra in vigore la Carta costituzionale aprile votazioni politiche (18.4.) DC48,5% (35,2%) PSI + PCI31% (20,72%+18,96%= 39,6%) PSLI7,1% Inizia lera dellegemonia democristiana

f.liso 1948

f.liso

luglio (14.7) Attentato a Togliatti sciopero generale sostenuto da CGIL (22.7) Il consiglio naz. delle acli, esteso agli 11 membri democri- stiani della CGIL considera com- piuta la rottura > la corrente cattolica esce dalla CGIL costituzione della LCGIL (Libera Confederazione Generale Italiana dei lavoratori) 1948 ottobre (concretizzando una mozione approvata nel congresso delle ACLI svoltosi in settembre)

f.liso 1949 dalla CGIL escono le componenti socialdemocratica e repubblicana costituzione della Federazione Italiana del Lavoro > FIL costituzione della Unione Italiana del Lavoro > UIL LCGIL CISL Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori costituzione della CISNAL Confed. Ital. Sind. Naz. Lavoratori 1950

f.liso cgil cisl Il sindacato come espressione della lotta di classe > lorizzonte della società socialista lobiettivo dellemancipazione dallo sfruttamento Il sindacato come gruppo di pressione e quindi come elemento fisiologico del sistema capitalistico lobiettivo dellagganciamento degli incrementi salariali alla dinamica della produttività (interesse del sindacato allorganizazione efficiente dei fattori della produzione nellimpresa) Il sindacato come cinghia di trasmissione del partito Autonomia del sindacato dal partito

f.liso cgil cisl Il sindacato come soggetto che opera nellinteresse della classe Il sindacato come soggetto che opera nellinteresse degli iscritti Lesaltazione della funzione di garanzia della legge (...che la costituzione varchi i cancelli delle fabbriche ….) Lesaltazione della funzione del contratto collettivo ( …la contrarietà alla legge sui licenziamenti individuali) ostilità alla differenziazione dei trattamenti favore per larticolazione della contrattazione collettiva e attenzione alle concrete situazioni lavorative

f.liso fine

f.liso Bruno Buozzi

f.liso Ore 19,45 Il Governo italiano, riconosciuta l impossibilità di continuare l impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nellintento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo. Esse però reagiranno a eventuali attacchi di qualsiasi altra provenienza

f.liso

Articolo 1 Sono sciolte la Confederazione ……. Articolo 43 Per i rapporti collettivi e individuali, restano in vigore, salvo le successive modifiche, le norme contenute nei contratti collettivi, negli accordi economici, nelle sentenze della Magistratura del lavoro e nelle ordinanze corporative ….

f.liso

Pastore Di Vittorio Il tavolo della presidenza Lizzadri