Storia economica e sociale del mondo antico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Corso di Informatica e Laboratorio
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Corso di Psicologia della Comunicazione
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Scienza politica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Corso di Abilità Relazionali
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
Corso di Abilità Relazionali
Sociologia dei Processi Culturali
(Modulo base – Il restauro del testo)
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Sociologia del Terzo Settore
Corso di didattica della matematica
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Primo Esame: Esame sulle Materie
Corso di insegnamento di COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSSI DI CREAZIONE DEL VALORE Contenuti e organizzazione del Corso a.a. 2012/13.
Recapiti docente
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Dott.ssa Anna Lisa Palermiti
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte I I caratteri generali.
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Storia e istituzioni dei paesi musulmani
Guida alla stesura degli elaborati Parte I I caratteri generali.
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

Storia economica e sociale del mondo antico a.a. 2012-2013 Università della Calabria Corsi di laurea magistrale Storia economica e sociale del mondo antico A cura di Alessandro Cristofori

Presentazione del corso Lezione I Presentazione del corso

Argomento e obiettivi Il corso si propone di illustrare i problemi, i metodi e gli strumenti della ricerca nel settore della storia economica e sociale del mondo antico. L’obiettivo sarà perseguito attraverso: Lezioni introduttive sui caratteri e i metodi della disciplina e sulle sue fonti l’esame di un tema specifico: l’evoluzione sociale ed economica della Lucania e del Bruzio in età antica. Inoltre, attraverso la redazione di un breve elaborato scritto, il corso si propone di sviluppare le capacità di rielaborazione e comunicazione.

La definizione dell’oggetto del corso: i limiti cronologici La disciplina della Storia economica e sociale del mondo antico abbraccia un arco vastissimo di tempo: dall’VIII sec. a.C. fino al V sec. d.C. circa. Il nostro corso tenterà di abbracciare questo ampio arco di tempo, concentrandosi in particolare nel periodo che va: Dal III sec. a.C. quando la regione della Lucania et Bruttii entra nell’egemonia romana. Al I-II d.C., l’età del Principato, che presenta anche sul nostro soggetto la documentazione più ricca.

La definizione del corso: i limiti geografici Una disciplina che abbraccia tutto il mondo classico, greco e romano. La regio III Lucania et Bruttii, creata da Augusto e trasformata da Diocleziano in una provincia alla fine del III sec. d.C. Un contesto geografico utile per studiare anche la situazione anteriore. Un quadro geografico grosso modo corrispondente alle attuali regioni della Basilicata e della Calabria.

La definizione del corso: i limiti geografici Le differenze tra l’antica Lucania e l’odierna Basilicata: la Lucania, a nord-ovest giungeva sino alle foci del Sele comprendendo anche il Vallo di Diano e il Cilento (oggi in Campania). Il confine a nord-est giungeva solo al Bradano: importanti aree dell’attuale Basilicata, come quelle di Matera, Venosa e Melfi, facevano parte della regio II Apulia et Calabria. Una regione con due aree subregionali ben definite: la Lucania e il Bruzio, delimitate tra di loro dal Lao e dal massiccio del Pollino. Una regione non uniforme, le cui aree presentano, oltre a caratteri comuni, anche notevoli differenze locali.

Taglio tematico Un corso che presterà particolare attenzione ai problemi: Epistemologici: in quale misura possiamo conoscere l’economia e la società di un mondo tanto distante da noi? Metodologici: quali dati e quali strumenti possediamo per conoscere l’economia e la società del mondo antico?

L’articolazione del corso Un corso da 6 cfu ( = 150 ore di lavoro circa) articolate in Lezioni frontali (circa 36 ore) di introduzione generale alla disciplina e di approfondimento sul quadro economico e sociale della Lucania e del Bruzio. Lezioni di guida alla stesura degli elaborati (circa 6 ore) Studio individuale (circa 108 ore) da parte degli studenti, con la rielaborazione degli argomenti affrontati a lezione e la redazione di un breve saggio.

L’argomento delle lezioni Dopo una prima prima parte sulla natura della disciplina e delle sue fonti, un corso monografico su un tema piuttosto specifico: economia e società della Lucania e del Bruzio in età antica. Per recuperare il contesto generale in cui si inserisce il corso potrà essere utile consultare le opere di riferimento indicate nella diapositiva seguente. La lettura di queste opere è funzionale alla comprensione dell’argomento del corso, ma non sarà oggetto di verifica finale per gli studenti frequentanti.

Bibliografia di orientamento per la disciplina G. Alföldy, Storia sociale dell'antica Roma, Bologna, Il Mulino, 1987 [937 S 26/1]. F. Carlà – A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino, 2011 [330.937 A 4 ]. F. Gschnitzer, Storia sociale dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 1988 [STO/D 938 GSC 2 ]. L. Migeotte, L'economia delle città greche: dall'età arcaica all'alto Impero romano, Roma, Carocci, 2003 [330.938 A 2] T. Pekary, Storia economica del mondo antico, Bologna, Il Mulino, 1986 [330.938 A 3].

L’argomento delle lezioni Problemi e limiti dello studio della storia economica e sociale del mondo antico. Le fonti per lo studio dell’economia e della società antica. Le premesse strutturali allo studio dell’economia e della società della Lucania e del Bruzio. Economia e società delle poleis greche della Lucania e del Bruzio dalla colonizzazione al IV sec. a.C. Economia e società delle popolazioni italiche della Lucania e del Bruzio. L’impatto della conquista romana sugli assetti socioeconomici della della Lucania e del Bruzio. I mutamenti della tarda età repubblicana. Il quadro sociale ed economico nell’età del Principato. Crisi e trasformazioni nell’assetto economico e sociale nel periodo tardoantico.

L’elaborato La redazione di un breve elaborato di approfondimento su uno dei temi affrontati a lezione è parte integrante del corso per gli studenti frequentanti. L’elaborato deve avere una lunghezza tra i 15 mila e i 30 mila caratteri (dalle 5 alle 10 pagine A4). Nella redazione dell’elaborato gli studenti sono incoraggiati a formare piccoli gruppi di due o tre persone. In diverse lezioni daremo indicazioni sui possibili temi da sviluppare e vedremo alcune linee di guida per la redazione degli elaborati. Gli obiettivi dell’elaborato scritto: promuovere le capacità di rielaborazione e di espressione scritta (anche in vista della tesi finale), incoraggiare le forme di collaborazione.

La consegna degli elaborati Gli elaborati dovranno essere consegnati almeno una settimana prima dell’appello. Una consegna più tempestiva consentirà di avere più tempo per correzioni e miglioramenti. Gli elaborati potranno essere consegnati: In formato cartaceo negli orari di ricevimento o nella cassetta postale del docente, al cubo 28D, I piano. In formato digitale (preferibile), come allegati di un messaggio di e-mail a alessandro.cristofori@unical.it.

Bibliografia Per l’argomento del corso: Appunti delle lezioni, disponibili anche in forma schematica, come diapositive Power Point, pubblicate attraverso il sito web del corso, all’indirizzo: http://dipstorcristofor.altervista.org/didattica/storia-economica/ Per l’elaborato: bibliografia specifica sui temi prescelti, in parte fornita dal docente, in parte reperita dagli studenti, attraverso gli strumenti illustrati a lezione.

Modalità della verifica La verifica avrà la forma del tradizionale esame orale e prevederà: Due domande sui temi affrontati a lezione (appunti). Una breve discussione dell’elaborato scritto. In genere la prova orale ha una durata di circa 20-25 minuti.

Come si arriverà a determinare il voto? Per 1/3 sulla base della qualità della partecipazione alle lezioni. Per 1/3 sulla base della preparazione sui temi affrontati nelle lezioni. Per 1/3 sulla base dei risultati finali raggiunti nell’elaborato.

Orari delle lezioni Martedì, ore 11-13, aula Storia 4, cubo 28 C, II piano. Mercoledì, ore 11-13, aula Storia 4, cubo 28 C, II piano.

Studenti non frequentanti Data la natura della disciplina e del corso monografico, una frequenza attenta, attiva e costante (almeno 2/3 delle lezioni) è vivamente consigliata. Nell’impossibilità di frequentare le lezioni nella forma indicata, opportuno seguire il programma da non frequentanti (senza alcuna penalizzazione nel voto!).

Programmi alternativi per studenti non frequentanti Percorso “sociale” => Studio di: F. Gschnitzer, Storia sociale dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 1988. G. Alföldy, Storia sociale dell'antica Roma, Bologna, Il Mulino, 1987. Percorso “economico” => Studio di: L. Migeotte, L'economia delle città greche: dall'età arcaica all'alto Impero romano, Roma, Carocci, 2003. F. Carlà – A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino, 2011 . Percorso “greco” => Studio di: Percorso “romano” => Studio di: F. Carlà – A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino, 2011.

La bibliografia per gli studenti non frequentanti I testi segnalati per i quattro percorsi possono essere consultati presso lo studio del docente o presso la BAU, alle seguenti collocazioni: G. Alföldy, Storia sociale dell'antica Roma, Bologna, Il Mulino, 1987 [937 S 26/1]. F. Gschnitzer, Storia sociale dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 1988 [STO/D 938 GSC 2]. L. Migeotte, L'economia delle città greche: dall'età arcaica all'alto Impero romano, Roma, Carocci, 2003 [330.938 A 2]. F. Carlà – A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino, 2011 [330.937 A 4 ]. I testi sono inoltre facilmente reperibili attraverso la Libreria Universitaria (http://www.libreriauniversitaria.it).

Modalità della verifica per gli studenti non frequentanti Un tradizionale colloquio orale, con tre o quattro quesiti, volti ad accertare la preparazione dello studente sul programma alternativo proposto. Anche la prova orale per gli studenti non frequentanti avrà la durata di circa 20-25 minuti.

Contatti Durante il I semestre ricevimento presso il Dipartimento di Storia, cubo 28C, piano V: Martedì, ore 9-11 Mercoledì, ore 9-11 Posta elettronica: alessandro.cristofori@unical.it Telefono: Studio: 0984 49.44.13 Cellulare: 348 01.43.096