Saggio sull’intelletto umano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Il problema degli universali
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
I. Kant Il criticismo.
Tommaso d’Aquino Test.
Quindi.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
L’apologia dell’esperienza
Immanuel Kant ( ).
La Critica del Giudizio
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
La verità e l’intelletto
Il primo concetto dell’intelletto
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Empirismo e razionalismo
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Kant
Pregiudizi Disparità ingiuste
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Il Soggettivismo dei Sofisti
IL RAPPORTO STORICO TRA “VERITÀ” E “CERTEZZA”
La teoria del ragionamento inferenziale
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
L’Estetica Trascendentale
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Quindi.
Scienza e scientificità
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Empirismo e razionalismo
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Soggetto trascendentale incondizionato,
Immanuel Kant.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
DOTTRINA DELLE IDEE Per Platone la conoscenza era divisa in due gradi fondamentali (dualismo gnoseologico): Secondo Platone le cose del mondo non possono.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
L’identità personale Trattato sulla natura umana Libro I, IV, 6
PARMENIDE L'essere è e non può non essere!.
La deduzione trascendentale delle categorie
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
Transcript della presentazione:

Saggio sull’intelletto umano John Locke Scrive il Saggio sull’intelletto umano con l’intento di “indagare sull’origine, la certezza e l’estensione della conoscenza umana”

IL Saggio è diviso in quattro libri Primo Libro: Critica dell’innatismo Secondo libro: Le idee Terzo libro: Il linguaggio Quarto libro: La conoscenza

La critica all’innatismo Locke nega che possano esistere idee innate come l'idea di Dio o dell'infinito, i principi logici, come quello di non contraddizione, o i principi morali universali, per questo si trova in netto contrasto con i cartesiani e con i platonici della scuola di Cambridge. Tutto quello che ritroviamo nella nostra mente deriva dall‘esperienza e non esistono idee che si riscontrino nella conoscenza senza un'origine empirica.

Le idee Le idee complesse Le idee semplici sono quelle che l' intelletto riceve , del tutto passivamente , dalla sensazione o dalla riflessione : come dice il loro nome , esse non sono ulteriormente scomponibili in altre idee. Le idee complesse Più idee semplici possono , essere combinate tra loro in modo da comporre idee complesse . Se nel ricevere le idee dall' esperienza l' intelletto è puramente passivo , nella rielaborazione delle idee semplici e nella loro composizione in idee complesse esso si rivela una facoltà conoscitiva attiva .

Il Linguaggio Il linguaggio nasce per la comunicazione ed è costituito da parole, che sono segni convenzionali delle idee. I nomi non si riferiscono alla realtà, ma alle idee esistenti nel nostro intelletto, e dunque il linguaggio non serve per lo studio della realtà ma solo a porre ordine nel pensare. La stragrande maggioranza delle parole che formano tutte le lingue sono termini generali e questo avviene mediante il procedimento dell‘astrazione secondo il quale noi cogliamo gli elementi comuni di idee semplici mettendo da parte quelli particolari e formuliamo così questi termini generali che non esprimono l‘essenza reale delle cose, che non si può conoscere, ma solo l'essenza nominale.

il cui oggetto è il MONDO La conoscenza certa Per Esperienza sensibile il cui oggetto è il MONDO Per intuizione il cui oggetto è l’IO Per dimostrazione il cui oggetto è DIO

(come le idee di percezione, pensare, volere) idee semplici sono materiali direttamente forniti dall’esperienza, la mente è passiva di fronte a loro, ovvero non è in suo potere averle o meno Si dividono in: idee di sensazione siano esse date da un unico senso , siano esse date da più sensi idee di riflessione (come le idee di percezione, pensare, volere) idee di sensazione e riflessione insieme (come le idee di piacere, dolore o esistenza)

Quel che conosciamo è l’essenza nominale idee complesse sono prodotte dall’intelletto mediante la composizione di più idee semplici. SI DIVIDONO IN: idee di modi sono quelle idee che in qualunque modo risultino composte sono considerate affezioni delle sostanza. Ad esempio le idee di spazio e di tempo: lo spazio nasce dalle idee semplici che provengono dalla vista e dal tatto; il tempo nasce dall’interiore esperienza di un flusso continuo di idee che si succedono l’una all’altra idee di relazioni nascondo dal confronto delle idee fra loro e dalla comparazione che l’intelletto istituisce fra di esse. Ciascuna idea può essere messa in relazione con altre cose in infiniti modi. Importanti esempi di idee di “relazioni” sono di causa ed effetto e di identità. idee di sostanza si riferiscono ad una realtà considerata in sé sussistente. Ciò che chiamiamo sostanza è quel qualcosa a cui le varie proprietà delle cose fanno riferimento. Ma noi conosciamo solo quelle proprietà non quell’oscuro sostrato in cui viene fatta consistere la sostanza. Quel che conosciamo è l’essenza nominale