ESERCIZIO DI MEMORIA 4 Questo esercizio richiede già una memoria allenata, Le consigliamo di farlo dopo aver superato gli esercizi 1 e 2. Esercizio ed.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questa guida spiega come:
Advertisements

STREGHE ITALIA PRESENTA un gioco a cura di Manuel / Sam
"Le meraviglie della cava"
Teatro Forum Il giorno 7 maggio siamo andati a vedere una rappresentazione teatrale, in cui gli attori erano ragazzi della nostra età … lo spettacolo.
VANGELO SECONDO GIOVANNI.
QUELLE DUE.
ANALIZZIAMO RACCONTI:
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Le domande in classe Maura Costagliola. LINSEGNAMENTO EFFICACE E LINSEGNAMENTO CHE EDIFICA E LE PERSONE SONO PIU PROPENSE AD ESSERE EDIFICATE, QUANDO.
Obiettivi del percorso didattico
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
SCUOLA D'INFANZIA "MONTEGRAPPA" 7° CIRCOLO DI MODENA
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
AVANTI Luciano Destefanis 2012, C.A.S.A. ASL CN1 sede Mondovì
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Restituzione questionario
Il planning del pomeriggio
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Santi per vocazione Dai Volto all’Amore.
Adesso faremmo un piccolo test
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
DOMENICA 32 ANNO A Regina.
+ Ciao capitolo 16.2 Pratica. + Pratica A Molte negazioni. Ieri era il mio compleanno, ma Luisa non mi ha mandato ___________biglietto dauguri, _______una.
PROGETTO LETTURA IN…BIBLIOTECA SCUOLA DELL’INFANZIA M. SERAO SEZ
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
LE AVVENTURE DELLASTRONAUTA LUKE SCRITTO DA: LARA, ISAAC e CRISTIAN.
12° incontro.
Fazendo de conta... Fingendo che... Letícia Thompson.
Intervista alla maestra modello
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
IO LEGGO Per i genitori e gli insegnanti GIOCA UNA b GIALLA COME UNA BANANA.
Un tuffo nelle parole Laboratorio linguistico con bambini di 5 anni
Classe v c a. s
Oggi siamo andati a teatro. lo spettacolo è stato molto interessante. All'inizio i due protagonisti non si conoscevano perchè erano divisi da un telo di.
Buona sera a tutti! Stasera apprendiamo come far esplodere i numeri nelle nostre squadre applicando il nostro Sistema di lavoro!
PRIMA DI TUTTO….. DA VOI BAMBINI PERCHE’ I PROTAGONISTI DEL PERCORSO DIDATTICO DI MUSINT SIETE VOI !!!!!!!!!
La scomposizione col metodo di Ruffini
Esercizi sui radicali Elevamento a potenza Prodotto Somma e differenza
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema territorio in rete GI S cove r.
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
Gli italiani con gli occhi di un bambino cinese
SCUOLA INFANZIA FORNACI
“Essere figli, una sfida e un’avventura”
Un giorno:.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ARTURO.
Per amicizia.
Oggi è l’8 settembre….siamo tutti pronti all’insegna di una nuova avventura…!!!
Come risolvere il cubo di RUBIK
TUTTO PARTI MOLTO LONTANO DA UNA VIA SCONOSCIUTA…
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Bisogna scaricare il ‘FLickr Uploader’ secondo il sistema operativo.
I bambini raccontano la SHOAH
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
BENVENUTO! Questa guida ti spiegherà come fruire il tuo corso passo dopo passo. Segui le istruzioni riportate e Buona Navigazione! GUIDA ALLA NAVIGAZIONE.
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
“Da sCuO 2 la a scuola un TAM TAM per il clima” Concorso “Non cambiare il clima, cambia tu” elaborato della Scuola Primaria “29 novembre” Santo Stefano.
Un giorno la maestra chiesi i bambini della classe di spiegarle chi era Dio. Uno dei bambini alzò la mano e disse: Dio è il nostro padre. Lui ha fatto.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Favole per un anno Chiedo scusa alla favola antica se non mi piace l'avara formica io sto dalla parte della cicala che il più bel canto non vende... regala!
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Transcript della presentazione:

ESERCIZIO DI MEMORIA 4 Questo esercizio richiede già una memoria allenata, Le consigliamo di farlo dopo aver superato gli esercizi 1 e 2. Esercizio ed allenamento sono il segreto di una buona memoria! Anche in questo esercizio, per passare da una pagina allaltra basta cliccare il tasto in basso a destra e quello di sinistra per tornare indietro.

Ed ora, eccoci allesercizio. Nella prossima pagina, troverà una breve storia. La legga con attenzione e cerchi di memorizzarla. Pronto per partire? Clicchi sul tasto verde.

Dopo pranzo il nostro maestro di scuola faceva sempre un pisolino raccontava un discepolo di un grande saggio cinese. Noi bambini gli domandammo perché lo facesse e lui ci rispose: «Vado nel mondo dei sogni a trovare i vecchi saggi, come faceva Confucio. Quando Confucio dormiva, sognava gli antichi saggi e dopo parlava di loro ai suoi seguaci». Un giorno cera un caldo terribile, e alcuni di noi si appisolarono. Il maestro ci rimproverò: «Siamo andati nel mondo dei sogni a trovare gli antichi saggi proprio come faceva Confucio» spiegammo noi. «E che cosa vi hanno detto quei saggi?» volle sapere il maestro. Uno di noi rispose: «Siamo andati nel mondo dei sogni, abbiamo incontrato i saggi e domandato se il nostro maestro andava là tutti i pomeriggi, ma loro ci hanno detto di non averlo mai visto». Quando ritiene di aver memorizzato la storia, giri pagina cliccando il pulsante verde di destra.

Se dovesse raccontare a qualcuno questa storia, cosa racconterebbe? Ad esempio, come risponderebbe a queste domande: -Chi sono i personaggi -Che cosa avviene nella storia -Dove avviene la storia -In quali fasi si sviluppa la storia. Quando avrà risposte a queste domande, torni indietro e rilegga la storia per verificare se laveva letta bene. Poi, passi alla pagina successiva.

Riletta la storia? Memorizzata? Se sì, risponda a queste domande: 1) Chi sono i protagonisti della storia - un insegnante e i suoi discepoli - un vecchio e i suoi sogni - un sognatore e i suoi nipoti Risposto? Clicchi sul pulsante verde! (Se la risposta è esatta, viene mandato avanti. Se la risposta è Errata, viene corretto. Alla seconda risposta sbagliata viene Invitato a rileggere la storia.)