MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modello organizzativo ex D.Lgs. 231/01
Advertisements

Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Attuazione del D.lgs 231 come opportunità di introdurre modelli organizzativi.
Studio Legale Domenichini
Codici etici e programmi aziendali di etica
Breve presentazione e requisiti
Dipartimento Territoriale di Taranto
I modelli di prevenzione come parte integrante del sistema di controllo interno Mario Molteni, 3 luglio
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Rovigo.
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 e le novità introdotte dalla l. 106/09 I modelli organizzativi nel sistema delineato dal d.lgs. 81/08.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Legge 123/07, Testo Unico Salute e Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili Roma, 10 luglio 2008 Armando Romaniello CERTIQUALITY.
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
La nozione di pubblica amministrazione
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE Responsabilità delle imprese, energie rinnovabili e gestione dei rifiuti: aggiornamento normativo Milano, 23 maggio 2011.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Riproduzione riservata
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
1 Legal Risk Management e giuristi dimpresa Trento, 6 novembre 2008.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
Responsabilità amministrativa società Lorenzo Benatti Parma, 12 marzo 2013.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
Responsabilità amministrativa dellEnte Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
La sicurezza nella scuola
LE RESPONSABILITA’.
La predisposizione dei modelli di organizzazione ex D.Lgs. 231/01
Codice della Privacy e sanzioni
231/01 E REATI TRIBUTARI STRADE PARALLELE O CONVERGENTI?
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA Servizi per il Management e la Responsabilità Sociale d’Impresa Ottobre 2009.
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
Responsabilità amministrativa società
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Interessato: Informativa e diritti L’Art. 7 definisce i diritti dell’interessato: Ottenere Informativa Preventiva sulle finalità e le modalità del trattamento.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
> FOCUS > D.Lgs. n. 231/2001 > Fisco > Risk management
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Rivacy QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA D.Lgs. 196/03 La nostra esprienza al vostro servizio Premere INVIO per andare.
Il D.Lgs. 123/2007 aumenta il rischio di responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/2001 per le imprese? Concetto base della 231: Responsabilità.
2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini.
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
L’adozione dei modelli ex d.lgs. 231/2001
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
CRIMINAL COMPLIANCE STUDIO LEGALE BRIOLA. Chi siamo Lo Studio Legale Briola si occupa di diritto penale dell’economia e dell’impresa prestando assistenza.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
D.Lgs 81/08 aggiornamento D.Lgs. 3/08/09 n.106 (ex 626/94) APPRENDERE DIFFONDERE APPLICARE E GESTIRE LA SICUREZZA R.S.P.P. Alessandro Maianti.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Transcript della presentazione:

MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti ISR - ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI I S R – ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI L'offerta di formazione e consulenza dell'Istituto ISR MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti ed integrazione organizzativa Via del Ponte 4, 37025 Parona di Valpolicella (VR)‏ Avvocato Pietro Domenichini

Avvocato Pietro Domenichini ISR - ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI I S R – ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI Il D.lgs. 231/01 2001: nasce una nuova forma di responsabilità REATO Responsabilità individuale Responsabilità della struttura Avvocato Pietro Domenichini

Avvocato Pietro Domenichini ISR - ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI I S R – ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI Il D.lgs. 231/01 Cosa significa responsabilità della struttura? La nuova forma di responsabilità colpisce direttamente l'azienda oltre alla persona fisica responsabile di un reato il cui effetto possa avvantaggiarla In conseguenza di tale responsabilità si apre un procedimento penale a carico dell'azienda, che può portare all'applicazione di gravi sanzioni (pecuniarie ed interdittive) Il manager è tenuto a predisporre un sistema organizzativo efficace per la prevenzione di tali reati Avvocato Pietro Domenichini

La soluzione per il compliance manager ISR - ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI I S R – ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI La soluzione per il compliance manager COSA CAMBIA PER LE SCELTE DEL COMPLIANCE MANAGER? Necessità di introdurre un sistema di prevenzione Necessità di introdurre un sistema di controlli Necessità di introdurre un sistema di comunicazione e formazione Avvocato Pietro Domenichini

La soluzione per il compliance manager ISR - ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI I S R – ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI La soluzione per il compliance manager IL SISTEMA DI PREVENZIONE L'unico modo per andare esenti dalla nuova forma di responsabilità, attuando le direttive identificate, consiste nel REALIZZARE UN MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DELL'ART. 6 DEL D.LGS. 231/01 Il modello organizzativo deve però essere ritenuto “idoneo”, secondo le indicazioni della legge, nel caso venga commesso uno dei reati presupposto: come affrontare l'adempimento in modo realmente efficace (si ricordi che I Giudici nella maggior parte dei casi valutano inidoneo o inefficace il modello organizzativo esaminato)? Avvocato Pietro Domenichini

La soluzione per il compliance manager ISR - ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI I S R – ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI La soluzione per il compliance manager Il sistema di prevenzione Analisi dei processi (art. 6 D.lgs. 231/01): Il modello di cui all'art. 6 deve: a) individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi reati; Istituto ISR ha elaborato una matrice per la gestione dell'attività di mappatura dei processi sensibili, che prevede la loro individuazione, la valutazione delle performances ed il continuo aggiornamento della situazione Avvocato Pietro Domenichini

La soluzione per il compliance manager ISR - ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI I S R – ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI La soluzione per il compliance manager Il sistema di controlli Istituzione e formazione dell'organismo di vigilanza (art. 6 D.lgs. 231/01): l'ente non risponde se prova che: b) il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei modelli di curare il loro aggiornamento è stato affidato a un organismo dell'ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo; I membri di Istituto ISR hanno maturato una solida esperienza nell'istituire, formare e presiedere gli organismi di vigilanza di numerose imprese italiane Avvocato Pietro Domenichini

La soluzione per il compliance manager ISR - ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI I S R – ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI La soluzione per il compliance manager Il sistema di formazione Il contenuto e le regole del modello organizzativo devono essere adeguatamente comunicate a tutti i soggetti interessati dalla loro applicazione (art. 5 D.lgs. 231/01 – soggetti apicali) Istituto ISR include nella propria offerta di consulenza sul modello organizzativo 231 anche l'impegno necessario a curare l'informazione e la formazione di tutti I soggetti indicati dalla norma. Avvocato Pietro Domenichini

La soluzione per il compliance manager ISR - ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI I S R – ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI La soluzione per il compliance manager LE AREE DI INTERVENTO I reati presupposto si identificano in alcune macroaree che vanno singolarmente analizzate nella mappatura dei rischi - reati contro la pubblica amministrazione - reati societari - reati inerenti la sicurezza del lavoro - reati di terrorismo e riciclaggio - reati ambientali - reati contro I diritti di autore Avvocato Pietro Domenichini

La soluzione per il compliance manager ISR - ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI I S R – ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI La soluzione per il compliance manager LE AREE DI INTERVENTO Reati contro la pubblica amministrazione e reati societari: Si tratta del “nucleo base” dei reati presupposto, da cui ha preso le mosse la normativa nel 2001. Istituto ISR ha elaborato ormai da tempo le soluzioni idonee alla mappatura dei reati ed alle contromisure organizzative, adattabili alle più svariate tipologie e dimensioni di impresa attraverso una accurata procedura di auditing Avvocato Pietro Domenichini

La soluzione per il compliance manager ISR - ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI I S R – ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI La soluzione per il compliance manager LE AREE DI INTERVENTO Reati inerenti la sicurezza del lavoro: Gli articoli 589 e 590 del Codice Penale sono stati introdotti con la legge 123/07, e la necessità di adottare un modello organizzativo è stata sancita dall'art. 30 del D.lgs. 81/08 (Testo Unico sulla sicurezza del lavoro). Istituto ISR ha elaborato le soluzioni organizzative idonee a monitorare la corretta esecuzione degli adempimenti imposti dalla legge par garantire la salute e sicurezza dei lavoratori Avvocato Pietro Domenichini

La soluzione per il compliance manager ISR - ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI I S R – ISTITUTO DI STUDI SULLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI La soluzione per il compliance manager LE AREE DI INTERVENTO Reati ambientali e contro I diritti d'autore La soluzione proposta per la prevenzione dei reati ambientali previsti dal D.lgs. 152/06 è stata studiata da Istituto ISR in collaborazione con www.cesteur.eu, organismo di studi in materia di ambiente ed energia rinnovabile. Istituto ISR ha altresì sviluppato idonee procedure organizzative di base per garantire la prevenzione dei reati contro I diritti d'autore e la tutela del software Avvocato Pietro Domenichini