STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
PRINCIPIO NUTRITIVO O NUTRIENTE
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Dieta senza glutine: limiti e complicanze
Le biomolecole 1 1.
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
Maria Laura Colombo e Alberto Corsini
ELETTROFORESI CAPILLARE
I Minerali.
I PRINCIPI NUTRITIVI .
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Etichettatura e Lotta alle frodi: normativa dal 1900 al 1936
I PROCESSI TECNOLOGICI PER LE INDUSTRIE AGRARIE ALIMENTARI, ESTRATTIVE, FERMENTATIVE E CONSERVIERE Separazione industria molitoria industria dell'amido.
Di di Bendandi Sara Anno scolastico
..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\Loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivoBIS.pdf AIC UMBRIA.
TAVOLA ROTONDA Responsabili Scientifici: Patrizia Restani (Milano),
L’impatto della tracciabilità
Il quiz della scienza Sei appassionato di scienza? Allora prova a rispondere alle domande che troverai di seguito…. Clicca sulla risposta e scoprirai.
Dieta e terapie oncologiche II
EDUCAZIONE ALIMENTARE
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Sali minerali Microelementi Macroelementi.
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Area analisi chimico fisiche
Milano 25 giugno 2010 Convegno AITA METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’ORIGINE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI   Tavola rotonda Strategie consortili per.
Cicli di amplificazione
Crameri Enrica Zoia Matteo Coretti Daniele Widmer Gabriele
La gestione del problema allergeni: esperienze aziendali
Allergeni alimentari: impiego di metodi analitici validati per l’indagine in Regione Piemonte nel periodo Daniela Manila Bianchi IZS Piemonte.
Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio Luogo, data………….. INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER LINDUSTRIA Divisione …………………………. Titolo.
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
APPUNTI DI ALIMENTAZIONE
CHIMICA DELL’OLIO DI OLIVA
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Gli aromi e i condimenti
Le molecole della vita.
Biodiesel Colture energetiche oleaginose dedicate:
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Modulo di ANALISI CHIMICHE
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Dieta e terapie oncologiche II 12° Modulo. Argomenti Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Villarini.
Caratterizzazione di Proteine
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
MERINGA ITALIANA: COMPOSTO ARTIGIANALE IN CUI VIENE UNITO INSIEME UNO SCIROPPO DI ZUCCHERO CALDO (120°C) E LA MERINGA MONTATA. PATE à BOMBE: (base.
Progetto Legalità SQUALO BIANCO “AL MERCURIO” può ESSERE PERICOLOSO ANCHE QUANDO SIAMO NOI A MORDERLO!!!!!!!!!! Classe 2C.
7.3 Sostanze presenti negli alimenti diverse dai nutrienti
CHIMICA ANALITICA CLINICA
I NUTRIENTI.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Corso di “Processi Biologici.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
LE FRODI ALIMENTARI.
MODIFICAZIONE A CARICO DEI LIPIDI PER EFFETTO DELLA COTTURA
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
PLS : PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Referente: Prof.ssa Francesca Maiello Alunni partecipanti: Calderone Fabiana, Cataldo Francesco, Cotroneo Matilde, D’orzo.
1 L’industria chimica comprende un vasto complesso di processi produttivi riguardanti i materiali, le biotecnologie ambientali e sanitarie e le analisi.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
1 Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
ETICHETTE ALIMENTARI.
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
4.1 Oli e grassi.
Transcript della presentazione:

STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA Divisione SSOG Attività Laboratorio Oli e Grassi 3 Relatore Liliana Folegatti E-mail: liliana.folegatti@ssog.it Milano, 10 Febbraio 2012

LABORATORIO OLI GRASSI 3 Responsabile: Liliana Folegatti Specialisti tecnici di laboratorio: Stefania De Cesarei Daniela Baglio Tecnici di laboratorio ricerca: Anna Cecchetti Roberto Candiani Attività Analisi conto terzi in vari campi d’applicazione: - Sostanze grasse ad uso alimentare - Sostanze proteiche vegetali - Organismi geneticamente modificati (Ogm) e Allergeni - Sostanze grasse ad uso industriale Ricerca applicata conto terzi in risposta alle istanze provenienti dalle industrie Ricerca istituzionale Corsi teorico-pratici

SOSTANZE GRASSE AD USO ALIMENTARE   SOSTANZE GRASSE AD USO ALIMENTARE Matrici: Oli di semi Grassi animali Oli extravergini di oliva Oli di oliva Oli di palma Analisi: Contaminanti metallici Parametri di qualità e di genuinità degli oli d’oliva Parametri chimici-fisici di caratterizzazione delle sostanze grasse Principali riferimenti normativi Regolamento CE 2568/91 e successive modifiche (ultima modifica Reg. UE 61/2011) Norma commerciale COI (Consiglio Oleicolo Internazionale) Norme Tecniche NGD e Codex Alimentarius Metodi: Rame, Ferro, Nichel: ISO 8294:1994 Piombo: UNI EN ISO 12193:2004 Arsenico: AOAC 986.15:2000 Alluminio, Cadmio, Cromo, Fosforo, Zinco, Manganese, Molibdeno, Stagno, Vanadio, Selenio e Mercurio La nuova azienda speciale Strumenti: Assorbimento atomico con fornetto di grafite con sistema degli Idruri (FIAS)

SOSTANZE PROTEICHE VEGETALI Matrici: Strumenti: Elettroforesi capillare con rivelatore UV/VIS e DAD Tecniche utilizzate: - Elettroforesi in fase libera (CZE) - Isoelettrofocalizzazione capillare (IEF) - Cromatografia capillare micellare elettrocinetica (MEKC) - Elettroforesi capillare in gel (CGE) Panelli di estrazione Semi oleaginosi Idrolizzati proteici Mangimi vegetali Integratori alimentari Matrici alimentari in generale Analisi: Determinazione delle masse molecolari di peptidi e proteine Separazione di peptidi e proteine Determinazione degli acidi organici Determinazione degli anioni organici ed inorganici Determinazione della presenza di grasso di origine animale in mangimi vegetali Determinazione quali-quantitativa di amminoacidi mediante aminoanalyser Determinazione dei metalli Composizione centesimale Analizzatore di amminoacidi per cromatografia a scambio ionico

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI E ALLERGENI Matrici: Lecitine Prodotti da forno e dietetici Farine di estrazione di semi Oli di semi grezzi e raffinati Prodotti alimentari contenenti mais e/o soia Promotore 35s - OGM(195 pb) Analisi: Analisi qualitativa mediante PCR su prodotti contenenti soia e mais: - Promotore 35S CaMV (OGM) - Screening del mais (Bt11, Bt176, T25, MON810) Analisi quantitativa con PCR Real Time su prodotti contenenti soia e mais: - Soia GTS 40-3-2 (Roundup-Ready) - Mais (35S, MON810) Strumenti: Termociclatore per l’amplificazione del DNA mediante reazione PCR (Reazione di polimerizzazione a catena della polimerasi) Elettroforesi su gel di agarosio Allergeni Direttive CE 89/2003- 68/2007 (dichiarazione in etichetta) Recepite dai D.Lgs. 114/06 (Elenco allergeni) - D.Lgs. 178/2007 Metodi: Ricerca di proteine e frammenti di DNA mediante metodi immunoenzimatici ELISA ed analisi PCR su soia, uovo, glutine, nocciola, arachide, latte, crostacei, solfiti, lupino, sedano, sesamo, senape, mandorla, pesce. Termociclatore Real Time PCR per analisi quantitativa Fonti normative: Reg. CE 1829/2003 e Reg. CE 1830/2003 Nuova soglia di etichettatura: 0.9 % per OGM autorizzati (Presenza accidentale o tecnicamente inevitabile) 0.5 % per OGM non ancora autorizzati

SOSTANZE GRASSE AD USO INDUSTRIALE Matrici: Palma, stearina di palma, colza, sego animale Analisi: Caratterizzazione chimico-fisica come da norma UNI/TS 11163:2009 (Biocombustibili liquidi. Oli e grassi animali e vegetali, loro intermedi e derivati. Classificazione e specifiche ai fini dell’impiego energetico) ATTIVITÀ DI RICERCA APPLICATA Enzimi nei detersivi liquidi per lavatrice: valutazione di pratiche analitiche per la determinazione quali-quantitativa di enzimi in prodotti per la detergenza Caratterizzazione chimica dell’olio e della farina di canapa a basso contenuto di THC Valutazione del profilo degli amminoacidi su campioni di soia che subiscono differenti trattamenti termici POTENZIALITÀ DI SVILUPPO Utilizzo delle tecniche elettroforetiche: Sviluppo di metodi per elettroforesi capillare da impiegare nel settore alimentare, dietetico e delle biotecnologie Utilizzo delle tecniche PCR per la rilevazione di sofisticazioni alimentari (es. farine animali in farine vegetali) e ricerca dell’origine geografica dei prodotti