Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Breve storia del teatro
Marta Farina, Il teatro in Cina, Gennaio 2008
Lo spazio I generi teatrali
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
Euripide visto da Aristofane
In che epoca collochi il teatro elisabettiano?
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
CARLO GOLDONI E LA RIFORMA DEL TEATRO
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Excursus sulla commedia
Teatro greco di Siracusa
Aulularia.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Miles gloriosus.
Il teatro di Carlo Goldoni
Lavoro di Giulia e Andrea
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
GLI SPETTACOLI ROMANI.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Verifica di Letteratura
Maschere Tragiche La tragedia fu una creazione del mondo greco, spiegata come esperienza irripetibile, visto il suo carattere di punto focale in cui convergevano.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Scuola Secondaria di I grado Chignolo Po Classe III B a. s. 2013/2014
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
Il teatro.
L'età classica.
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
Il teatro dal Medioevo al Settecento
LA NOVELLA E IL RACCONTO
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
GIAPPONE: LE GEISHE.
Goldoni e la riforma del teatro
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Carlo Goldoni La riforma del teatro.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
Il testo teatrale.
Volti del teatro e del cinema napoletano
Carlo Goldoni.
L'illuminismo è nato nel settecento, è un movimento di pensiero che si occupa di diffondere i lumi della ragione per far uscire l'umanità dal buio dei.
LA COMMEDIA LATINA.
NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
LA CULTURA DEL SEICENTO: IL BAROCCO
L’OPERA LIRICA.
CARNEVALE!!!.
BREVE STORIA DEL TEATRO DISPENSA PER «CLASSI(CI) IN SCENA» LABORATORIO DI TEATRO IDEATO DAL PROF. VITTORIO NICHILO SMS «A. VENTURELLI» - I.C GUSSAGO A.S.
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.1 - Drammaturgia occidentale dall'antichità al 600.
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
8. IL TEATRO BAROCCO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 39 / 8. IL TEATRO BAROCCO.
Il musical (West Side Story) Musica e Immagine. Poster del primo musical della storia “The Black Crook” I l musical è un genere di rappresentazione teatrale.
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
IL TESTO COMICO Ipertesto creato dagli alunni della IIB Coordinatrice: Prof.ssa Antonietta Rega.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.2 – Il Settecento.
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
Una presentazione di Giada Maurizio,Giulia e Alessio.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
GUERRE, CONFLITTI RELIGIOSI, CRISI ECONOMICA
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Transcript della presentazione:

Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo Il grande teatro del Seicento Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo Inghilterra: fioritura culturale dell’età elisabettiana Christopher Marlow William Shakespeare Spagna: carattere interclassista Lope de Vega Tirso de Molina Carderòn de la Berca Francia istituzione statale di emanazione regia Pierre Corneille Jean Racine Molière

Teatro Seicento: epoca della crisi Nuova cultura barocca: spettacolarità e gusto della metamorfosi, travestimento e maschera Smarrimento e inquietudine Vita assume il carattere allegorico di una recita - crisi politica ed economica - declino culturale - successo della commedia dell’arte e del melodramma

Commedia dell’arte Attori professionisti Improvvisazione: canovaccio (o scenario) Personaggio – tipo e le maschere Storia si riduce a contrasto tra: servo-padrone Vecchio-giovane Uomo-donna Tipo: modo di parlare e maschera Innamorati: italiano e senza maschera Parti comiche: dialetto e maschera Mascherata del mondo identificazione tra attore e personaggio

Melodramma dal greco μέλος = canto o musica + δρᾶμα = azione scenica) è sinonimo di opera Le sue origini risalgono agli ultimi anni del Cinquecento, quando un gruppo di studiosi fiorentini denominati “LA CAMERATA DEI BARDI“ cercò di far rivivere le antiche tragedie greche, creando spettacoli teatrali che fossero anche cantati. Il primo melodramma fu la "Dafne" d Rinuccini Claudio Monteverdi fu il primo e indiscusso maestro del melodramma

Il melodramma dell’epoca barocca, spesso iniziava con un brano solo suonato dall’orchestra che prendeva il nome di OUVERTURE, “brano di apertura” la vicenda era divisa in più momenti che prendevano il nome di ATTI. Ogni atto presentava più scene con i personaggi che cantavano melodie denominate ARIE, accompagnate dall’orchestra Le arie erano introdotte, collegate e commentate dai RECITATIVI, parti declamate accompagnate dal solo clavicembalo il testo (scritto su un quaderno che prendeva il nome di LIBRETTO), quasi sempre in versi, narrava vicende drammatiche ispirate.

Verso la fine del Seicento gli autori, per intrattenere e divertire il pubblico, cominciarono ad inserire tra un atto e l’altro gli intermezzi musicali, brevi scenette che narravano in modo comico episodi tratti dalla vita quotidiana. Questo tipo di intrattenimento era molto gradito al pubblico e, nell’arco di poco tempo, diventò un nuovo genere teatrale: l’OPERA BUFFA.