Le basi della teoria quantistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve storia dei modelli atomici
Advertisements

LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Fisica Moderna (Meccanica Quantistica Elementare Relativita’ Speciale)
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
La Luce.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La luce solare.
La luce solare.
ELEMENTI di FISICA QUANTISTICA
Introduzione alla Meccanica Quantistica II
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
Radiazione termica: il corpo nero
CHIMICA FISICA modulo B
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr
Meccanica Quantistica
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
sull’effetto fotoelettrico
La Fisica del Microcosmo
? Se quando pensiamo a un atomo ci immaginiamo qualcosa di questo tipo
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Sviluppo della fisica quantistica
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Meccanica quantistica
Modello Atomico di Thomson
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
DALLA MECCANICA CLASSICA ALLA MECCANICA QUANTISTICA
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
MECCANICA QUANTISTICA
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Introduzione alla Meccanica Quantistica
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
Nel 1902 Lenard effettuò alcune misure per osservare le caratteristiche dell'effetto fotoelettrico: un tubo di vetro, in cui è stato fatto il vuoto, contiene.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Chimica Analitica Strumentale e Metodologie Spettroscopiche (modulo di Metodologie Spettroscopiche)
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Transcript della presentazione:

Le basi della teoria quantistica 1. La crisi della fisica classica

1.1 La svolta del ventesimo secolo Alla fine del XIX secolo le proprietà dell’Universo sembravano delineate: Fisica classica Meccanica di Newton (fenomeni gravitazionali) Termodinamica (fenomeni termici e macchine termiche) Teoria elettromagnetica di Maxwell (fenomeni elettrici, magnetici, ottici (luce)) Continui miglioramenti tecnologici Nei successivi venti anni la fisica subì una vera e propria rivoluzione

1.2 Il corpo nero Corpo nero: oggetto capace di assorbire completamente (ed emettere) onde elettromagnetiche di qualunque lunghezza d’onda Sistema ideale per lo studio dell’interazione materia-radiazione Modello di corpo nero: contenitore cavo a temperatura uniforme con un piccolo foro Risultati sperimentali: L’intensità di irraggiamento (area) aumenta all’aumentare della temperatura e la lunghezza d’onda a cui corrisponde il massimo irraggiamento è inversamente proporzionale alla temperatura (legge dello spostamento di Wien)

1.2 L’ipotesi di Planck Spiegazione classica: gli atomi del corpo nero si comportano come piccole antenne capaci di assorbire e riemettere la radiazione elettromagn. A ogni temperatura, l’irraggiamento dovrebbe aumentare al diminuire della temperatura (energia emessa infinita). Disaccordo con i dati sperimentali Ipotesi di Planck (in accordo con i dati sperimentali): Lo scambio di energia tra atomi della cavità e radiazione non avviene in modo continuo, ma attraverso lo scambio di “pacchetti di energia”, chiamati quanti. L’energia E di ciascun quanto è direttamene proporzionale alla frequenza f dell’onda elettromagnetica emessa o assorbita: h = 6,6 x 10-34 J s costante di Planck In generale: l’interazione materia-radiazione non avviene in modo continuo, ma attraverso lo scambio di quantità discrete di energia, multiple di hf

1.3 L’effetto fotoelettrico estrazione di elettroni dalla superficie di un metallo colpito da luce di lunghezza d’onda opportuna Risultati sperimentali: L’energia cinetica massima degli elettroni emessi dipende solo dalla frequenza della radiazione incidente, non dal suo irradiamento. Esiste una frequenza minima al di sotto della quale l’effetto fotoelettrico non avviene, qualunque sia l’irradiamento

1.4 Quantizzazione della luce Spiegazione classica: L’effetto fotoelettrico dovrebbe avvenire con luce di qualunque frequenza e l’energia cinetica massima degli elettroni dovrebbe crescere in modo lineare con l’irradiamento. Spiegazione quantistica di Einstein: la luce è composta da singoli pacchetti di energia, i quanti del campo elettromagnetico, chiamati fotoni. Ogni fotone ha massa nulla e porta un’energia E = hf L’energia è quantizzata, così come la quantità di moto p = E/c = hf/c Non in contraddizione con la teoria di Maxwell (comportamento ondulatorio) Spiegazione dell’effetto fotoelettrico: interazione fotone-elettrone, l’elettrone può uscire dal metallo solo se l’energia E del fotone è almeno uguale al lavoro di estrazione We fmin = We / h Kmax = hf - We

1.5 Lo spettro dell’atomo di idrogeno Se si scompone con un prisma la luce emessa da un gas monoatomico portato ad alta temperatura o attraversato da corrente elettrica si vede un insieme di righe, ciascuna di frequenza (colore) ben determinata (spettro di righe) Spettro dell’idrogeno: serie spettrali di Balmer (visibile), Lyman, ecc. Secondo la teoria di Maxwell una carica accelerata (elettrone) emette sempre energia sotto forma di onde elettromagnetiche: gli elettroni dovrebbero cadere sul nucleo (in 10-7 s) lo spettro di emissione dovrebbe essere continuo (intervallo di frequenze)

2.1 Il modello atomico di Bohr Modello di Bohr: Il raggio delle orbite degli elettroni può avere soltanto un certo insieme di valori “permessi” (quantizzazione delle orbite) Quando l’elettrone percorre un’orbita permessa, in contrasto con le leggi dell’elettromagnetismo, non irradia energia. Solo a seguito di una transizione da un’orbita a un’altra si ha emissione o assorbimento di energia sotto forma di fotoni (quantizzazione dell’energia) Il modello atomico di Bohr è in grado di spiegare lo spettro dell’atomo di idrogeno.