Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Advertisements

Il moto del proiettile.
I corpi in natura Gli oggetti che ci circondano si presentano come aggregati di punti materiali (sistemi di punti materiali) Tre stati Solido Liquido Gassoso.
6a_EAIEE EQUAZIONI D’ONDA (ultima modifica 19/11/2012)
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
P = H * g ; L’unità di misura è (Pascal ) ; g=
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
A. Stefanel - Fluidodinamica
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Fisica 2 Corrente continua
Meccanica aprile 2011 Fluidi. Viscosita`. Pressione
Esercizi di dinamica.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Pascal Stevino Torricelli
moti uniformemente accelerati
Fluidi.
+ fluisce C1 ® C2 ; - fluisce C2 ® C1
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
con applicazioni al sistema circolatorio
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Proprietà meccaniche dei Fluidi
Lezione 12 I liquidi e l'atmosfera.
PORTANZA E RESISTENZA.
Dipartimento di Fisica Università di Pisa e INFN-Pisa
richiede la possibilità di:
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
FLUIDI Definizione PRESSIONE
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
I gas
Prof. Roberto Capone Termodinamica
La teoria microscopica
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
I fluidi Liquidi e aeriformi
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Viscosità o attrito interno In liquidi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Meccanica 8. L’energia (I).
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Meccanica dei Fluidi.
La corrente elettrica.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
IDROSTATICA.
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
7. Il primo principio della termodinamica
12. Gas e liquidi in movimento
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
4. La teoria cinetica dei gas
Dinamica Conservazione quantità di moto Conservazione energia pendolo,sfera su curva,sfera su piano applicazione del principio di Bernoulli liquido in.
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Transcript della presentazione:

Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I)

15.1 La portata Corrente di un fluido: movimento ordinato di un liquido o di un gas Portata di una conduttura: Il rapporto tra il volume ΔV di fluido che, nell’intervallo di tempo Δt, attraversa una sezione trasversale della conduttura e l’intervallo stesso Misura quanto è intensa la corrente. Unità di misura: metri cubi al secondo (m3/s)

15.1 Correnti stazionarie Una corrente si dice stazionaria quando la sua portata, attraverso qualunque sezione della conduttura, è costante nel tempo

15.2 La formula della portata La portata è direttamente proporzionale sia all’area della sezione della conduttura S, sia alla velocità v del fluido

15.2 L’equazione di continuità Se un certo volume di liquido fluisce in una conduttura, deve spingerne via un volume uguale (un liquido è incompressibile) Per un liquido che scorre in una conduttura senza pozzi, né sorgenti Equazione di continuità: l’area trasversale della conduttura e la velocità del liquido sono inversamente proporzionali (uguale portata) APPLICAZIONI: annaffiamento, flussometria Doppler

15.3 L’equazione di Bernoulli Moto di un fluido in una conduttura di diametro variabile e piegata in direzione verticale: dipende da quota y, velocità v e pressione p Se il fluido è incompressibile, la corrente è stazionaria e gli attriti sono trascurabili, si ha E’ una legge di conservazione

Se v diminuisce, p deve aumentare e viceversa (effetto Venturi) 15.4 L’effetto Venturi Moto di un fluido che scorre in una conduttura orizzontale (yA = yB) Se v diminuisce, p deve aumentare e viceversa (effetto Venturi) APPLICAZIONI. Lo spruzzatore elettrico: dove l’area trasversale del tubo si riduce, la velocità dell’aria aumenta (equazione di continuità) e la pressione diminuisce (Bernoulli), quindi la vernice viene aspirata verso l’alto e spruzzata fuori