Onde 10. I raggi luminosi (I).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
E LA LUCE FU.
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
A VOLTE TORNANO.
Lezioni di ottica R. Rolandi
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
La Luce.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Realizzazione grafica Vincenzo M. Basso -
LA LUCE.
Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Luce ed onde elettromagnetiche
Le Fibre ottiche.
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Ottica.
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
LUCE, COLORE E VISIONE.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. La rifazione.
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
La luce E’ una particolare forma di energia detta
LA LUCE Come si propaga.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
La propagazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Test di Fisica Soluzioni.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Transcript della presentazione:

Onde 10. I raggi luminosi (I)

10.1 La luce La luce è un’onda elettromagnetica Sorgente (o corpo) luminosa: oggetto che emette luce propria. I corpi emettono luce a temperatura suff. elevata (lampadina, stelle) Corpi illuminati: diffondono la luce che ricevono dalla sorgente. (trasparenti, opachi o traslucidi)

10.1 Propagazione rettilinea Raggio luminoso: fascio di luce molto sottile (segmento di retta) Un oggetto illuminato forma dietro di sé un’ombra (eclissi) Velocità della luce nel vuoto: c = 3 x 108 m/s = 300 000 km/s Teoria della relatività di Einstein: c è massima velocità raggiungibile

10.2 Grandezze radio/fotometriche La luce (onda) porta con sé energia (riscaldamento, cella fotovoltaica) Grandezze radiometriche (punto di vista energetico): Irradiamento di una superficie S: descrive con quanta energia un fascio luminoso investe un oggetto Irradiamento diminuisce in modo inversamente proporzionale al quadrato della distanza sorgente-schermo Grandezze fotometriche Utilizzate per capire l’effetto della luce una volta percepita da una persona. Tengono conto della fisiologia del sistema occhio-cervello

10.4 La riflessione Leggi della riflessione Il raggio incidente, il raggio riflesso e la perpendicolare alla superficie riflettente nel punto di incidenza, appartengono allo stesso piano. L’angolo di incidenza è uguale all’angolo di riflessione. Se la superficie del mezzo non è liscia, ma scabra, si ha luce diffusa in tutte le direzioni (modo per vedere gli oggetti non luminosi)

10.4 Lo specchio piano L’immagine riflessa da uno specchio piano è virtuale e si trova in posizione simmetrica al di là dello specchio Immagine e oggetto non sono sovrapponibili (ma speculari)