La conoscenza statistica degli Italiani: i risultati di unindagine ISAE Conferenza Stampa ISAE, Roma 20 maggio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Gestione dellinnovazione Dallidea al mercato Il mercato dellinnovazione.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
LEconomia aziendale I principi generali. 1. Presentazione del corso 2. LEconomia Aziendale: principi generali 3. Lattività economica (primi cenni)
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
La statistica ufficiale incontra… la comunità degli sviluppatori di software per la statistica Di quali innovazioni nel software per la statistica abbiamo.
Convegno Istat – Aisre Linformazione statistica per la conoscenza del territorio e il supporto alle decisioni Roma, 16 giugno 2010 Reperibilità e comparabilità
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
L’incoerenza temporale della politica monetaria
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
ESERCITAZIONE 2.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Disoccupazione e spesa pubblica
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
GLI OSSERVATORI SUI PREZZI Uno strumento per il contenimento dellinflazione Enrico DElia (USCI e UCS Roma) Novella Cecconi (UCS Roma) Losservatorio comunale.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
Democrazia e Innovazioni nella Valutazione e nelle Amministrazioni Ciclo di seminari I CLASSICI DELLA VALUTAZIONE 24 maggio giugno 2012.
Istituzioni di economia
LO STATO E L’ECONOMIA.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Commissione Fondi Sanitari
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
Riflessioni Brevi su PIL e Crescita Luca Nunziata Università di Padova e IZA.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
Microeconomia Giovanni Pica.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Organizzazione Aziendale
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Gli argomenti della scienza economica
I REGIMI DI DISEQUILIBRIO MACROECONOMICO
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
La scienza economica Concetti generali e definizioni
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Mercato del lavoro. Chi domanda lavoro? Tutti quei soggetti che comprano forza-lavoro (imprese, amministrazioni pubbliche, famiglie) Chi offre lavoro?
PUBBLICITÀ.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
«Gli economisti si assegnano un compito troppo agevole e troppo poco utile se, nei periodi di tempesta, riescono a dirci soltanto che una volta passato.
Presentazione dei risultati; S Varese, 20 marzo 2012 Indagine presso la cittadinanza di Varese: notorietà e favore per gli interventi programmati.
Transcript della presentazione:

La conoscenza statistica degli Italiani: i risultati di unindagine ISAE Conferenza Stampa ISAE, Roma 20 maggio 2010

Teoria e realtà dellinformazione Le decisioni economiche di agenti razionali dovrebbero in teoria sempre basarsi su uninformazione completa e diffusa in modo omogeneo tra i cittadini La crisi ha dimostrato che non è così: gli agenti non sempre hanno tutte le informazioni necessarie, o meglio non sempre riescono a tradurre linformazione in una effettiva conoscenza dei fenomeni In presenza di informazioni incomplete, i mercati possono giungere a soluzioni non ottimali rendendo necessario lintervento pubblico

Teoria e realtà dellinformazione Che la conoscenza dei fenomeni economici non sia perfetta lo dimostra anche una recente indagine ISAE Solo il 30% di cittadini è in grado di rispondere ad una domanda sul recente andamento di PIL, inflazione e disoccupazione Tra chi risponde, è forte la sottovalutazione dellimpatto della crisi sul PIL e la sopravvalutazione invece dellandamento dellinflazione e della disoccupazione Emergono inoltre rilevanti differenze nel livello di conoscenza tra diverse categorie di individui

Teoria e realtà dellinformazione

Gli untori dellinformazione Prendendo a prestito da un recente articolo di Carroll (2006) una terminologia epidemiologica, i primi contagiati dallinformazione economica sarebbero: gli uomini maturi… ….. con unistruzione universitaria o comunque media superiore … … che vivono nel Centro Nord… … che hanno preferibilmente una posizione di lavoro autonomo ed un reddito medio-alto … … e che lavorano in imprese medio-grandi del settore manifatturiero

Utilità dellinformazione e conoscenza Secondo Reis (2009), inoltre, il livello dinformazione dipende in modo cruciale anche dalla sua utilità In effetti, la conoscenza è maggiore: per chi è direttamente coinvolto (i disoccupati hanno una conoscenza superiore del tasso di disoccupazione) … … per chi giudica positivamente la qualità dellinformazione … … per chi la usa per prendere decisioni strategiche

Sintesi dei risultati

Implicazioni Per la teoria economica, trovano qualche prima conferma i modelli basati su un processo di acquisizione dellinformazione che: varia tra individuo e individuo può richiedere tempi anche relativamente lunghi per giungere alleffettiva trasformazione dellinformazione in conoscenza Per il policy maker, non è sempre possibile affidarsi alla capacità auto-regolatoria dei mercati, i quali in presenza di asimmetrie informative possono giungere a soluzioni sub-ottimali Inoltre, il canale informazione-conoscenza rafforza la necessità per loperatore pubblico di investire in formazione ed istruzione al fine di favorire la diffusione della conoscenza e quindi il funzionamento dei mercati

Implicazioni Per i produttori di statistiche, è sempre necessario, ma non più sufficiente fornire uninformazione di qualità su fenomeni aggregati: Occorre da un lato favorire la trasformazione dellinformazione in conoscenza …. … Dallaltro avvicinare quanto più possibile le statistiche alle effettive esigenze conoscitive dei cittadini Per il policy maker, è importante supportare la trasformazione del ruolo dei produttori di statistiche per rafforzare la produzione di conoscenze che sono rilevanti per il corretto funzionamento dei mercati