UN MOSAICO DI POPOLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I POPOLI ITALICI E GLI ETRUSCHI
Advertisements

Scuola primaria Faiani Classe V C Ricostruire la storia attraverso le fonti IL POPOLO PICENO.
Comprende i paesi di: Torna alla pagina delle produzioni didattiche A.S. 2008/09 CLASSE INS: SILVIA DAGNESE.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SILIQUA Dalla Preistoria ai Fenici
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
La rivoluzione neolitica
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
L'Italia preistorica.
Origini di Roma.
Dal villaggio alla città
Italia e Brescia le origini.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Gli antichi Popoli Italici CAMUNI VENETI CELTI LIGURI VILLANOVIANI
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
CARATTERISTICHE FISICHE
Lu Brandali Scavi archeologici 2012/2013.
La nascita della Calabria
Anno scolastico 2012/2013 francesco e metello
Indice Avanti cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Tanti secoli fa le nostre colline erano abitate da.
UN MOSAICO DI POPOLI.
Di Luca e Michele ITALIA PRE-ROMANA.
LA VALCAMONICA NELL’ETA’ PREROMANA
La fondazione di Roma e le origini
Gli antichi Piceni.
Dagli Etruschi ai re di Roma
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Italia parola greca usata dallo storico siracusano Antioco nel V secolo a.C. per definire una piccola zona dell’entroterra di Locri, nella punta meridionale.
Italia parola greca usata dallo storico siracusano Antioco nel V secolo a.C. per definire una piccola zona dell’entroterra di Locri, nella punta meridionale.
IL LAZIO.
Sai dove si trova il Veneto?
L’Italia geografia.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
ROMA: IL PERIODO MONARCHICO
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
ITALIA 1=L'Italia e un paese piccolo con una superficie di km²
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
ETRUSCHI.
nella nostra regione … II millennio a.c. Realizzato dalla 5^A
ITALIA.
Il Tevere era una delle principali vie di comunicazione sin dall’età preistorica. Questo fiume è il confine naturale tra il Lazio settentrionale e l’ Umbria.
al Museo delle palafitte del lago di Ledro
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
L’ARTE RUPESTRE museo Parco dei Camuni 03/07/12
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
I POPOLI ITALICI Fin dalla Preistoria, la penisola italica e le isole vicine sono state abitate da un insieme di popoli molto diversi tra loro, che hanno.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La geogragia d’Italia Italian IVA.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
La geografia dell’Italia
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
5. L’arte dei popoli italici
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Vocaboli per la geografia
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ITALIA preromana Corso di Storia 1.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

UN MOSAICO DI POPOLI

L’Italia prima di Roma Tra Frosinone ed Isernia sono state ritrovate testimonianze risalenti all’Homo erectus di 750 mila anni fa. Abbondanti anche le tracce dell’Homo sapiens V millennio = età del rame portò alla diffusione del procedimento di fusione che, essendo abbastanza complicato, era considerato un bene prezioso

I graffiti presenti in Valcamonica raccontano la vita dei Camuni, popolo di cacciatori e guerrieri armati di pugnali e alabarde nonché di agricoltori. L’Unesco ha dichiarato le incisioni rupestri di Valcamonica patrimonio dell’Umanità.

Dopo l’età del rame, quella del bronzo (lega tra stagno e rame) Dopo l’età del rame, quella del bronzo (lega tra stagno e rame). Ma, le difficoltà di reperimento del stagno, portano allo sviluppo di una fitta rete di commerci marittimi e fluviali Popolazione aumenta, centri abitati si fanno più ampi. Si comincia a tesaurizzare la ricchezza. Questo è il periodo in cui si diffondono anche le costruzioni a palafitte infisse nell’acqua di fiumi, laghi e terreni paludosi, utili per il rifornimento idrico. (soprattutto in Veneto, Emilia, Trentino e parte della Lombardia)

In Sardegna, a partire dal II millennio, si sviluppa una cultura particolare, quella dei NURAGHI.

Questi popoli erano composti da pastori- guerrieri che abitavano in villaggi di capanne in altopiani. In caso di pericolo si rifugiavano nelle altissime torri di pietra a tronco di cono, chiamate nuraghi, che servivano anche per l’avvistamento e l’osservazione del territorio

L’età del ferro Nell’Italia centrale intorno al 1000 a. C. le popolazioni non vivevano più in palafitte ma in capanne. Conoscevano il ferro e bruciavano i morti e deponevano le ceneri in piccole urne = questi popoli si chiamavano Villanoviani (dal villaggio di Villanova vicino a Bologna dove sono state rinvenute le prime testimonianze) e si svilupparono in Emilia, Umbria, Toscana, Lazio e Campania.

L’età del ferro Sugli Appennini vivevano molte tribù di pastori seminomadi: I Liguri nell’entroterra di Genova In Italia centrale: dall’entroterra adriatico fino all’alto corso del Tevere c’erano gli Umbri,prima dell’affermazione degli Etruschi Tra Abruzzo e Basilicata c’erano i Sanniti Fra Abruzzo e Marche vivevano i Piceni, popolo di guerrieri non indoeuropeo A sud c’erano i Messapi, i Lucani e i Bruzzi Sul Tirreno, in Toscana e nell’alto Lazio, erano insediati gli Etruschi, mentre a sud del Tevere i Latini.