Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Advertisements

Metodologia come logica della ricerca
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I processi cognitivi L’Apprendimento
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Il programma del corso a.a CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Salvatore Sasso S.S.I.S. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LAQUILA.
Psicologia e Psicologia Cognitiva
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
A cura di Eleonora Bilotta
Metodi di ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
La nascita della psicologia scientifica
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
Le tre dimensioni della conoscenza
APPRENDIMENTO ASSOCIAZIONISMO: STIMOLO – RISPOSTA Pavlov
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Statistica sociale Modulo A
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Laboratorio “L'Osservazione come tecnica di indagine”
teoria delle intelligenze multiple:
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Programmi che chiacchierano I Chatbots: un approccio riduzionista
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Dilemmi morali e management dello sport
Psicologia Generale Primo Corso
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La valutazione delle competenze
Basi di conoscenza: cenni di logica Fabio Massimo Zanzotto.
Rappresentazione Conoscenza Prospettiva Cognitiva
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Comportamento animale
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Scienza e scientificità
Metodologia come logica della ricerca
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Linguaggi e Modelli di Programmazione Fabio Massimo Zanzotto.
FMZ Sistemi basati su conoscenza Prolog (1) Dott. Fabio Zanzotto a.a
Cenni di Logica Fabio Massimo Zanzotto. Calcolo proposizionale.
Controllare Tipi Dati Decomporre fatti Controllare il database Fabio Massimo Zanzotto (slides di Andrea Turbati)
Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.
Meccanismi cerebrali innati di rappresentazione degli animate living e atteggiamento intenzionale di D. C. Dennett Una connessione tra neuroscienze e.
La TRASPOSIZIONE E LA mediazione didattica
Virginia Henderson cenni storici
Costruire un curricolo
Pavlov e il condizionamento classico.
Dalla Programmazione per obiettivi
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Laboratorio del pensiero
Cenni Storici.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Transcript della presentazione:

Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto

F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Percorso di studio Richiami: cosa sono le macchine? –Principi di funzionamento Primo Tentativo –Analisi Umano (da psicologia): Comportamentismo –Modello proposto: Macchine Chiacchierone Secondo Tentativo –Analisi Umano (da psicologia): Psicologia Cognitiva –Modelli proposti: Modello entità relazione Modello relazionale Logica

F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Metodo Per studiare come le macchine possano organizzare la conoscenza ed aiutarci a manipolarla Studiamo come gli umani organizzano la conoscenza Tentiamo di applicare lo stesso modello alle macchine

Comportamentismo cenni Fabio Massimo Zanzotto

F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Metodo Scientifico Studiare eventi replicabili Osservare parametri Costruire un modello di un fenomeno –esplicativo dei dati raccolti –predittivo

F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Metodo Scientifico Studio del moto di una pallina

F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Paradosso

F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Psicologia: Oggetto dello studio La psicologia ha come oggetto di studio: Mente umana Costruire modelli esplicativi e predittivi della mente e del comportamento umano con vari scopi: Individuare difformità dalla norma (malattie) ed le loro eventuali cause per formulare cure etc.

F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Psicologia: Oggetto dello studio Scopo: modelli predittivi per la mente umana Fattori di problematicità –Inosservabilità del fenomeno

F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Principi cardine Data linosservabilità della mente si rifiuta come mezzo di indagine il metodo introspettivo –Nellintrospezione Osservatore è anche losservato –Verificare le teorie diventa complicato Il modello del comportamento si può basare solo su quello che si vede

F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Modello principe Dato un essere vivente nel mondo animale, cosa è possibile vedere? Animale Ambiente Stimolo Risposta comportamentale

F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Fattore scatenante Similitudine tra esseri umani e animali (Darwin) Quindi possibilità di studiare animali per studiare lapparato cognitivo degli umani Esperimenti su animali: –Ripetibili –Possibilità di controllare le condizioni al contorno –Possibilità di privare animali di alcune caratteristiche

F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Esperimento: Cani di Pavlov

F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Principi I cani di Pavlov dimostrano che è possibile: Apprendimento tramite condizionamento Uno stimolo originario è sostituito da un altro stimolo che produce la stessa risposta.

F.M.ZanzottoLinguaggi e Modelli dei Dati e della Conoscenza Facoltà di Lettere e Filosofia University of Rome Tor Vergata Comportamentismo Lezione che apprendiamo: Studiate i sistemi complessi semplificando e osservando losservabile certo Anche in questo modello esiste un modo di apprendere: apprendimento tramite condizionamento