LA CONOSCENZA La psicologia si è interrogata su due questioni:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
LA CONOSCENZA Come è organizzata la conoscenza?
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.

Ordini Parziali - Reticoli
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
eliana minicozzi linguaggi1a.a lezione2
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
CODICE VISIVO E CODICE VERBALE
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
Psicologia dell’apprendimento
Curricolo di matematica
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Dal modello alla visualizzazione: Verso il foto realismo Daniele Marini.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
PSICO-ETNO-SOCIO-LINGUISTICA
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Acceleratori e Reattori Nucleari
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
TRASFORMATA DI FOURIER
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 2 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Apprendimento e memoria
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

LA CONOSCENZA La psicologia si è interrogata su due questioni: Il modo in cui è organizzata la conoscenza; La forma con cui la conoscenza è rappresentata nella nostra mente. Lo studio dell’organizzazione della conoscenza si intreccia con gli studi sui sistemi di memoria. Memoria sensoriale, a breve-, a lungo termine; Memoria dichiarativa memoria procedurale; Memoria semantica a memoria episodica

ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA La memoria procedurale: (sapere come) si riferisce alle informazioni di cui facciamo uso nelll’attuare un compito La memoria dichiarativa: (sapere cosa) si riferisce alla conoscenza esplicita di fatti, come la definizione di una parola o le circostanze in cui abbiamo conosciuto una persona

ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA Memoria semantica: è l’insieme di rappresentazioni mentali a lungo termine delle conoscenze che riguardano le parole, i concetti e i simboli, le loro proprietà e relazioni reciproche e le conoscenze extra-linguistiche che riguardano il mondo fisico. Memoria episodica: i cui contenuti riguardano eventi ed episodi caratterizzati da informazioni spazio-temporali relative a “dove” e “quando” la traccia mnestica si è formata.

ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA Memoria episodica Si riferisce a specifici eventi ed esperienze di vita; Contiene informazioni spazio-temporali che specificano dove e quando si è verificato l’evento; E’ organizzata cronologicamente.

ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA Memoria semantica Si riferisce a conoscenze astratte e generali; Trascende le condizioni temporali e spaziali in cui la traccia si è formata; E’ organizzata in modo tassonomico e associativo.

ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA Due (classi di) modelli Modelli che prevedono sistemi di memoria multipli Modelli che prevedono un unico sistema di memoria

Rappresentazioni Esterne Interne Pittoriche Linguistiche Simboliche Distribuite Analogiche (immagini, modelli mentali) Proposizionali (proposizioni)

SISTEMI SEMANTICI INDIPENDENTI Modello del doppio codice di Paivio (1971; 1986) Prevede due sistemi di memoria semantica: un sistema verbale: specializzato per trattare le informazioni di tipo linguistico un sistema non verbale: qualificato per elaborare stimoli non linguistici. Opera quindi in compiti come l’analisi di oggetti, di immagini e di scene. Il modello prevede che i due sistemi dialoghino tra loro attraverso connessioni referenziali. La critica più forte che si può muovere a questi modelli riguarda la ridondanza delle informazioni.

Il modello del doppio codice (Paivio, 1971; 1986) Modelli che prevedono sistemi di memoria multipli Modelli che prevedono un unico sistema di memoria Il modello del doppio codice (Paivio, 1971; 1986) Sistema Verbale Non connessioni referenziali Risposte verbali Logogeni Stimoli verbali Stimoli non-verbali Sistema sensoriale Immageni Risposte non-verbali

? Sistema Sistema Verbale Non Verbale Italiano Sistema Verbale Inglese Concettuale Sistema Verbale Francese ?

rappresentazioni astratte degli oggetti e degli eventi) Simboliche Interne Analogiche (immagini, modelli mentali) Proposizionali (proposizioni: rappresentazioni astratte degli oggetti e degli eventi) Rappresentano il contenuto ideativo della mente in una forma che non è specifica per nessun linguaggio e per nessuna modalità sensoriale

FORMA DELLE RAPPRESENTAZIONI CONCETTI MEMORIA SEMANTICA PAROLE FIGURE cane Quale relazione con i concetti? FORME SUPERFICIALI DEI CONCETTI PROCESSI DI ELABORAZIONE DIVERSI

cane /kane/ /kane/ cane Analisi Visivo Ortografica Analisi Acustico Fonologica Analisi Pittorica Lessico Ortografico in entrata Descrizione Strutturale Lessico Fonologico in entrata Conversione G/F Sistema Semantico Conversione F/G Lessico Fonologico in uscita Lessico Ortografico in uscita Buffer Fonemico Buffer Grafemico /kane/ cane

SISTEMA SEMANTICO UNICO Il linguaggio con cui le informazioni sono rappresentate è un linguaggio amodale indipendente: dal tipo di stimolo (parole vs. figure); dalla lingua utilizzata ; dalla modalità di presentazione dello stimolo.

Rete semantica che connette unità concettuali nodi concetti linee associazione tra concetti macellaio alimentari lattaio cane latte mucca coda formaggio gatto topo yogurt baffi roditore tigre leone felino carne bistecca pollo pesce trota salmone Convivono principi di vicinanza diversa: (Collins e Quillian, 1969) Categoriale: topo-leone Gerarchico: topo-animale Associativo: topo-formaggio Misto: cane-gatto

EFFETTO PRIMING risultati sperimentali a favore della propagazione (Meyer, Schvanenveldt & Ruddy, 1975) risultati sperimentali a favore della propagazione stimolo prime stimolo target + pane burro SI intervallo intervallo TR parola o non parola? burfo

EFFETTO PRIMING stimolo prime stimolo target + pane burro + palo burro SI intervallo intervallo TR + palo burro SI intervallo intervallo TR

cane /kane/ /kane/ cane Analisi Visivo Ortografica Analisi Acustico Fonologica Analisi Pittorica Lessico Ortografico in entrata Descrizione Strutturale Lessico Fonologico in entrata Conversione G/F Sistema Semantico Conversione F/G Lessico Fonologico in uscita Lessico Ortografico in uscita Buffer Fonemico Buffer Grafemico /kane/ cane

LA PROPOSTA DI UN MODELLO DI MEMORIA SEMANTICA Sistema semantico. Le informazioni concettuali sono rappresentate in una componente separata rispetto a quella lessicale. Evidenza intuitiva: parole omofone/omografe.

PAROLE OMOFONE / OMOGRAFE LESSICALE SEMANTICO MERLO lei / lui porta PORTA VITE

LA PROPOSTA DI UN MODELLO DI MEMORIA SEMANTICA Un sistema a-modale di rappresentazione; Sistemi di accesso e di produzione specifici per modalità; Procedure di elaborazione funzionalmente distinte.

Modelli che prevedono sistemi di memoria multipli Modelli che prevedono un unico sistema di memoria Sistema a-modale: sistema in grado di rappresentare mediante un codice comune informazioni provenienti da modalità sensoriali diverse e che necessitano, in uscita, di canali sensoriali diversi.

Sistemi di accesso e di produzione: Modelli che prevedono sistemi di memoria multipli Modelli che prevedono un unico sistema di memoria Sistema a-modale: sistema in grado di rappresentare mediante un codice comune informazioni provenienti da modalità sensoriali diverse e che necessitano, in uscita, di canali sensoriali diversi. Sistemi di accesso e di produzione: meccanismi di interfaccia fra le informazioni codificate a livello sensoriale e il sistema a-modale e fra questo e i meccanismi di risposta.

Procedure di elaborazione: Modelli che prevedono sistemi di memoria multipli Modelli che prevedono un unico sistema di memoria Sistema a-modale: sistema in grado di rappresentare mediante un codice comune informazioni provenienti da modalità sensoriali diverse e che necessitano, in uscita, di canali sensoriali diversi. Sistemi di accesso e di produzione: meccanismi di interfaccia fra le informazioni codificate a livello sensoriale e il sistema a-modale e fra questo e i meccanismi di risposta. Procedure di elaborazione: operazioni mentali che permettono di passare da un livello di rappresentazione ad altri.

LA PROPOSTA DI UN MODELLO DI MEMORIA SEMANTICA A livello pre-semantico il modello prevede tre componenti specifiche per quanto riguarda la modalità di accesso: un lessico ortografico per l’analisi delle parole scritte; un lessico fonologico per l’analisi delle parole udite; un sistema di descrizione strutturale.

Data una parola c’è un accesso lessicale solo per quella parola? Il tempo necessario per riconoscere una parola è in stretta correlazione con la porzione di parola che si deve ascoltare prima che diventi distinguibile in modo inequivocabile (Marslen-Wilson, 1987) PAROLA PAROLACCIA PAROLIERE PAROSSISMO PAROTIDE PARO PARODIA

La sequenza di suoni è simile alla combinazione di una cassaforte… Non si verifica un semplice accesso alle voci del lessico mentale, ma una loro attivazione

Modello della coorte (Marslen-Wilson & Tyler 1980; Marslen-Wilson & Warren, 1994) La coorte di possibili candidati al riconoscimento si restringe sempre più man mano che le informazioni vengono accumulate. T TA TAL TALP Tabella Torbido Talpa Tinca Tale T... TAbella TAlpa TAle TALpa TALe TALPa

RICONOSCIMENTO DI PAROLE Modello del Logogeno (Morton, 1969; Morton & Patterson, 1980) - ogni parola ha una rappresentazione, un logogeno input uditivo input visivo analisi acustica analisi visiva - un logogeno è un rilevatore di caratteristiche sistema logogeno sistema cognitivo - ogni logogeno ha una soglia di riconoscimento magazzino di risposta risposta

la parola viene riconosciuta quando il valore di soglia inizia con la C - ha 4 lettere - la terza lettera è N ecc... CANE soglia la parola viene riconosciuta quando il valore di soglia di un logogeno è raggiunto CANE i valori di soglia sono diversi per parole diverse parole ad alta frequenza hanno soglie più basse riconoscere CANE riconoscere CAVO è più facile che

Il riconoscimento delle parole è caratterizzato dai seguenti fenomeni effetto frequenza parole più frequenti sono riconosciute più velocemente es. CANE più veloce di CAVO effetto contesto le parole sono riconosciute più velocemente in determinati contesti es. priming gatto - CANE più veloce di CANE oppure il collare del CANE più veloce di CANE effetto di superiorità della parola

Effetto di superiorità della parola Viene presentata per pochi ms o una lettera (K), o una parola (WORK) o una non-parola (OWRK); Poi viene presentata una configurazione mascherante; Infine vengono presentate due lettere (D e K); I partecipanti devono scegliere la lettera presente nello stimolo iniziale (K);

Modello ad attivazione interattiva (McClelland e Rumelhart, 1981; Rumelhart e McClelland , 1982) 3) Parole come sagome globali 2) Singole lettere in formato indipendente dalle caratteristiche grafiche 1) Tratti visivi delle lettere

cane /kane/ Analisi Analisi Visivo Acustico Ortografica Analisi Fonologica Analisi Pittorica Lessico Ortografico in entrata Descrizione Strutturale Lessico Fonologico in entrata Sistema Semantico

RICONOSCIMENTO DI OGGETTI(Modello di Marr, 1982) il riconoscimento di oggetti consiste nella costruzione di rappresentazioni sempre più dettagliate Abbozzo primario Abbozzo a 2D e 1/2 Modello 3D INPUT RICONOSCIMENTO

RICONOSCIMENTO DI OGGETTI(Modello di Marr, 1982) Abbozzo primario luce ombra profilo corrisponde alla configurazione visiva creata dall’oggetto sulla retina Rappresentazione bidimensionale

RICONOSCIMENTO DI OGGETTI(Modello di Marr, 1982) Abbozzo a 2D e 1/2 ombra dell’oggetto tridimensionale profilo dalla curva superiore alla base profilo lontano profilo vicino area vuota tra due profili integrazione delle informazioni sulla profondità (grana, ombre) Passaggio ad un punto di vista centrato sull’oggetto

RICONOSCIMENTO DI OGGETTI(Modello di Marr, 1982) Il sistema ricostruisce dei volumi: rappresentazione della struttura a 3D dell’oggetto Descrizione indipendente dal punto di vista dell’osservatore

LA PROPOSTA DI UN MODELLO DI MEMORIA SEMANTICA Processo di produzione: il modello prevede un lessico fonologico in uscita per la risposta di tipo orale e un lessico ortografico in uscita per la risposta scritta. Nella lettura ad alta voce l’informazione viene trasmessa ad una componente in uscita preposta al mantenimento temporaneo dell’informazione fonologica (buffer fonemico) e grafemica (buffer grafemico)

Procedure di elaborazione: Modelli che prevedono sistemi di memoria multipli Modelli che prevedono un unico sistema di memoria Sistema a-modale: sistema in grado di rappresentare mediante un codice comune informazioni provenienti da modalità sensoriali diverse e che necessitano, in uscita, di canali sensoriali diversi. Sistemi di accesso e di produzione: meccanismi di interfaccia fra le informazioni codificate a livello sensoriale e il sistema a-modale e fra questo e i meccanismi di risposta. Procedure di elaborazione: operazioni mentali che permettono di passare da un livello di rappresentazione ad altri. Modello di lettura

EFFETTI DI FORMULAZIONE NELLE FRASI Si assume che il significato veicolato dalle frasi attive e passive (vere) sia lo stesso, tanto che vengono considerate parafrasi. Una frase negativa nega che un certo fatto sia avvenuto. Il significato veicolato da una frase dovrebbe perciò essere privo di ambiguità.

EFFETTI DI FORMULAZIONE NELLE FRASI Wegner, Wenzlaff, Kerker e Beattie (1981) Effetti delle insinuazioni prodotte dai mezzi di comunicazione (Innuendo effect). I soggetti esprimono giudizi su un candidato politico dopo aver letto i seguenti titoli. 4 diversi titoli tratti dal quotidiano Seattle Tribune. Bob Talbert linked with mafia Bob Talbert linked with mafia? Bob Talbert not linked with mafia Bob Talbert celebrates birthday

EFFETTI DI FORMULAZIONE NELLE FRASI Per ciascuno dei candidati politici: medie dei giudizi espressi dai partecipanti attraverso una serie di scale a 7 punti (intelligente-stupido; buono-cattivo; onesto-disonesto) Risultati 4.25 4.33 3.73 3.00 Bob Talbert linked with mafia Bob Talbert linked with mafia? Bob Talbert not linked with mafia Bob Talbert celebrates birthday l’effetto negativo indotto dalle insinuazioni si riduce di poco se le persone vengono in seguito a sapere che la notizia era stata data con fini sensazionalistici.

Frase interrogativa. Perché mai una notizia dovrebbe essere data se non per il fatto che in essa vi è un fondo di verità? I risultati sono attribuibili al principio di cooperazione: si accetta come vera un’affermazione per il semplice fatto che è stata fatta. Frase negativa. Ogni frase negativa presuppone una formulazione positiva che viene negata dal modificatore avverbiale. Elaborare una frase negativa è più complesso e dispendioso. Le tracce delle fasi e delle trasformazioni attuate permangono nel sistema. (Dan Gilbert, 1991)

EFFETTI DI FORMULAZIONE NELLE FRASI Si può combattere uno stereotipo affermando che: “non è vero che le persone di colore sono più pigre dei bianchi” oppure con una frase del tipo: “le persone di colore sono lavoratori tanto quanto i bianchi” Nelle campagne di persuasione viene più spesso scelta la prima formulazione !