CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Un libro scritto da due terapeuti di coppia dopo oltre 25 anni di esperienza. Un libro sullamore e su come realizzarlo. Su come aiutare le coppie in crisi.
INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.
il senso delle nostre azioni
Comprensione e interpretazione del testo
Rosenberg Self-Esteem Scale
IEA PIRLS-ICONA 2006 Indagine internazionale sulla comprensione della lettura degli alunni di nove/dieci anni. G. P.D.G.
La differenza di genere nella fiaba
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Leggere - Capire - Produrre
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
LIBRO/SPECCHIO elisabetta palandri
Strategie per la soluzione di problemi
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Prova scritta di italiano
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO – SCALEA (CS) YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 Anno scolastico 2013/2014.
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
_ ___ _ ______ _ _ _________.
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
tipologia B Il saggio breve
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
OCSE PISA ESEMPI DI QUESITI scarpe sportive La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA di Maria Piscitelli PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Istituto Comprensivo Castrolibero
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
The development of a diagnostic instrument to measure social
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Ricerca sui rapporti tra: - uso del computer - rappresentazione del computer - concezione di apprendimento (Antonietti, Colombo, Massaro e Liverta, 2002)
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
LA LETTURA.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Valutazione: strumenti e tipologie
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
LEGGERE AD ALTA VOCE IN MODO ESPRESSIVO
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
L’angolo delle emozioni…
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Adolescenti in cerca d’identitá Chi sono? Chi voglio essere?
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
IO GIOVANE, il mio oggi …..... e il futuro che vorrei La presidente di Amico Libro Ha il piacere di invitare la S.V. all'incontro di presentazione del.
Transcript della presentazione:

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

punto di vista transmission: il significato risiede nel testo punto di vista transmission: il significato risiede nel testo. L’obiettivo primario del lettore è capire l’intenzionalità comunicativa dell’autore, decodificando il messaggio presentato implicitamente o esplicitamente nel testo, senza contribuire personalmente alla costruzione del significato, indipendentemente dalla propria capacità di saper elaborare interpretazioni alternative. punto di vista transaction: un testo si offre a diverse interpretazioni, dando a ogni lettore la possibilità di attribuirvi significati personali (Rosemblatt, 1994). La lettura diventa quindi un processo dinamico (Straw, 1990; Tompkins, 1980) in cui il significato non è trasmesso né dal testo né dall’autore, ma è costruito in stretta relazione tra il lettore, il testo e il contesto.

Obiettivi Sono stati condotti due studi che avevano due obiettivi comuni: (1) verificare la possibilità di misurare i due tipi di credenze in studenti ben più giovani di quelli considerati da Schraw (2000); (2) esaminare se i diversi tipi di credenze influenzassero la costruzione di significati sul piano - della comprensione superficiale, - della comprensione profonda, - dell’interpretazione personale di un testo letterario. Il secondo studio si è differenziato dal primo per la diversa età dei partecipanti e il tipo di scuola superiore frequentato, per il diverso testo proposto ai lettori e per l’analisi focalizzata anche sul ruolo dell’interesse nei confronti del testo specifico.

METODO Partecipanti Lettura 1° Studio: 174 studenti (89 femmine e 85 maschi) di tre livelli scolari: quinta elementare, terza media e terza superiore. 2° Studio: 202 studenti (114 femmine e 88 maschi) di due livelli scolari: seconda media e terza superiore, questi ultimi frequentanti il Liceo scientifico e l’Istituto tecnico. Strumento pre-lettura comune ai due studi Reader Belief Inventory (Schraw e Bruning, 2000), composto da 16 items da valutare su scala Likert a cinque livelli, per misurare le credenze sulla lettura. Lettura 1° Studio: un brano tratto da “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry. 2° Studio: un brano tratto da “Marcovaldo” di Italo Calvino.

Transazione Credenze sulla lettura (Schraw, 2000) Trasmissione Questionario Credenze sulla Lettura 1. I buoni lettori ricordano parola per parola la maggior parte di ciò che leggono. 2. E’ bello che due persone possano leggere lo stesso libro e non essere d’accordo sul suo significato. 3. Lo scopo principale della lettura è capire ciò che l’autore dice. 4. Quando leggo cerco di capire quello che l’autore vuole dire. 5. Spesso mi emoziono mentre leggo (provo tristezza, gioia, rabbia, inquietudine, ecc.).

6. Preferisco di più le poesie che i testi scientifici in quanto esprimono di più i sentimenti delle persone. 7. Le persone dovrebbero essere d’accordo sul significato di un libro. 8. Quando leggo mi piace immaginare di vivere quella determinata esperienza. 9. Mi piace interpretare in modo personale quello che leggo. 10. Il miglior tipo di lettura è quella fatta per piacere personale. 11. Mi piacciono i libri dei quali si può sapere con esattezza quello che l’autore vuol dire. 12. E’ bello condividere con altre persone le caratteristiche dei personaggi di un libro. 13. Quando leggo mi concentro di più su ciò che per l’autore è importante. 14. Ciò che la maggior parte dei libri vuol dire è, di fatto, quello che c’è scritto. 15. Mentre leggo mi concentro di più sui sentimenti che provo e mi concentro di meno sulle cose che imparo.

Lettura 1° Studio: un brano tratto da “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry. 2° Studio: un brano tratto da “Marcovaldo” di Italo Calvino Strumenti post-lettura - domanda sull’interesse per il testo (scala 1-5), - commenti personali sulla lettura fatta. Questa consegna veniva rivolta in forma generica o in forma specifica, ossia esplicitando che i commenti potevano riguardare pensieri, sensazioni, emozioni, sentimenti, riferimenti alla propria esperienza personale sollecitati dalla lettura, - domande di comprensione più superficiale (a scelta multipla), - domande di comprensione più profonda (a risposta aperta).

Risultati comuni Dall’analisi delle componenti principali sono emerse le due dimensioni distinte di credenze sulla lettura, trasmissione e transazione, in base alle quali i partecipanti sono stati assegnati ad uno dei seguenti gruppi: Trasmissione Transazione BB = bassa trasmissione - bassa transazione AB = alta trasmissione - bassa transazione BA = bassa trasmissione - alta transazione AA = alta trasmissione - alta trasmissione I commenti sono stati classificati in tre diverse categorie (a loro volta suddivise in sotto-categorie) di “risposta alla letteratura”, ossia: interpretazioni tematiche interpretazioni critiche interpretazioni personali

1° Studio MANOVA: Le credenze sulla lettura non influivano sulla comprensione del testo, specialmente quella superficiale che, comunque, migliorava passando dalla scuola elementare alla scuola superiore [F (4, 254) = 19.171, p < .001] 5^ elementare: non sono emersi effetti principali 3^ media: effetti principali delle credenze, della condizione e del genere. Le credenze sulla lettura influivano sull’interpretazione del testo, specialmente sull’elaborazione della base del testo e sull’interpretazione olistica [F (42, 110) = 1.52, p < .05], favorendo soprattutto i gruppi BA e AA.

3^ superiore: non sono emersi effetti principali, ma ai test univariati sono emerse differenze significative, dovute alle credenze, nell’interpretazione dei simboli [F (3, 37) = 4.74, p < .01] a favore degli studenti con credenze di transazione (BA e AA). Anche la condizione di sollecitazione dei commenti differenziava l’elaborazione della base del testo [F (1. 37) = 5.25, p < .05], l’interpretazione delle intenzioni dell’autore [F (1, 37) = 10.87, p < .01] e l’interpretazione olistica [F (1, 37) = 9.52, p < .01], a favore di quella specifica.

2° Studio MANOVA: effetti principali delle credenze, dell’interesse per il testo, della condizione e del tipo di scuola, e delle interazioni tipo di scuola x condizione, tipo di scuola x interesse, credenze x condizione x interesse. I gruppi, formati in base alla combinazione dei due tipi di credenze sulla lettura, si differenziavano nell’interpretazione di simboli [F (3, 134) = 3.41, p < .05] e del punto di vista dell’autore [F (3, 134) = 2.66, p = .05]. Erano favoriti i gruppi con credenze di transazione (AA e BA).

Il grado di interesse per il testo differenziava significativamente l’interpretazione del punto di vista dell’autore [F (4, 134) = 3.52, p < .01] e dei simboli [F (4, 134) = 6.52, p < .001], così come l’elaborazione della base del testo [F (4, 134) = 3.51, p = .01] e l’esplicitazione dell’interesse personale per quanto letto [F (4, 134) = 2.62, p = .05], favorendo gli studenti maggiormente interessati.

La condizione, generica o specifica, di sollecitazione dei commenti differenziava la produzione di informazioni tematiche [F (1, 134) = 4.31, p < .05], l’interpretazione di simboli [F (1, 134) = 4.82, p < .05], la produzione di ipotesi e spiegazioni [F (1, 134) = 7.07, p < .01], l’esplicitazione dell’interesse per il testo [F (1, 134) = 7.68, p < .01], a favore di quella specifica.

La scuola frequentata (scuola media, liceo scientifico o istituto tecnico), differenziava la comprensione profonda del testo [F (2, 134) = 7.48, p < .001], l’interpretazione del punto di vista dell’autore [F (2, 134) = 8.42, p < .001], l’interpretazione di simboli [F (2, 134) = 6.23, p < .01], l’elaborazione della base del testo [F (2, 134) = 8.42, p < .001], la produzione di informazioni tematiche [F (2, 134) = 3.29, p < .001], la produzione di reazioni critiche [F (2, 134) = 11.33, p < .001], la produzione di reazioni cognitive [F (2, 134) = 6.39, p < .01], la produzione di reazioni personali [F (2, 134) = 19.30, p < .001]- sempre a favore degli studenti di liceo.

Discussione generale Le credenze di transazione, ossia essere convinti di avere un ruolo attivo nella lettura di un testo, portano soprattutto a saper elaborare e interpretare in termini più appropriati il significato di un testo letterario nel suo complesso e ad essere più pronti a coglierne gli aspetti simbolici rispetto alle credenze di trasmissione, ossia essere convinti che il significato si trasmetta direttamente dall’autore al lettore. Un alto interesse nei confronti del testo porta a migliori interpretazioni olistiche e dei simboli, ad elaborare maggiormente la base del testo e a produrre più interpretazioni personali. La condizione specifica di sollecitazione dei commenti porta a produrre più interpretazioni tematiche e personali. La frequenza del liceo scientifico è legata ad una comprensione più profonda del testo, nonché a una migliore interpretazione complessiva, così come sui piani tematico, critico e personale. Poche differenze emergono fra studenti di seconda media e di terza Istituto Tecnico.

Implicazioni educative Si sottolinea l’esigenza di individuare e misurare le convinzioni degli studenti sul processo di costruzione di significato tramite lettura, particolarmente richiesto a scuola. Appare evidente l’importanza di predisporre interventi per modificare le credenze meno adatte a favorire il coinvolgimento cognitivo ed emotivo nella lettura di testi letterari, che garantisce livelli più raffinati di interpretazione, nonché di piacere nella fruizione della narrativa. Va data agli studenti la possibilità di scegliere, almeno in parte, i testi da leggere per favorire una “risposta” coinvolta.