LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Advertisements

Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Teoria dellattaccamento. sicuro B: protesta quando la madre si allontana, si tranquillizza quando ritorna. M: risponde appropriatamente, prontamente e.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
International Psychotherapy Institute
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Dott.ssa Tiziana Vacca Anno Accademico
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
TEORIA DELLATTACCAMENTO. Il legame di attaccamento si sviluppa attraverso le predisposizioni allinterazione sociale e alla creazione di un rapporto stabile,
I processi cognitivi L’Apprendimento
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO COGNITIVO
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
EMOZIONE Che cos’è l’emozione?
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
Teoria dell’attaccamento
Attaccamento ed emozioni: quali legami?
Lo sviluppo morale.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
La sessualità e il piacere
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
Lo sviluppo delle emozioni
PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
Psicologia dello Sviluppo: lo sviluppo cognitivo
John Bowlby L’interesse primario è per lo sviluppo Emotivo.
Laboratorio area psicologica
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
La depressione nell’adolescenza
Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
I DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Prof.ssa Paola Bastianoni
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Sistemi motivazionali interpersonali Dott.ssa Maria Riello.
Psicologia della Religione Istituto Niccolo Stenone – Pisa a.A Laura Capantini.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da zero a tre anni.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO “Psicologia dello sviluppo:” LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO

Perché iniziamo dalla Teoria dell’Attaccamento Pone l’accento sulla relazione affettiva. I costrutti della teoria sono facilmente e chiaramente osservabili nella realtà. I comportamenti, le reazioni emotive ed i modelli mentali che descrive guidano la vita psichica dell’individuo durante l’intero ciclo di vita.

John Bowlby (Londra, 1907-1990) L’interesse primario è per lo sviluppo relazionale. La sua teoria è una sintesi critica dei risultati della ricerca psicologica e biologica moderna sullo sviluppo e di alcune questioni psicoanalitiche

Bowlby e il suo tempo Bowlby attinge a molte delle discipline che si occupano del comportamento umano: teoria dei sistemi, teoria dell’informazione, l'approccio piagetiano allo studio della psicologia cognitiva ed in particolare l'etologia, e la teoria evoluzionistica. In tutta la sua ricerca egli però si è sempre servito della psicoanalisi come schema di riferimento.

Bowlby e il suo tempo Bowlby rifacendosi al concetto etologico di imprinting e agli esperimenti di Harlow sulle scimmie rhesus, critica la posizione psicoanalitica e comportamentista del legame alla madre come “interessato” o come motivazione secondaria.

Bowlby e il suo tempo L’importanza delle cure materne per la salute mentale infantile: Studi sui bambini separati dalle madri (Spitz e Wolf, 1949; Robertson, 1952). Ricognizione per l’Organizzazione Mondiale delle Salute sull’importanza delle cure materne Studi sulla delinquenza adolescenziale.

J. Bowlby “ Si ritiene essenziale per la salute mentale che l'infante e il bambino sperimentino un rapporto caldo, intimo, ininterrotto con la madre (o con un sostituto materno permanente) nel quale entrambi possano trovare soddisfazione e godimento ”. “ Nel bambino piccolo la fame dell’amore e della presenza materna non è meno grande della fame di cibo ”. [Bowlby, 1988]

Definizione L’ attaccamento può essere definito come un legame di lunga durata emotivamente significativo con una persona specifica, che generalmente ricambia sentimenti, in modo che  il legame sia emotivamente significativo per entrambi. L’attaccamento (= relazione) può essere inferito dal comportamento di attaccamento ( = interazione).

Caratteristiche È selettivo Implica la ricerca di vicinanza fisica Fornisce benessere e sicurezza attraverso la vicinanza Se interrotto, implica l’angoscia da separazione Fornisce una base sicura dalla quale il bambino può allontanarsi per esplorare il mondo e farvi ritorno.

Caratteristiche La ricerca di vicinanza fisica è il fulcro della relazione di attaccamento del bambino piccolo. Successivamente la negoziazione della distanza è l’elemento fondamentale delle relazioni di attaccamento. Teoria dell’attaccamento come TEORIA SPAZIALE

Funzione L’ attaccamento può essere compreso solo in un contesto evoluzionistico. Ha delle basi biologiche trasmesse al bambino per via genetica. Confrontando le modalità di allevamento della prole in varie culture e in varie specie di animali, è possibile ritrovare delle modalità comuni che permettono al piccolo di mantenere la vicinanza con la madre e ottenere le necessarie cure per la crescita. La funzione del comportamento di attaccamento risulta essere quindi la protezione dai predatori.

Funzione Funzione biologia  Protezione Funzione psicologica  Sicurezza Per Bowlby il legame che unisce la madre ed il bambino non è basato ed instaurato sulla base del soddisfacimento del bisogno, ma piuttosto sulla base di predisposizioni innate. Il bisogno di attaccamento è un bisogno primario I comportamenti di attaccamento (piangere, attaccarsi) sono innati.

Circolo virtuoso

Quando ? Il comportamento di attaccamento viene attivato dall'allontanamento della madre o da esperienze paurose e ha lo scopo preciso di mantenere il contatto con la madre. Gli stimoli che più facilmente vi pongono fine sono la vista, la voce o il contatto fisico con la madre. Verso i due anni nella maggior parte dei bambini è possibile riscontrare un comportamento di attaccamento abbastanza tipico.

Modelli operativi interni I comportamenti di attaccamento sono inizialmente indifferenziati, successivamente si indirizzano verso persone specifiche e con lo sviluppo dell’intenzionalità si attivano in funzione dell’obiettivo. Inoltre il bambino sviluppa dei modelli operativi interni che gli permettono di rappresentarsi mentalmente il legame di attaccamento. Il bambino diventa capace di tollerare livelli di separazione progressivamente più lunghi; diventa sempre più capace di tener presente le intenzioni degli altri e di formare legami più equilibrati e flessibili.

Modelli operativi interni Rappresentano le caratteristiche proprie delle figure di attaccamento e del tipo di relazione che si è sviluppato con quella persona Sono rappresentazioni mentali che comprendono sia le componenti emozionali che quelle cognitive Una volta formati sono al di fuori della coscienza

Modelli operativi interni Il loro sviluppo è modellato dalle esperienze di ricerca della vicinanza vissute dal bambino, in particolare di come l’adulto di riferimento ha risposto al suo bisogno di vicinanza. I modelli degli individui i cui tentativi di ricerca di vicinanza sono stati frequentemente accettati differiscono da quelli dei soggetti rifiutati, bloccati o accettati solo talvolta. Tendono ad essere stabili dopo il primo anno di vita sebbene possano ancora essere influenzati da esperienze successive .

Modelli operativi interni FUNZIONE Fornire regole che guidino il comportamento ed i sentimenti dell’individuo in relazione a persone significative. Mettono in grado di prevedere ed interpretare il comportamento degli altri e dunque pianificare il proprio comportamento.

Uno o più attaccamenti Una delle critiche più importanti alla teoria classica dell’attaccamento riguarda il monotropismo. I bambini sviluppano legami di attaccamento nei confronti di più persone significative. All’inizio il 95% è attaccato alla madre, il 30% al padre e l’11% ai nonni ad esempio. A 18 mesi, 75% è attaccato al padre ed il 45% ai nonni. Ci sono differenze cross-culturali.

Una “insolita situazione” Per cogliere il legame di attaccamento è particolarmente utile “osservare” le reazioni del bambino alla separazione dalla madre ed al ricongiungimento. Mary Ainsworth (1978) ha predisposto la Strange Situation, una procedura sperimentale per valutare l’attaccamento del bambino. Attaccamento sicuro Attaccamento insicuro evitante Attaccamento insicuro resistente

I tipi di attaccamento Tipo di attaccamento Caratteristiche del bambino Sicuro B Ricerca la madre ma non in maniera “urgente”. È turbato alla separazione ma contento al ricongiungimento; si lascia consolare. Insicuro evitante A Mostra poca ricerca della madre, indifferenza alla separazione e evita il contatto al ricongiungimento. Insicuro resistente/ambivalente C Molto turbato alla separazione e difficilmente consolabile al ricongiungimento. Contemporaneamente cerca e rifiuta il contatto. Insicuro disorganizzato U Grave disorganizzaizone del comportamento

Bambini sicuri Mostrano un equilibrio ottimale tra la capacità di risposta al genitore e le attività intraprese autonomamente; un tale comportamento è legato ad un atteggiamento affettivamente positivo. Rispondono spesso ai tentativi di interazione del genitore ma senza alcun senso di urgenza o necessità. Mostrano piacere e desiderio di prestare attenzione ai commenti, suggerimenti, domande e dimostrazioni del genitore ma talvolta, se impegnati in esplorazioni autonome, possono non rispondere. Appaiono felici e sereni.

Bambini insicuri A Mostrano un’indifferenza verso il genitore inadeguata rispetto all’età. Sono fisicamente scostanti e non rispondono ai tentativi di coinvolgimento. Mostrano un tono dell’umore neutro. Non ricercano aiuto o stimolazione dai genitori e non condividono spontaneamente le attività di loro interesse.

Bambini insicuri C Mostrano un’eccessiva dipendenza dal genitore. Sono inibiti per quanto riguarda l’esplorazione autonoma. Mostrano un tono dell’umore neutro o negativo (incostante). Possono apparire molto turbati se il genitore frustra una loro richiesta. Le richieste di coinvolgimento possono essere scandite da ansia, lamento ed altre espressioni emotive negative.

Le madri Per Bowlby, le esperienze interattive con la madre, in particolare le sue risposte alla ricerca di vicinanza, determinano i modello operativo interni del bambino e quindi la qualità del suo legame di attaccamento Per la Ainsworth, le modalità interattive della madre, in termini di sensibilità, determina le differenze nel grado di sicurezza/insicurezza.

Le madri Tipo di attaccamento Caratteristiche della madre Sicuro B La madre è disponibile e affettuosa. Recepisce i segnali del bambino e risponde prontamente. Insicuro evitante A Mostra poca disponibilità ad interagire o addirittura trascura il bambino. Non coglie i suoi segnali. Insicuro resistente/ambivalente C È incostante, a volte risponde positivamente ed altre volte ignora il bambino.

Sensibilità La sensibilità materna si riferisce alla capacità di cogliere i segnali emotivi del bambino di rispondervi in modo pronto, empatico ed adeguato. Fa anche riferimento ad una presenza materna incoraggiante nel contesto delle incursioni esplorative e nei tentativi di autonomia del bambino.

La madre sensibile Mostra un affetto prevalentemente positivo, in termini sia di espressione facciale che vocale, piuttosto che annoiato, scontento, o verbalmente severo (adeguato alla situazione). Coglie i segnali emotivi del bambino (noia, frustrazione, rabbia, sorpresa) e risponde in maniera empatica. Coglie il ritmo delle attività del bambino e si sintonizza con esso, sintonizzando la stimolazione in base al feedback del bambino.

La madre sensibile Apre molti spazi di interazione con il bambino e sa essere creativa. È flessibilmente attenta al bambino anche quando si occupa di qualcos’altro (quindi pronta a rispondere ai suoi comportamenti di attaccamento). Sa strutturare l’ambiente in modo da renderlo fruibile al bambino, sempre seguendo i suoi interessi e la sua curiosità.

Reciprocità dell’attaccamento Il legame di attaccamento con la madre è di natura diadica e bidirezionale. La relazione si instaura reciprocamente con il contributo di uno e dell'altro membro della diade. Il bambino gioca un ruolo attivo nel determinare le caratteristiche e la qualità del legame di attaccamento con la madre. I comportamenti che il bambino emette, attivano specifiche risposte da parte della madre. Infatti non è possibile predire con totale certezza il tipo di attaccamento del bambino solo in base alla sensibilità materna.

L’attaccamento nel ciclo di vita L’importanza del legame di attaccamento non si esaurisce nei primi anni di vita. È attraverso i modelli operativi interni che i pattern di attaccamento dell’infanzia vengono trasposti nella vita adulta e trasmessi alle generazioni future.

L’attaccamento nell’adolescenza L’adolescente, pur presentando un notevole slancio verso l’autonomia, continua a considerare il rapporto con il genitore come un “porto sicuro” nei momenti difficili. Le crisi adolescenziali sono in parte riconducibili alla difficoltà a separarsi dalle figure di attaccamento. Gli intensi legami con i pari costituiscono una fase di transizione dell’attaccamento.

L’attaccamento nella vita adulta Per Bowlby il rapporto di coppia stabile tra adulti costituisce un vero e proprio legame di attaccamento ricalcandone la funzione e le principali caratteristiche: Fornisce sicurezza e costituisce la base sicura per l’esplorazione. In età adulta un legame di attaccamento è evidente anche nella capacità di elaborare in chiave positiva gli eventi esterni, utilizzando una “base sicura interiorizzata”.

L’Adult Attachment Interview Un intervista semistrutturata che attraverso la narrazione biografica giunge a delineare le caratteristiche dei modelli operativi interni. In particolare è importante l’equilibrio tra svalutazione ed idealizzazione, la capacità di ricordare sia aspetti positivi che negativi (metabolizzati e superati).

Qualità dell’attaccamento nella vita adulta Autonomi: Parlano delle loro esperienze in modo aperto e coerente riconoscendo sia le esperienze positive che negative Rifiutanti: si dissociano dalle categorie emotive dell’infanzia e non ammettono le esperienze negative (“infanzia perfetta”). Preoccupati: coinvolgimento nei ricordi dai quali sono sopraffatti, incoerenti nella narrazione. Irrisolti- evidente disorganizzazione della narrazione, possibile riferimento a traumi.

Circoli positivi e negativi Diversi studi hanno messo in luce l’associazione tra l’attaccamento della madre (A.A.I) e la qualità dell’attaccamento del figlio (S.S.) L’80% dei bambini sicuri ha madri sicure. Il 70% dei bambini insicuri ha madri insicure. Non c’è perfetta corrispondenza ma una associazione molto forte.