Articolazione delle conoscenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Advertisements

Per un curricolo di storia mondiale
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Una presen-tazione di Alexia Mulé L‘origine dell‘uomo.
L’ORIGINE DELL’UNIVERSO
Egitto A.Pojer 1A.
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Zattra Valery e Omar Maroufii
Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara
Le fonti storiche.
Le Filosofie Ellenistiche
Fare STORIA.
Il passaggio alla modernità
Anno scolastico Comune di Modena Memo
Dalla crisi della “polis” all’Ellenismo
L'Italia preistorica.
Origini di Roma.
IL LAVORO DELLO STORICO
Cittadinanza e politica nel mondo antico
La nascita della Polis.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
Le categorie spazio-temporali. La categoria tempo nel bambino
L’attività economica nel tempo
Civiltà fluviali.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
L’EUROPA: tra mito e geografia
Modelli di Unità di Apprendimento
Nuclei fondanti della disciplina storia
LA VALCAMONICA NELL’ETA’ PREROMANA
Le religioni Per una classificazione.
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
Dagli Etruschi ai re di Roma
IL MONDO DEI GRECI.
Il diritto di cittadinanza nel mondo antico
LA PREISTORIA: l’uomo non conosce la scrittura
Età moderna” o “Antico regime”?
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
Il principato di Augusto e l’Impero
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
La nascita dell’Europa
Storia IL CRISTIANESIMO.
PROGRAMMAZIONE MODULARE
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
Dalle città stato all’impero
L’uomo, le grandi domande e Dio
Introduzione alle fonti documentali di H-Data Paola Negri Scafa Roma Settembre 2013 ENEA – II Summer School.
La Grecia Sara M..
Ripassiamo il MONDO ANTICO
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
I GRECI.
Le domande della STORIA Che cosa è accaduto? Chi ne è stato protagonista? Come conosco un evento? Quando è accaduto? Dove è accaduto? Perché è accaduto?
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
Giuseppe Ponsetti Corso di Storia Antica Modulo1 Dalla Preistoria alla Storia: la rivoluzione del Neolitico.
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
L’EUROPA Breve percorso attraverso i secoli. Il nostro viaggio Greci Romani Medioevo Rivoluzioni Le Grandi Guerre L’Europa oggi.
I FATTORI DI CRISI. EFFETTI NEGATIVI delle RIFORME di DIOCLEZIANO 1. I CURIALES LASCIARONO le aree urbane per le CAMPAGNE Diventarono una sorta di signori.
Cretesi Nascita: 2300 a.C. Collocazione: isola di creta(centro mar egeo) Ricchezza data dalla: clima mite e vegetazione rigogliosa Crocevia naturale, circondata.
Transcript della presentazione:

Articolazione delle conoscenze Il curricolo di storia Articolazione delle conoscenze

Primo anno: categorie spazio temporali Acquisizione delle categorie spazio-temporali (successione contemporaneità) delle azioni e delle situazioni (la giornata del bambino, la giornata della mamma) Concetto di durata e misurazione della durata (linea del tempo dell’anno scolastico, diario, calendario) Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata (parti della giornata, la settimana, le stagioni, i mesi, gli anni)

Primo biennio (1) Indicatori temporali (ricostruzione delle vacanze, ricostruzione della storia della classe) Durata: orologio, anno solare, anno scolastico Rapporti di causalità tra fatti e azioni (formulare ipotesi relative alle cause e all’effetto) Trasformazioni di uomini, oggetti ambienti connesse al trascorrere del tempo (la storia del bambino, storia di alcuni oggetti, la casa nel tempo) Aspetti della vita familiare e quotidiana (la famiglia, il lavoro)

Primo biennio (2) Concetto di periodizzazione (riordinare eventi in successione logica, scoprire gli eventi e i fatti) Testimonianze del proprio territorio (storia locale) Le fonti: scoperta della fonte storica e classificazione di tipologie di fonti Il lavoro dell’archeologo Riconoscere le differenze fra mito e storia legate all’utilizzo delle fonti

Storia generale Paleolitico – Mesolitico: prima fase (economia di raccolta, età della pietra scheggiata, ripari naturali....); seconda fase (economia di caccia e pesca, età della pietra levigata, abitazioni, scoperta del fuoco, aggregazione sociale, pratiche di sepoltura, graffiti...) Approfondimento: il Paleolitico in Trentino (insediamenti, evidenze archeologiche; laboratori didattici; Musei...)

Secondo biennio Neolitico (società agropastorali; caratteri dell’economia, della società...) Età dei metalli (tema sviluppato nell’ambito della storia locale: i Camuni, Oetzi, il villaggio palafitticolo, la cultura Fritzen-Sanzeno) Le grandi civiltà del Mediterraneo: Il Vicino Oriente antico: un esempio storico di “rivoluzione neolitica”: economia: agricoltura e allevamento, divisione del lavoro, artigianato... società: classi sociali, città e campagna... politica: organizzazione del tempio, città stato palaziale; sovrani... cultura: scrittura, miti... Il Vicino Oriente Antico: dalla città stato all’Impero. L’impero babilonese e i suoi caratteri

Secondo biennio Civiltà antiche: il modello egiziano (caratteri dell’organizzazione economica, sociale, politica della cultura egizia; confronto con il modello imperiale babilonese; il fascino dell’Egitto sulla civiltà contemporanea: le ragioni di un mito) Civiltà antiche: la civiltà fenicia (caratteri paradigmatici del popolo fenicio: commercio, navigazione, colonizzazione) Civiltà antiche: la civiltà giudaica: l’elemento religioso, la nascita del monoteismo

La Grecia La civiltà micenea e i poemi omerici (caratteri dell’età micenea: civiltà palaziale, la guerra, i sistema di valori, il viaggio per mare La colonizzazione (cause e caratteri; la MagnaGrecia...) La polis: Sparta (modello socio-politico); Atene (modello socio-politico) Approfondimento: l’Atene del V secolo. Laboratorio su: aspetti urbanistici, vita quotidiana, sport, giochi, cultura....) La Grecia e noi. Il lascito della civiltà greca alla modernità. Alessandro Magno e la fine della libertà dei Greci

L’Italia arcaica e le origini di Roma Popoli italici. Quadro geostorico del popolamento nella penisola italica Il Trentino in età preromana; insediamenti, popolazioni, contatti, scambi (laboratorio) Gli Etruschi La Roma delle origini e l’età della monarchia (confronto tra la ricostruzione archeologica e il mito fondativo – caratteri della Roma monarchica: organizzazione sociale, organi dello stato, forme di culto)

ROMA Roma repubblicana (concetto di res publica; la città fisica, le classi sociali, le magistrature e gli organi costituzionali, la religione e la cultura). L’espansionismo romano L’Impero: Augusto e l’organizzazione dell’impero Approfondimento: la Roma augustea (urbanistica imperiale, vita quotidiana, spettacoli, sport, cultura....) L’Impero: i caratteri dell’impero (il modello di costituzione, l’ordinamento giuridico e amministrativo, l’esercito, la romanizzazione dell’impero – cittadinanza, strade, città, confini....). I Romani e noi. L’eredità della civiltà romana alla modernità.

Il Cristianesimo Il Cristianesimo delle origini: la figura di Gesù e la sua predicazione, elementi di differenziazione tra la nuova religione e quelle esistenti, il suo carattere “eversivo”, persecuzioni dei cristiani, prime comunità, Testi sacri. La Cristianizzazione dell’impero: dalla conversione di Costantino al riconoscimento di una chiesa cattolica universale; rafforzamento delle istituzioni ecclesiastiche, le forme di culto (edifici sacri, sacramenti, festività) e l’organizzazione ecclesiastica (vescovi, clero, papi, primato di Roma), giunte fino a noi. Aspetti generali della crisi dell’impero romano. I popoli germanici