PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Rotary International Progetto distrettuale sul disagio giovanile
CONTRIBUTI PRINCIPALI
IL COLLOQUIO CON IL PREADOLESCENTE E CON L’ADOLESCENTE
Il senso del sé e dell’altro
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Il disegno della figura umana
TRANSESSUALISMO.
Disturbi d’ansia.
III MODULO ADOLESCENTI E FAMIGLIA
II MODULO PUBERTA’ E RIMENTALIZZAZIONE DEL CORPO
II MODULO PUBERTA’ E RIMENTALIZZAZIONE DEL CORPO
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
PRIMA ADOLESCENZA Fase della vita: anni
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Caratteristiche della fase adolescenziale
LO SVILUPPO DEL BAMBINO PREMATURO NELLA PRIMA INFANZIA
La differenziazione sessuale
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Forme specifiche di maltrattamento
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
Dott. Giuseppe Biagi Coop. Soc. Marianella Garçia
Dr.ssa Valentina Verderio
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Dott.ssa Agosti Annamaria
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
I disturbi del comportamento alimentare e sessuale
PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA
LA COSTRUZIONE DI NUOVI LEGAMI
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Dott.ssa Camilla Cristina Scalco*
PSICOLOGIA COGNITIVA E dell’APPRENDIMENTO (6h frontali+18h on line)
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
ASSOCIAZIONE RICERCA STUDI DISTURBI ALIMENTARI
Confronto tra: S. Freud E. Erikson J. Piaget.
BERTOLETTI MONICA ADOLESCENZA
LA DURATA DELL’ADOLESCENZA
La psicologia dello sviluppo
DOTT.SSA S GALLO /05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Università degli Studi di Macerata
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Modelli di comprensione. Generalità Adolescere = crescere Età del cambiamento Passaggio tra infanzia ed età adulta: l’adolescente non è più un bambino.
Lo sviluppo emotivo-affettivo
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Consulenza alle famiglie con bambini e adolescenti transgender
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
L’auto oggettivazione e il corpo nel tempo. LA DONNA NELL’ANTICHITA’ VENIVA PARAGONATA:
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Transcript della presentazione:

PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA” SSIS 2006-2007 1° Lezione PRE-ADOLESCENZA

SVILUPPO FISICO: PUBERTA’ Sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari Revisione dell’immagine corporea di sé come base dell’identità sessuale (gambero senza guscio) Incertezza sull’esito finale della crescita Imbarazzo, pudore verso una fisicità “eccessiva” (odori, secrezioni) Fantasie di “deformità” (estraniamento e rifiuto del corpo)

Correlati psico-affettivi della pubertà Ambivalenza emotiva nei confronti della metamorfosi corporea (piacere e disagio) legata alla repentinità dei cambiamenti (goffaggine) Riaffiorano le incertezze emotive dei 2/3 anni di ronte alle differenze sessuali: confronto tra pari Lo sviluppo fisico prevale su quello mentale lasciando vuoti di rappresentazione di sé

Sviluppo pulsionale Aumento della pressione pulsionale di tipo pre-genitale : orale (voracità, fobie e disordini alimentari) ed anale (piacere di stare sporchi, disordine) Riaffiorano desideri edipici (sogni ad occhi aperti) Lotta tra l’Io reso vulnerabile dalla caduta dei modelli identificatori e la forza pulsionale dell’Es (mutevolezza di umore e cambi repentini di atteggiamenti)

Sviluppo affettivo Necessità di elaborare il “lutto” per l’infanzia Si crea con i genitori una doppia distanza (fisica e mentale) Il “segreto” come barriera difensiva Richieste contraddittorie (autonomia/dipendenza) Meccanismi di difesa (angoscia, inibizione, socializzazione della colpa, comportamenti compulsivi)

Differenze di genere Femmine Maschi Sviluppo più precoce, espansione dell’Io, fermento intellettuale, amicizie intense Ambivalenza vs figura materna (disprezzo/invidia) e svalutazione come difesa dalla idealizzazione Amica del cuore (si condivide un patto di fedeltà sul segreto e il desideri/paura di crescere) Capacità introspettive e tendenza all’auto-analisi Tendenza a nuove identificazioni con la donna adulta che vuole diventare Maschi Modificazioni comportamentali più evidenti, con elaborazione interna meno conflittuale Svalutazione dell’altro sesso come cardine per costruire l’identità (timore di essere contagiato dalla femminilità) Stile da caserma (esaltazione della virilità) Il gruppo e la fame di amici come nuova famiglia di elezione Uniformità rassicurante come identificazione collettiva Segretezza come spazio per elaborare la propria autonomia

Il conflitto in pre-adolescenza I cambiamenti fisiologici portano a stati di tensione ed ad un aumento delle situazioni conflittuali interne ed esterne La situazione conflittuale dipende comunque dalla storia personale, dai compiti di sviluppo già saturati, e dalle condizioni socio-culturali La concentrazione delle energie vitali sui cambiamenti corporei può comportare disinvestimento dai compiti scolastici con relativo abbassamento della motivazione nei confronti degli apprendimenti Conflitto o adeguamento ? (il bravo bambino) Richieste contraddittorie (tra autonomia e dipendenza)