John Bowlby L’interesse primario è per lo sviluppo Emotivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le basi per l’adattamento sociale
Advertisements

Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Tappe dello sviluppo Sviluppo relazionale Sviluppo motorio
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Dott.ssa Carmelina Calabrese
EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE
IL PROBLEMA “BORDERLINE”
Dott.ssa Tiziana Vacca Anno Accademico
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
TEORIA DELLATTACCAMENTO. Il legame di attaccamento si sviluppa attraverso le predisposizioni allinterazione sociale e alla creazione di un rapporto stabile,
I processi cognitivi L’Apprendimento
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO E LO SVILUPPO DELLE EMOZIONI NEL BAMBINO
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Cap 3 Costruire Relazioni.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
dell’esistenza quotidiana
EMOZIONE Che cos’è l’emozione?
Strategie per la soluzione di problemi
Teoria dell’attaccamento
Attaccamento ed emozioni: quali legami?
MODELLO OPERATIVO INTERNO
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
La sessualità e il piacere
Percorso di sostegno alla Genitorialità
MARGARETH MAHLER CONTRIBUTI PRINCIPALI
OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
La mia autostima.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Le dinamiche familiari nella PWS
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
Laboratorio area psicologica
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
L’empatia.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
Le teoriche del nursing
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Corso di comunicazione efficace a cura di Carlo Bosna
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La depressione nell’adolescenza
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
Progetto accoglienza classe 3^A
I DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
GLI STILI DI ATTACCAMENTO
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
Psicologia della Religione Istituto Niccolo Stenone – Pisa a.A Laura Capantini.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da zero a tre anni.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

John Bowlby L’interesse primario è per lo sviluppo Emotivo. La sua teoria è una sintesi critica tra i risultati della ricerca psicologica e biologica moderna e alcune questioni psicoanalitiche sullo sviluppo

Influenza Etologica Bowlby rifacendosi agli esperimenti di Harlow sulle scimmie rhesus, critica la posizione psicoanalitica e comportamentista del legame alla madre come “interessato” o come motivazione secondaria

La teoria dell’attaccamento La funzione evolutiva sembra essere la protezione del bambino dai predatori. I legami emotivamente sicuri hanno un valore fondamentale per la sopravvivenza e per il successo riproduttivo

L’attaccamento come predisposizione biologica La relazione che unisce madre e bambino è determinata geneticamente ed è basata su una motivazione primaria al contatto sociale Bisogno di contatto e di conforto muovono primariamente il piccolo verso una figura di attaccamento privilegiata La ricerca della vicinanza rappresenta la manifestazione più esplicita dell’attaccamento

La teoria dell’attaccamento La madre (e la relazione con lei) fornisce una base sicura dalla quale il bambino può allontanarsi per esplorare il mondo e farvi ritorno

Natura e sviluppo dell’attaccamento La teoria dell’attaccamento di Bowlby ipotizza che il bambino sia predisposto a sviluppare legami di attaccamento con chi si prende cura di lui e che sia dotato di risposte comportamentali come: piangere, aggrapparsi, seguire, ecc.

Significato di attaccamento Ciò significa che il bambino acquista un ruolo attivo nell'instaurarsi della relazione, i comportamenti che lui emette, attraverso l'apparato locomotorio, percettivo e di segnalazione, hanno uno scopo preciso, di mantenere il contatto con la madre e attivano una serie di comportamenti di risposta da parte della madre; La relazione si instaura reciprocamente con il contributo di uno e dell'altro membro della diade.

Natura e sviluppo dell’attaccamento I comportamenti di attaccamento sono inizialmente indifferenziati, successivamente si indirizzano verso persone specifiche e con lo sviluppo dell’intenzionalità si attivano in funzione dell’obiettivo di mantenere la vicinanza.

Natura e sviluppo dell’attaccamento Per Bowlby il legame del bambino con la madre è il prodotto dell'attività di diversi sistemi comportamentali che hanno come risultato prevedibile quello di mantenere la vicinanza del bambino con la madre

Apparati mediatori il comportamento di attaccamento è mediato da vari apparati a seconda dell'età. Inizialmente c'è l'apparato percettivo e il modo in cui il bambino tende ad orientarsi verso figure umane ed in particolare verso la figura materna permettendogli di familiarizzarsi con lei. In un secondo momento interviene l'apparato efferente ed in particolare le mani, i piedi, la testa la bocca; in terzo luogo l'apparato di segnalazione, il pianto, il sorriso, la lallazione, i gesti con le mani, che hanno un effetto molto incisivo sul comportamento della madre.

Natura e sviluppo dell’attaccamento Inoltre il bambino sviluppa dei modelli operativi interni (IWM) che gli permettono di rappresentarsi mentalmente il legame di attaccamento. Con lo sviluppo degli IWM il bambino diventa capace di tollerare livelli di separazione progressivamente più lunghi; diventa sempre più capace di tener presente le intenzioni degli altri e di formare legami più equilibrati e flessibili.

Il modello operativo interno E’ costituito gradualmente a partire dalle esperienze vissute dal bambino con le figure di attaccamento. Rappresentano le caratteristiche proprie delle figure di attaccamento e il tipo di relazione che si è sviluppato con quella persona

Caratteristiche del IWM Sono rappresentazioni mentali che comprendono sia le componenti emozionali che quelle cognitive Una volta formati sono al di fuori della coscienza Il loro sviluppo è modellato dalle esperienze di ricerca della vicinanza vissute dal bambino, in particolare di come l’adulto di riferimento ha risposto al suo bisogno di vicinanza.

Caratteristiche del IWM Gli IWM degli individui i cui tentativi di ricerca di vicinanza sono stati frequentemente accettati differiscono da quelli dei soggetti rifiutati, bloccati o accettati solo talvolta Gli IWM tendono ad essere stabili dopo il primo anno di vita sebbene possano ancora essere influenzati da esperienze successive

Funzione degli IWM Fornire regole che guidino il comportamento ed i sentimenti dell’individuo in relazione a persone significative. Mettono in grado di prevedere ed interpretare il comportamento degli altri e dunque pianificare il proprio comportamento.

Quando si instaura Verso i due anni nella maggior parte dei bambini è possibile riscontrare un comportamento di attaccamento abbastanza tipico; l'integrità dei sistemi comportamentali viene attivata dall'allontanamento della madre o da esperienze paurose e gli stimoli che più facilmente vi pongono fine sono la vista, la voce o il contatto fisico con la madre.

Da H. R. Schaffer: Lo sviluppo sociale, 1998 Raffaello Cortina

Stili di attaccamento L’attaccamento dei bambini valutato con una procedura osservativa standard (Strange Situation Procedure, Ainsworth) si divide in due tipi: SICURO INSICURO RESISTENTE EVITANTE

Da H. R. Schaffer: Lo sviluppo sociale, 1998 Raffaello Cortina

Caratteristiche delle madri Da H. R. Schaffer: Lo sviluppo sociale, 1998 Raffaello Cortina

La sicurezza predice: Le caratteristiche della personalità (autostima, conoscenza di sé, entusiasmo, capacità di recupero) La relazione con i coetanei (socievolezza, cordialità) La relazione con gli adulti Gli aspetti emotivi Gli aspetti cognitivi L’adattamento

Classificazioni per l’adulto Autonomi. Parlano delle loro esperienze in modo aperto e coerente riconoscendo sia le esperienze positivi che negative Rifiutanti- si dissociano dalle categorie emotive dell’infanzia e non ammettono le esperienze negative Preoccupati- coinvolgimento nei ricordi e ne sono sopraffatti

L’ATTACCAMENTO NEI BAMBINI CIECHI

L’attaccamento nei bambini ciechi Nel bambino vedente i segni della presenza di un legame specifico di attaccamento (sorriso specifico, discriminazione della madre e angoscia verso l’estraneo) sono largamente mediati dall’esperienza visiva. L’immagine interna della madre racchiude in sé l’insieme degli affetti, emozioni e sensazioni legate alle immagini delle diverse esperienze vissute con lei.

L’attaccamento nei bambini ciechi In un mondo senza immagini in che modo un bambino impara a distinguere la propria madre dalle altre persone, in che modo esprime la propria preferenza verso la madre e il particolare valore che le attribuisce? (Selma Fraiberg, 1999)

L’attaccamento nei bambini ciechi Per studiare la costruzione del legame di attaccamento sono state considerate: Il sorriso L’angoscia verso l’estraneo L’esperienza di separazione e riunione

L’attaccamento nei bambini ciechi Il sorriso: Diversamente dai bambini vedenti, nei primi due mesi è la voce umana e non il volto a scatenare il sorriso. Già a due mesi il sorriso diviene preferenziale verso la voce della madre. Dai due ai sei mesi mezzi il sorriso è sempre preferenziale verso la voce ma resta sempre irregolare. In questo periodo nei bambini vedenti compare la differenziazione della risposta al volto della madre. Dai sei agli 11 mesi nei vedenti il sorriso è rivolto esclusivamente alle persone familiari nei ciechi non subisce modifiche.

L’attaccamento nei bambini ciechi Tra i sette e i 15 mesi il bambino cieco come quello vedente mostra angoscia verso l’estraneo e si lascia consolare solo dalla madre. Ha raggiunto la stessa tappa evolutiva ma seguendo un percorso diverso. Quale è la strada attraverso cui si è realizzata la formazione del legame specifico?

L’attaccamento nei bambini ciechi L’esperienza di contatto tattile-corporeo. Nei primi mesi di vita la modalità di ricerca del contatto corporeo con la madre è del tutto simile nei bambini vedenti e non. Successivamente si verifica un cambiamento nelle modalità con cui si “mantiene il contatto con la madre”. Il bambino vedente lo fa “seguendo la madre con lo sguardo” il bambino cieco può mantenere il contatto con la madre solo attraverso l’esperienza tattile e sonora.

L’attaccamento nei bambini ciechi La madre esiste solo se può essere toccata o se parla. L’esperienza di contatto tattile del bambino cieco con la madre ha il preciso messaggio: “Ci sei? … sono qui!” (S. Freiberg). Verso i cinque mesi l’esplorazione tattile del volto diventa preferenziale verso la madre e le figure familiari mentre si riduce verso gli estranei.

L’attaccamento nei bambini ciechi Come nei bambini vedenti anche nei bambini ciechi tra i 7 e i 15 mesi compare l’angoscia verso l’estraneo. Nei bambini vedenti è la vista del volto non familiare a scatenare l’angoscia, il comportamento di evitamento e di ricerca della madre. Nei bambini ciechi è l’esperienza del contatto, dell’essere presi in braccio dall’estraneo che produce angoscia (divincolamento, pianto, forte tensione).

L’attaccamento nei bambini ciechi Esempi: Carol, 8 mesi e 22 giorni. L’osservatore tiene in braccio Carol. Per due volte Carol si stacca dalla spalla dell’osservatore. Quando l’osservatore prende la mano di Carol nella sua per portarsela al volto, la mano della bambina si chiede a pugno. Paul, 1 anno e 1 mese. …. L’osservatore gli dà la sua mano e intento gli parla. Paul la ascolta ma non fa una mossa per avvicinarsi di più. Si è allontanato appena ha sentito la voce del padre si è diretto verso di lui.

L’attaccamento nei bambini ciechi Il comportamento di protesta alla separazione dalla madre nei bambini ciechi compare con sei mesi di ritardo rispetto ai bambini vedenti. Lo stesso ritardo si verifica nell’acquisizione del concetto di permanenza dell’oggetto. Per poter essere angosciati rispetto alla separazione occorre che il bambino acquisisca il concetto di madre assente.

L’attaccamento nei bambini ciechi Nel bambino vedente la madre è assente quando non la vede. Se la madre va via il bambino la segue con lo sguardo fino a quando non ritorna sulla scena. Nel bambino cieco durante il primo anno di vita gli oggetti esistono solo se li tocca. Il bambino cieco inizia a costruire un idea di oggetto permanente solo quando il suo sviluppo motorio gli consente di cercare e trovare gli oggetti e le persone con cui non è in contatto.

L’attaccamento nei bambini ciechi Nel bambino cieco se la madre non parla o non è in contatto fisico con lui non necessariamente provoca l’esperienza dell’assenza. Nel primo anno di vita il bambino non vedente ha la consapevolezza dell’assenza della madre solo se esprime un bisogno col pianto e lei non arriva o arriva con ritardo. Solo quando si sarà costruita la nozione di oggetto potrà associare l’assenza del contatto fisico e l’interruzione della voce all’esperienza dell’assenza. Una volta realizzata questa conquista le manifestazioni di angoscia sono identiche a quelle del bambino vedente.

L’attaccamento nei bambini ciechi Esempio: Karen 11 mesi e 13 giorni. È sul pavimento che va verso la scatola con i suoi giocattoli che dista un metro da lei. Improvvisamente la madre, che è nella stanza vicino a lei, si alza dalla sedia per dare il ciuccio alla bimba più piccola che piange. Karen immediatamente incomincia a piangere e cambia direzione. Va verso la sedia dove prima era la madre e quando lei torna per sedersi, Karen le tocca il braccio, si lascia accarezzare e si calma.